• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [129]
Fisiologia umana [18]
Medicina [75]
Patologia [35]
Biologia [17]
Anatomia [11]
Farmacologia e terapia [9]
Fisiologia generale [6]
Ingegneria [5]
Chimica [5]
Neurologia [5]

Brivido

Universo del Corpo (1999)

Brivido Giancarlo Urbinati Brivido è voce onomatopeica che indica un particolare tipo di tremore involontario, di origine riflessa, a carattere spesso ritmico e accessionale, a carico di gran parte [...] la paura. In tutte le varie forme di brivido, e specialmente in quello termico, accanto alla vasocostrizione cutanea si può avere orripilazione, cioè formazione transitoria di numerosi piccoli rilievi conici in corrispondenza dei follicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – MUSCOLI SCHELETRICI – FEEDBACK NEGATIVO – MIDOLLO SPINALE – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brivido (1)
Mostra Tutti

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] adrenergici α (v. Otani e altri, 1993). In altri letti vascolari l'NPY è in grado di far aumentare la vasocostrizione indotta da altri agenti agonisti di vari trasmettitori, come quello della noradrenalina (v. Lundberg e altri, 1989; v. Linton-Dahlöf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

Emorragia

Universo del Corpo (1999)

Emorragia Giovanni de Gaetano Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] in due tappe fondamentali. La prima (detta anche emostasi primaria o vasopiastrinica) consiste in una rapida vasocostrizione dei capillari danneggiati, seguita dall'adesione delle piastrine alla parete vascolare alterata e dall'aggregazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emorragia (3)
Mostra Tutti

feto

Enciclopedia on line

Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] chemocettori e barocettori. L’ipossiemia e l’ipercapnia di grado moderato provocano aumento della pressione arteriosa e vasocostrizione nei polmoni e nei tessuti periferici. Le risposte cardiocircolatorie del f. all’asfissia sono caratterizzate dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SINDROME ALCOLICA FETALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE ANTIDIURETICO – CORTECCIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feto (4)
Mostra Tutti

Riflesso

Universo del Corpo (2000)

Riflesso Alberto Muratorio In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] dei centri e delle vie relativi al livello studiato. c) Reattività vasomotoria. Esprime la vasodilatazione o la vasocostrizione di arterie e arteriole in rapporto a stimoli interni o esterni all'organismo. Si distingue una reattività spontanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RIFLESSO OCULOCARDIACO – TESSUTO MUSCOLARE – TRONCO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riflesso (3)
Mostra Tutti

Colorito

Universo del Corpo (1999)

Colorito Giancarlo Urbinati Per colorito si intende l'aspetto della pelle, dipendente essenzialmente da fattori pigmentari e vascolari. Tra i dati obiettivi dell'esame clinico, quello relativo al colorito [...] a un abnorme spessore dei tegumenti (come nell'edema), a una condizione di anemia o, il più delle volte, a una vasocostrizione indotta da stimoli di varia natura (tossici, emotivi ecc.). Il colorito acceso, o rosso vivo, è dovuto, nella maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

Immersione subacquea

Universo del Corpo (1999)

Immersione subacquea Bruno Grassi Red. Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] diving reflex), nonché una diminuita sensibilità ventilatoria all'aumento della CO₂ nell'aria inspirata e nel sangue. La vasocostrizione periferica viene interpretata come una strategia volta a limitare, durante l'immersione, l'utilizzazione di O₂ da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – DISCIPLINE SPORTIVE – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIUBBETTO AD ASSETTO VARIABILE – SOVRADISTENSIONE POLMONARE – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immersione subacquea (1)
Mostra Tutti

Omeostasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Omeostasi Fiorenzo Conti Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] i due sistemi entrano in reale competizione, perché i muscoli richiedono più sangue e quindi si impone la vasocostrizione cutanea, mentre l'organismo ha necessità di disperdere l'eccesso di calore prodotto dai muscoli ricorrendo alla vasodilatazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VARIABILE CONTROLLATA – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeostasi (8)
Mostra Tutti

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] del flusso ematico polmonare, mentre il dotto arterioso si chiude funzionalmente entro le prime 24 ore di vita, per vasocostrizione, e anatomicamente entro alcune settimane o mesi. c) Fenomeni fisiologici. Nei primi giorni dopo la nascita si verifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

Addome

Universo del Corpo (1998)

Addome Giulio Marinozzi Francesco Figura L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] un diverso effetto a seconda di quale delle due arteriole glomerulari (afferente o efferente) è più soggetta alla vasocostrizione. La costrizione della arteriola afferente determina una riduzione del flusso e della pressione del sangue glomerulare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SPINA ILIACA ANTERIORE SUPERIORE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addome (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
vaṡocostrizióne
vasocostrizione vaṡocostrizióne s. f. [comp. di vaso e costrizione]. – Nel linguaggio medico, la riduzione di calibro di vasi sanguiferi (e spec. delle arteriole) per contrazione delle loro fibre muscolari sotto l’azione della noradrenalina...
vaṡocostrittóre
vasocostrittore vaṡocostrittóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di vaso e costrittore]. – Relativo alla vasocostrizione, o che provoca vasocostrizione: effetto v.; azione v.; riflesso v.; farmaco v. o, come s. m., un vasocostrittore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali