• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
723 risultati
Tutti i risultati [7174]
Archeologia [723]
Biografie [3318]
Religioni [1901]
Arti visive [1432]
Storia [1016]
Storia delle religioni [354]
Letteratura [360]
Diritto [345]
Diritto civile [210]
Musica [136]

BRITANNICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRITANNICO dell'anno: 1959 - 1994 BRITANNICO (Ti. Claudius Caesar Britannicus) L. Rocchetti Figlio di Claudio e di Messalina, nato nel 41 d. C. e morto nel 55. Alcuni rarissimi sesterzi di B. riproducono [...] statue di fanciulli con bulla al collo, di cui una (da Velleia) è nel museo di Parma, un'altra (da Otricoli) al Vaticano, una terza al Louvre e una quarta, con testa staccata, ma pertinente, nel Museo Torlonia (Roma). Poiché le statue di Otricoli e ... Leggi Tutto

ORESTE DI BOSTON, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORESTE DI BOSTON, Pittore dell' S. Stucchi Ceramografo pestano del periodo di transizione (330-310 circa a. C.). Sentì in un primo momento l'influsso di Python, ma poi, pur seguendo la tradizione dei [...] Napoli 1778. Bibl.: A. D. Trendall, Paestan Pottery, Londra 1936, p. 76 ss.; id., in Papers of the British School at Rome, XX (N. S., VII), 19523, p. 38 s.; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano, Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del ... Leggi Tutto

NIKOLAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOLAOS (Νικόλαος) B. Conticello Scultore ateniese di età imperiale romana (adrianea?). È autore, con Kriton, di una Cariatide della Villa Albani in Roma, che reca l'iscrizione: Κρίτων καὶ Νικόλαος [...] testa) e sono esposte nella cosiddetta Coffee-house, una è a Londra nel British Museum e l'ultima è al Museo Vaticano nel Braccio Nuovo. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquell., n. 2231; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 550; 569 ... Leggi Tutto

MOREY, Charles Rufus

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOREY, Charles Rufus Storico dell'arte e archeologo, nato a Hastings (Michigan, S.U.) il 20 novembre 1877. Fu professore di archeologia e storia dell'arte all'università di Princeton dal 1906 al 1946, [...] Manuscripts (in collaborazione con L.W. Jones), Princeton 1931; Catalogo degli avori, Museo sacro, Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano 1936; The Mosaics of Antioch, New York 1938; Early Christian Art, Princeton 1941; Medieval Art, New York 1942. ... Leggi Tutto

A. P. Z., Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

A. P. Z. (Apulizzante), Pittore A. Stenico Pittore della seconda fase della produzione ceramica campana, assai probabilmente attivo a Cuma, il cui stile è contrassegnato da un forte influsso àpulo. [...] di quella del Pittore C. A. Da collocare nell'ultimo quarto del IV sec. a. C. Bibl: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 91 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del ... Leggi Tutto

PRIMATO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIMATO, Pittore del A. Stenico Ceramografo lucano della seconda metà del IV secolo. È stato così denominato essendo stati pubblicati alcuni vasi nella rivista Il Primato artistico degli Italiani. Fu [...] G. Albizzati, in Dissert. Pont. Acc. Rom. di Archeol., XIV, 1920, p. 172, nota 3; J. D. Beazley, in Am. Journ. Arch., XLIII, 1939, p. 636, nota 3; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano; Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del ... Leggi Tutto

CLEOBULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOBULO (Κλεόβουλος) G. Sena Chiesa Uno dei sette savî della tradizione greca, nativo di Rodi. Fu famoso per poesie, motti ed indovinelli. C. non è raffigurato nelle serie più antiche dei ritratti dei [...] tipo generico del filosofo a cui invece si ispirano gli altri ritratti dello stesso mosaico. Un'erma del Vaticano ed una tarda statuetta proveniente da Villa Doria, entrambe disgraziatamente mancanti della testa, recano iscritto il nome di Cleobulo ... Leggi Tutto

TOPOLINO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOPOLINO, Pittore del (Mouse Painter) E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il primo decennio dopo la metà del V sec. a. C. Nell'elencare un gruppo, assai numeroso e ineguale, di coppe in dipendenza [...] in candelabri bronzei italici ed etruschi. Nel gruppo assai povero di opere così riunito s'incontra con una certa sorpresa la spiritosa e vivida coppa del Vaticano con Esopo e la volpe (v. Vol. II, fig. 494). Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 601. ... Leggi Tutto

TORONTO 495, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORONTO 495, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi con soli motivi decorativi geometrici e vegetali, che sta a cavallo tra la tecnica a silhouette nera e quella a figure rosse; a volte le due tecniche [...] del tipo con foglie uncinate all'interno. Si datano nella seconda metà del IV sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, pp. 182-185; A. D. Trendall, Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, II, Città del Vaticano 1955, pp. 270-272 s. ... Leggi Tutto

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCANIA (Tuscana - Tuscania) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] 28-30 (Firenze); nn. 59-61, p. 34 (Parco Monserrate Lisbona); nn. 65-9, pp. 37-9 (Londra); nn. 80-1, pp. 45-6 (Vaticano); n. 85, pp. 48-9 (Roma, Villa Giulia); nn. 126-87, pp. 71 ss. (Tuscania). - Sui sarcofagi fittili non esiste un'opera complessiva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 73
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali