• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [194]
Letteratura [117]
Teatro [54]
Storia [50]
Arti visive [39]
Geografia [27]
Archeologia [25]
Astronomia [20]
Religioni [22]
Cinema [20]

WINSPEARE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WINSPEARE, Antonio. – Anna Maria Rao Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708. Non [...] di febbraio da un devastante terremoto. Il 9 aprile arrivò a Reggio e di qui, insieme all’ingegnere Francesco La Vega, incominciò a visitare i luoghi colpiti dal sisma, per verificarne le condizioni e programmare la ricostruzione. Del loro operato ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – GIUSEPPE MARIA GALANTI – FRANCESCO PIGNATELLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA – GIUSEPPE BONAPARTE

BIDELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDELLI, Giovan Battista Alfredo Cioni Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] , dei più svariati argomenti e generi letterari. La Santoro ricorda del B. tre edizioni in lingua spagnola: Lope de Vega,Las Comedias (1619), Yorge Monte Maior,La Diana nuevamente corregida y revista por Alonso de Ulloa (1616),Reglas militares de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Puerto Rico

Enciclopedia on line

Puerto Rico (it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] presenti, in maggior o minor misura, nei romanzi e nei racconti di C. Rodríguez Torres, T. López Ramírez, A.L. Vega e M. Ramos Otero. Accanto a chi privilegia la riscoperta della storia, non mancano autori che prediligono personaggi minori, storie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puerto Rico (7)
Mostra Tutti

Schlegel, August Wilhelm von

Enciclopedia on line

Schlegel, August Wilhelm von Scrittore e critico tedesco (Hannover 1767 - Bonn 1845), figlio di Johann Adolf. Dopo aver studiato a Gottinga, fu istitutore ad Amsterdam (1791-95). Nel 1796 su invito di Schiller si trasferì a Jena, [...] drammatica in due grandi gruppi: classico (Greci, Romani, Francesi, Italiani) e romantico (Spagnoli, soprattutto con Lope de Vega, Inglesi, soprattutto con Shakespeare). Prof. (1818) nell'univ. di Bonn, si occupò di studî indiani, insegnando per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI GINEVRA – ROMANTICISMO – BHAGAVADGĪTĀ – SHAKESPEARE – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlegel, August Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

ANDALUSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] ; la regione montuosa intorno a Malaga, Hoya de Málaga a NO. e Axarquía a NE.; la regione ad occidente di Granata, la Vega, ecc. Nel complesso, l'Andalusia, che occupa una superficie di circa 87.300 kmq., ha caratteri che l'avvicinano più all'Africa ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – SANLUCAR DE BARRAMEDA – STRETTO DI GIBILTERRA – FERNANDO III IL SANTO – JEREZ DE LA FRONTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDALUSIA (3)
Mostra Tutti

ODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODE (ᾠδή) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] lingua castigliana furono composte dal poeta italianista Garcilaso de la Vega (1501?-1536): cinque in tutto; usò la strofe di .), Lupercio L. de Argensola (A la Esperanza), Lope de Vega (O libertad preciosa..., Virgen del mar...), Rodrigo Caro (A las ... Leggi Tutto
TAGS: GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA – GARCILASO DE LA VEGA – GIANGIORGIO TRISSINO – JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODE (1)
Mostra Tutti

CASTRO, Américo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico, filologo e storico spagnolo, nato il 4 maggio 1885 a Rio de Janeiro. Prof. di storia della lingua spagnola all'università di Madrid dal 1915, dopo la guerra civile è emigrato negli S.U.A. e ha [...] studio Algunas observaciones acerca del concepto del honor (Madrid 1916), gli studî su Lope e Tirso (Vida de Lope de Vega; Madrid 1919, Don Juan en la literatura española, ivi 1924) e ancora: Santa Teresa y otros ensayos, Madrid 1932; Iberoamérica ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – HISPANIDAD – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO, Américo (1)
Mostra Tutti

MERWIN, William Stanley

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MERWIN, William Stanley Biancamaria Tedeschini Lalli Poeta americano, nato a New York il 30 settembre 1927; ha studiato a Princeton e ha poi trascorso moltissimi anni in Europa: in Francia, Portogallo, [...] indicato come "il morto paesaggio della nostra attuale disperazione". M. è anche eccellente traduttore da molte lingue: spagnolo (Lope de Vega e il Cid), latino (Persio e Lucrezio), francese e russo. Tra le sue opere si ricordano ancora: The drunk in ... Leggi Tutto
TAGS: NEW BRUNSWICK – INGHILTERRA – PORTOGALLO – NEW YORK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERWIN, William Stanley (2)
Mostra Tutti

CATTANEO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Aurelio Franca Petrucci Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] aggiunse infatti a quella del Cervini una lettera personale al papa per chiedere le più ferme rimostranze all'ambasciatore imperiale Juan de Vega e al C. stesso che a Roma doveva recarsi di lì a poco. L'ambasciatore imperiale a Venezia, don Diego de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAVAGERO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVAGERO, Andrea Igor Melani Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani. Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] da Priuli e Contarini, messisi sulla via del ritorno in patria. È plausibile che il suo primo incontro con Garcilaso de la Vega sia avvenuto in occasione del viaggio da Toledo a Siviglia, che i due avrebbero compiuto insieme con il nunzio apostolico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GARCILASO DE LA VEGA – ANTON FRANCESCO DONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVAGERO, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 57
Vocabolario
laserata
laserata s. f. Riproduzione grafica, immagine stampata con tecnologia laser; fascio di luce prodotto mediante tecnologia laser. ◆ Un segno grafico per distinguersi (appare qua e là nei ricami, negli intarsi, nelle laserate) e poi piccoli pezzi...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali