• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
723 risultati
Tutti i risultati [7174]
Archeologia [723]
Biografie [3318]
Religioni [1901]
Arti visive [1432]
Storia [1016]
Storia delle religioni [354]
Letteratura [360]
Diritto [345]
Diritto civile [210]
Musica [136]

ADRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994 ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus) B. M. Felletti Maj Nato nel 76 d. [...] cui dipendono, fra gli altri, i busti del Museo dei Conservatori (Galleria), del Museo Naz. di Napoli (nn. 6075 e 6076) e del Vaticano (Braccio Nuovo). L'adipe del collo e delle gote sembra indicare che l'opera è di qualche anno più tarda. Vicino nel ... Leggi Tutto

NEREO e NEREIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides) H. Sichtermann Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] ed un'anfora di Villa Giulia; su vasi a figure rosse la scena è riprodotta da un'hydrìa di Londra, uno stàmnos del Vaticano ed un cratere di Bologna. Nell'arte più tarda non figura quasi affatto, comunque non manca sul fregio dell'Altare di Pergamo ... Leggi Tutto

EUTYCHIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides) G. Cressedi 1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] riconoscere in alcune riproduzioni di dimensioni ridotte, di età romana, di cui la migliore è la statua del Vaticano (Galleria dei Candelabri, 184). Derivazioni in marmo (Budapest), in bronzo (Parigi e Firenze), in argento (Londra), presentano alcune ... Leggi Tutto

BARTOLI, Pietro Santi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARTOLI, Pietro Santi G. Carettoni Artista nato a Perugia nel 1635 e morto nel 1700 a Roma, dove lavorò a lungo. Allievo di P. Lemaire e N. Poussin, fu pittore ed incisore, celebre non tanto per le [...] dei Nasoni) e della scultura (Admiranda Roman. antiquit. ac veteris sculpt. vestigia); eseguì riproduzioni del codice virgiliano vaticano e, collezionista egli stesso, rivolse la sua attenzione ai cammei (Museum Odescalchum sive thes. antiq. gemmarum ... Leggi Tutto

PRETORIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRETORIANI (Praetoriae cohortes) F. Castagnoli Guardia ufficiale degli imperatori romani, istituita da Augusto con nove coorti, di cui tre stanziate a Roma, mentre Tiberio concentrò le nove coorti in [...] un elemento sufficiente perché si possano distinguere dai legionari. P. sono raffigurati nelle lastre flavie della Cancelleria in Vaticano, in molte scene della Colonna Traiana, nei rilievi traianei dell'Arco di Costantino (partecipanti alla lotta ... Leggi Tutto

APOXYOMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APOXYOMENOS dell'anno: 1958 - 1994 APOXYOMENOS (ἀποξυόμενος) L. Vlad Borrelli È l'atleta che si deterge, la più famosa e la più ammirata nell'antichità (vedi Plin., Nat. hist., xxxiv, 62) fra le [...] di talune innovazioni proprie di un'epoca più tarda, hanno fatto escludere a taluno l'attribuzione a Lisippo dell'A. vaticano, riferendone la paternità al figlio Daippos o ad altro scultore più tardo. Ma i più persistono nella primitiva attribuzione ... Leggi Tutto

VINE - PHIALAI, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VINE - PHIALAI, Gruppo di P. Bocci Sono circa una diecina di phiàlai che fanno parte dei vasi etruschi decorati esclusivamente con motivi geometrici e vegetali, sia nella tecnica delle figure nere che [...] nel bordo esterno e il motivo a baccellature sull'omphalòs è ricollegato dal Beazley al Gruppo Funnel. Bibl.: J. D. Beazley, Etr. Vase-Painting, pp. 181-182; 304; A. D. Trendall, Vasi etruschi ed italioti a figure rosse, Vaticano 1953, II, p. 272. ) ... Leggi Tutto

TERTULLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TERTULLUS Red. Scultore romano del tardo impero. Tra le note di Rycquius, G. B. De Rossi rinveniva la seguente iscrizione: fl tertvllvs de arte sva - aeclesiae donvm posvit posta in hortis s. Chrysogoni [...] : ΟΣ ΒΟΣΚΕΙ ΠΡΟΒΑΤWΝ ΑΤΕΛΑΣ ΟΡΕΣΙΝ ΠΕΔΙΟΙΣ ΤΕ. L'iscrizione delle sculture di T. è oggi perduta. Bibl.: G. B. De Rossi, in Bull. d'arch. crist., 1887, p. 146; M. Mesnard, La Basilique de Saint Chrysogone à Rome, Città del Vaticano 1935, pp. 49-50. ... Leggi Tutto

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως, Amor, Cupido) E. Speier Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] ., iii, t. iv, 5. Vasi di Meidias: W. Hahland, Vasen um Meidias, Berlino 1930, passim. Vasi italioti: A. D. Trendall, Vasi italioti del Vaticano, Città del Vaticano 1953, i,, t. 10; e 11, t. 32 e 34; id., Frühit. Vasen, Lipsia 1938, t. 23 a; 4 a; 6 a ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa Maria Carla Somma I carolingi in europa Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] a tre navate con un abside, a volte preceduta da un transetto con chiari richiami al modello di S. Pietro in Vaticano, almeno in alcune realizzazioni di stretta committenza reale (ad es., Fulda, Saint-Denis), o a tre absidi libere o incluse nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 73
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali