• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1432 risultati
Tutti i risultati [7174]
Arti visive [1432]
Biografie [3318]
Religioni [1901]
Storia [1017]
Archeologia [723]
Storia delle religioni [355]
Letteratura [360]
Diritto [345]
Diritto civile [210]
Musica [136]

FANCELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Cosimo Maria Teresa De Lotto Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] armadi, vol. 277, passim; Ibid., serie I, vol. 3, n. 47; Ibid., I piano serie 4, vol. 23, ff. 435, 455, 519, 533; Arch. segr. Vaticano, Arch. Borghese, vol. 23 n. 36; vol. 5672 n. 347; vol. 5680 nn. 366, 383; vol. 5685 n. 30; vol. 56-88 n. 15; vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO ADRIANO CEVA – GIANLORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – MONTE PORZIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLI, Cosimo (1)
Mostra Tutti

BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio) Luigi Grassi Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] scolari e dal pittore bolognese Iacopo Ripanda). D'altra parte è noto che il famoso ciclo di affreschi nell'appartamento Borgia in Vaticano venne eseguito dal Pinturicchio e dai suoi aiuti tra il 1492 e il 1494. Che il Pinturicchio si trovasse a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMÍNI – DUOMO DI SAN SEVERINO MARCHE – ANDREA DI COSIMO FELTRINI – BARTOLOMEO CAPORALI – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (2)
Mostra Tutti

FALLANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Giovanni Gemma Bracco Baratta Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] sempre a Dante. Nel '85 aveva ideato e fatto realizzare al Braccio di Carlo Magno, in S. Pietro, la mostra "Dante in Vaticano". Il F. morì a Roma il 22 luglio 1985, dopo averne potuto vedere il successo. Oltre alle opere già citate vanno ricordati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI Zenaide Giunta di Roccagiovine Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] , si possono citare: due piatti in argento dorato con lo stemma del cardinale Muzio Gallo, nel Tesoro di S. Pietro in Vaticano; una brocca con bacile ornata da spighe con stemma del cardinale Vincenzo Antamoro, nel Museo di palazzo Venezia a Roma; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961 MARIA (Maròa) C. Bertelli Figlia di Stilicone e Serena, nipote di Teodosio I; nel 398, poco più che tredicenne, sposava Onorio; morì dopo una decina di anni senza lasciare [...] e nonostante alcuni dubbi recentemente sollevati (v. cammeo). In una bulla dorata rinvenuta, nel 1644, in San Pietro in Vaticano, in un sarcofago porfiretico contenente ossa femminili, accanto ad altri nomi della famiglia di Stilicone è quello di M ... Leggi Tutto

BERNINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI, Pietro Howard Hibbard Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] nel palazzo Farnese. Portatosi a Roma, si dedicava a studi di scultura e restaurava marmi antichi; forse lavorò in Vaticano sotto Gregorio XIII. Sempre secondo il Baglione, nel 1584 decise di tentare la fortuna a Napoli. L'attività napoletana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO NACCHERINO – TERRANOVA SAPPO MINULIO – ANDREA DELLA VALLE – LUDOVICO CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BIAGETTI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGETTI, Biagio ** Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] 361-395; XIII (1937), pp. 101-116; XXII (1946-47), pp. 241-251;in Gli affreschi di Michelangelo… nella capp. Paolina,Città del Vaticano 1934, pp. 39-55, 6365;in Ist. Beato Angelico di st. per l'arte sacra. Saggi e lezioni,VII (1936), pp. 128-30, 130 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CITTÀ DEL VATICANO – BASILICA DI LORETO – MELOZZO DA FORLI

A. V., Gruppo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

A. V., Gruppo A. Stenico Sotto la sigla A. V. vengono classificati i vasi campani della fabbrica di Avella, i cui artisti, tranne il Pittore delle Danaidi (v.), quello di Frignano (v.) e quello di Manchester [...] assai frequenti sono le scene con figure maschili e femminili presso la tomba. Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 74 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del ... Leggi Tutto

Sòdoma, Giovanni Antonio Bazzi detto il

Enciclopedia on line

Sòdoma, Giovanni Antonio Bazzi detto il Pittore (Vercelli 1477 - Siena 1549). Allievo a Vercelli di G. M. Spanzotti (dal 1490), fu a Milano, dove conobbe i pittori lombardi leonardeschi, e quindi a Siena. La prima commissione senese furono gli [...] da L. Signorelli. Per iniziativa di Sigismondo Chigi ottenne l'incarico di lavorare al soffitto della stanza della Segnatura in Vaticano (1508); dello stesso periodo sono la Crocifissione e la Natività di S. Francesco a Subiaco. Il soggiorno romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – SIGISMONDO CHIGI – AGOSTINO CHIGI – PINTURICCHIO – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sòdoma, Giovanni Antonio Bazzi detto il (2)
Mostra Tutti

VASANZIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VASANZIO (van Santen), Giovanni Vincenzo Golzio Architetto olandese, nato a Utrecht verso la metà del sec. XVI, morto nel 1621 a Roma, dove già si trovava prima del 1600. Il V. cominciò a lavorare come [...] Villa Mondragone presso Frascati; del palazzo Borghese, poi Rospigliosi-Pallavicini, sul Quirinale, e della porta maggiore del Palazzo Vaticano, poi demolita. Tutto del V., e sua principale opera, è il Casino della Villa Borghese, che, prima delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASANZIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 144
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali