• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [194]
Letteratura [117]
Teatro [54]
Storia [50]
Arti visive [39]
Geografia [27]
Archeologia [25]
Astronomia [20]
Religioni [22]
Cinema [20]

SARABANDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARABANDA Gastone ROSSI-DORIA . Danza in voga dal sec. XVI alla metà del XVIII. Il nome proviene dal persiano serbend, nome di una danza accompagnata dal canto. Del resto le origini orientali sono state [...] molto rapida, se già M. Cervantes e il Guevara possano sentire il bisogno di reagire contro di essa, il Lope de Vega si ponga a difenderla, e perfino in Inghilterra della nuova danza faccia menzione Shakespeare. La Sarabanda ha subito, da tempi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARABANDA (1)
Mostra Tutti

BOHL DE FABER, Juan Nicolás

Enciclopedia Italiana (1930)

Ispanofilo e bibliofilo, nato il 9 dicembre 1770 ad Amburgo, morto a Cadice il 9 novembre del 1836. Il romanticismo cominciò in Spagna con i lavori di questo dotto, il quale, tutto imbevuto delle dottrine [...] ; rist. 1827-1843 tre voll. in 8°) e nel '32 il primo volume del Teatro español anterior á Lope de Vega (Amburgo 1832). Per ricchezza di contenuto, nessuna delle anteriori antologie spagnole può gareggiare con la Floresta, dove è dato largo spazio ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – ROMANTICISMO – AMBURGO – CADICE – PARIGI

CONTRERAS, Jerónimo de

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore spagnolo del secolo XVI, della cui vita poco sappiamo. Sul frontespizio di alcuni suoi libri si dà il titolo di capitano e quello di cronista di Filippo II; e pare che dal 1560 al 1570 soggiornasse [...] successo per le sue qualità narrative, sebbene messa all'Indice: è l'antecedente diretto di El peregrino en su patria di Lope de Vega. Bibl.: B. J. Gallardo, Ensayo de una Bibl. Exp., II, Madrid 1866, pp. 562-565; M. Menéndez y Pelayo, Orígenes de la ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – M. MENÉNDEZ – ALLEGORIA – MADRID – ITALIA

CREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre santuario della provincia di Alessandria, comune di Serralunga di Crea, che sorge sopra una ridente collina (443 m.) a circa 20 km. da Casale: vi si accede dalle stazioni ferroviarie di Serralunga [...] di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (circa 1568-1625), del Fiamminghino (Giov. Mauro Rovere, 1570-1640) e del La Veglia o La Vega di Asti (sec. VII). Bibl.: R. Negri, Il santuario di Crea, in Riv. d'arte, storia, arch.d. prov. di Alessandria, 1902 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – SERRALUNGA DI CREA – MARTINO SPANZOTTI – GUGLIELMO CACCIA – MACRINO D'ALBA

Spazio, la conquista dello

Enciclopedia del Novecento (1989)

Spazio, la conquista dello Paolo Santini SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale.  3. Lo Spacelab.  4. I sistemi europei di trasporto spaziale.  5. Le stazioni spaziali.  [...] paesi: normalmente quelli del blocco comunista, nel caso attuale la Francia. La missione fu compiuta da due veicoli identici, Vega 1 e Vega 2. Le sonde, lanciate il 15 e il 21 dicembre 1984 dal poligono Balkansur, erano formate di due parti ciascuna ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – SATELLITI ARTIFICIALI

TORO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORO T. Pérez Higuera Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura. T. è nota con [...] finestre intercalati nelle arcate. Quasi tutte le chiese conservano i loro portali - tre a San Lorenzo e a Santa María de la Vega, e uno a San Salvador e a San Pedro del Olmo -, anche questi nell'ambito della tipologia del mudéjar castigliano: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO III IL GRANDE – ARCHI A TUTTO SESTO – JACOPO DA VARAZZE – CASTIGLIA E LEÓN – SAN SEBASTIÁN

FAZELLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZELLO, Tommaso Rosario Contarino Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] Savagnone, Contributo alla storia dell'apostolica legazia in Sicilia, Palermo 1919, pp. 18 s. (con il testo della lettera al viceré de Vega del 15 ott. 1563 alle pp. 47-53); B. Pace, T. F., in Enciclopedia italiana, XIV, Roma 1932, p. 919; Id., Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONARCHIA ASBURGICA – APOSTOLICA LEGAZIA – GIOVANNI DE VEGA – GIORGIO MANIACE – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAZELLO, Tommaso (3)
Mostra Tutti

Superman

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Superman Alfredo Castelli Il primo eroe extraterrestre Ha tutte le caratteristiche dei tanti invincibili eroi che lo hanno preceduto nel tempo. Eppure Superman, creato nel 1938 dagli statunitensi Jerry [...] McCulley nel 1918, si batteva invece a favore dei peones della California, celandosi nei panni del pavido don Diego de La Vega. E, infine, chi fu il primo eroe del fumetto a combattere il crimine indossando un’attillata calzamaglia da trapezista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – DON DIEGO DE LA VEGA – FANTASTICI QUATTRO – FORZA DI GRAVITÀ – EXTRATERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superman (1)
Mostra Tutti

Gerusalemme liberata

Enciclopedia on line

Poema in 20 canti, in ottave, di T. Tasso, sulla prima crociata e la conquista di Gerusalemme. Già verso i sedici anni il Tasso cominciò a lavorare sull'argomento (ne sono testimonianza, in un codice vaticano, [...] , fra le quali giova solo ricordare, per il valore poetico, La Jerusalén conquistada (1609) di F. Lope de Vega. Alcuni episodi della Gerusalemme liberata furono volti in musica (celeberrimo il Combattimento di Tancredi e Clorinda, 1638, di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LOPE DE VEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme liberata (2)
Mostra Tutti

MORETO y CABAÑA, Agustín de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORETO y CABAÑA, Agustín de Salvatore BATTAGLIA Commediografo spagnolo, nato nell'aprile del 1618 a Madrid, dove morì il 27 ottobre 1669. Di genitori italiani, venuti dal Milanese a Madrid, dove esercitavano [...] e riposante. Vissuto nel secolo classico del teatro spagnolo, il M. partecipa della fertilità dei suoi motivi. Nell'età di Lope de Vega, di Calderón, di Tirso, il M. ne segue la traccia, inferiore a loro e per talento e per umanità, ma all'altezza ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – LOPE DE VEGA – CARLO GOZZI – BARCELLONA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETO y CABAÑA, Agustín de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 57
Vocabolario
laserata
laserata s. f. Riproduzione grafica, immagine stampata con tecnologia laser; fascio di luce prodotto mediante tecnologia laser. ◆ Un segno grafico per distinguersi (appare qua e là nei ricami, negli intarsi, nelle laserate) e poi piccoli pezzi...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali