Hokusai
Stefano Luciani
Il pittore della vita che fluttua
Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] trentasei vedute del monte Fuji, in cui è raffigurata la montagna sacra giapponese in 36 scene differenti. Nella Grande onda il Hokusai e Hiroshige sono tra i più famosi artisti dell'Ukiyo-e.
Il vecchio pazzo per la pittura
All'età di 74 anni ...
Leggi Tutto
Buzzati, Dino
Emanuela Bufacchi
Scrittore e pittore di mondi fantastici
Le fantasie vissute quando era bambino non hanno mai abbandonato lo scrittore e pittore Dino Buzzati, che descrive terre lontane [...] un punto fermo: la passione per la montagna, una passione che non lo avrebbe mai che mai lo abbandonarono fino al momento della sua morte, avvenuta a Milano nel 1972 atteso sta per arrivare, Drogo, ormai vecchio e malato, è costretto ad allontanarsi ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] con lusso anche maggiore della casa. Seneca, che vide la villa del vecchio Scipione presso Literno, si dell'orientamento dei locali, delle vedute panoramiche e della natura circostante. Si notano perciò notevoli differenze tra la villa di montagna ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] lurche all'occhio di Tristano... Ed eccogli davanti le montagne limpide, splendide, turgide nel tramonto... Schizzavano d'erezione. quanto più si tratta di valori inesistenti. Il vecchio profumo del tempo delle fiabe, un tempo in cui si raccontava in ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dei simboli e dei personaggi della fede cristiana e delle storie del Vecchio e del Nuovo Testamento; un , una a est verso il Nilo, l'altra a ovest verso la montagna. È stato osservato che queste tre caratteristiche (la cinta muraria trapezoidale, due ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di pittura, del suo maestro: il lavabo marmoreo della Sagrestia Vecchia in San Lorenzo, la tomba di Giovanni e Piero montagne, per la gran quantità dell’aria che si truova infra l’occhio tuo e la montagna, quella pare azzurra, quasi del colore dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] poi gli Arabi chiameranno la Cirenaica Gebel el-Akhdar cioè la Montagna Verde), che permise a C., unica fra le città greche, il tipo classico preippodameo (esempio la vecchia agorà d'Atene) e il tipo delle agorài ellenistiche di Priene e di Pergamo ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] strecte et ardue [...] tenendo la via radente la montagna di Misistra», la concertazione segreta con «la magnificentia in esempi più tardi, come i quattro riquadri della Pala di Kaisheim di Hans Holbein il Vecchio, oggi a Monaco: il Cristo davanti a ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] montagna finendo inghiottita dalla terra è insieme la dea della natura e Afrodite e Miss America. Questa investitura simbolica dell'azione e delle mentre si lava, un uomo su una bicicletta, una vecchia signora seduta in una poltrona di vimini o al ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] a. C.). La vecchia teoria, nel frattempo più volte confutata, che si possa trattare qui delle ripercussioni delle gare dei carri in della terrazza dei thesauròi, ha portato un rimedio parziale a questo inconveniente. L'acqua proveniva dalla montagna ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...