• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
723 risultati
Tutti i risultati [7174]
Archeologia [723]
Biografie [3318]
Religioni [1901]
Arti visive [1432]
Storia [1017]
Storia delle religioni [355]
Letteratura [360]
Diritto [345]
Diritto civile [210]
Musica [136]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma Letizia Pani Ermini Roma Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] P. Siniscalco (edd.), La comunità cristiana di Roma. La sua vita e la sua cultura dalle origini all’alto medioevo, Città del Vaticano 2000, pp. 341-62. L. Pani Ermini - P. Siniscalco (edd.), La comunità cristiana di Roma. La sua vita e la sua cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ACHELOO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHELOO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività si data entro i decennî 530-510 a. C., vale a dire nell'ultima generazione di pittori di vasi a figure nere. Gli si assegnano più [...] a collo separato (dagli studiosi di lingua inglese detta neckamphora). Non mancano crateri e idrie, come quella da Vulci, al Vaticano, con uomini e donne alla fontana. Il Pittore di A. si ricollega al gruppo di Leagros (v.) per il genere sobrio ... Leggi Tutto

BELLORI, Giovanni Pietro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLORI, Giovanni Pietro P. Pelagatti Archeologo e scrittore d'arte. Molteplici le attività del B.; nato forse a Roma verso il 1615, egli fu antiquario e collezionista, critico e storico d'arte, pittore [...] il 1685, pubblicò il catalogo delle monete in possesso della regina, che, alla morte di lei, passarono al Vaticano. Il B. fu anche bibliotecario vaticano, e fu nominato da Clemente X (1670-76), "antiquario di Roma", carica che tenne fino alla morte ... Leggi Tutto

CHEIRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIRON ([Χ]είρον) A. Stenico Fabbricante di vasi a figure nere. La sua firma, seguita da ἐποίε[σεν], appare in un frammento rinvenuto sull'acropoli di Atene. In un primo momento il nome fu erroneamente [...] miniaturisti (v.) di coppe. È incerto se questo ceramista sia il XIPON che firmò una kìlix, senza decorazione, già al Vaticano. Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, pp. 79, 216; B. Graef, Die ant. Vasen von der ... Leggi Tutto

KLADEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLADEOS (Κλάδεος) E. Joly Personificazione divinizzata del fiume Cladeo cui gli abitanti della Elide avevano eretto una statua ed un altare. Assieme all'Alfeo (v.) era raffigurato giacente sul frontone [...] di fiume che con l'Alfeo ed Olimpia appare su una moneta adrianea di Elide, e con quella che, su un sarcofago del Vaticano, assiste alla gara tra Pelope ed Oinomao. Bibl.: Lorentz, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1210, s. v.; C. Robert, Sarkophagrel ... Leggi Tutto

SOMMAVILLA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOMMAVILLA, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco a cui il Beazley attribuisce due coppe a figure rosse di stile etrusco, provenienti da Sommavilla Sabina, ora a Parma, cui si aggiungono due frammenti [...] vasi attici intorno al 420 a. C. Egli ricorda, oltre al Pittore di Perugia e quello della pelìke Fama, anche il Pittore del Vaticano G 111 per il trattamento delle teste dei satiri. Bibl.: J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., p. 37-39; id., Etruscan Red ... Leggi Tutto

ASSTEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994 ASSTEAS (᾿Ασστέας) A. Stenico Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] cui apparteneva il frammento di Villa Giulia, quello con la pazzia di Eracle a Madrid e quello con Zeus ed Hermes al Vaticano. In base a considerazioni sulla tipologia dei vasi e sullo stile delle pitture si colloca l'inizio dell'attività di A. circa ... Leggi Tutto

RICCARDI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RICCARDI, Pittore di A. Stenico Ceramografo tardo (IV-III sec. a. C.) sulla cui classificazione non v'e accordo tra gli specialisti. L'Albizzati classificò come etruschi alcuni pezzi. Il Beazley inserì [...] , in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 103 s.; id., Etr. Vase-paint., p. 169; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, I, Città del Vaticano 1953, p. 64; A. Stenico, in Acme, IX, 1956, p. 101 s. ) ... Leggi Tutto

TUBINGA F 18, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUBINGA F 18, Pittore di P. Bocci Ceramografo tardo etrusco a figure rosse, cui appartengono uno sköphos (1928) a Tarquinia ed una coppa (F 18) a Tubinga (da cui deriva il nome) di forma simile a quelle [...] la tecnica a lumeggiature bianche, derivata certo dalla pittura. Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, pp. 178-179; R. Bianchi Bandinelli, Un pocolom anepigrafe del Museo di Tarquinia, in Scritti Nogara, Città del Vaticano 1937, pp. 11-20. ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 1993; U. Zanetti, Matarieh, la sainte famille et les baumiers, in AnalBolland, 111 (1993), pp. 21-68; C. Cannuyer, I Copti, Città del Vaticano 1994 (trad. it.); W.R. Dawson - E.P. Uphill, Who Was Who in Egyptology, London 19953 (3a ed. a cura di M.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 73
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali