• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [2417]
Industria [108]
Botanica [389]
Biologia [326]
Biografie [306]
Arti visive [271]
Medicina [208]
Chimica [172]
Archeologia [190]
Temi generali [129]
Geografia [121]

Legumi

Universo del Corpo (2000)

Legumi Luisa Marletta I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] vengono spesso impiegate per arricchire il terreno agrario di composti azotati. Esse sono state senza dubbio tra i primi vegetali coltivati e consumati dall'uomo: vasi contenenti fagioli sono stati ritrovati in Perù nelle tombe del periodo preinca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – AREA MEDITERRANEA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legumi (3)
Mostra Tutti

gelato

Enciclopedia on line

Preparazione alimentare che si ottiene da miscele di zuccheri, latte, grassi del latte o di origine vegetale, succhi di frutta, uova, cioccolato e varie altre sostanze, rese solide o pastose mediante congelamento. I [...] g. si cominciarono a fabbricare probabilmente in Toscana nel 16° secolo. L’invenzione è stata attribuita a B. Buontalenti, ma è verosimile che la refrigerazione di sostanze dolci sia stata nota anche prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: PASTORIZZAZIONE – ZUCCHERI – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelato (1)
Mostra Tutti

fibre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] da coprire un corpo. Nel corso della storia l'uomo ha scoperto come ricavare numerosi altri tipi di fibre anche dai vegetali e perfino dai minerali. Con lo sviluppo della chimica le fibre sono state ottenute partendo da materie prime come il petrolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE

farmacologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

farmacologia Francesca Vannozzi Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] scritte a mano e quindi diffuse in numero limitato. È certo che i primi e più utilizzati medicinali furono le droghe vegetali, piante o derivati estratti da esse. In generale, infatti, non si utilizzava la pianta per intero, ma solo una sua parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti

mangime

Enciclopedia on line

In senso lato, sinonimo di foraggio, in senso ristretto alimento per bestiame ad alto valore nutritivo. In Italia sono definiti m. i prodotti di origine vegetale o animale allo stato naturale, freschi [...] vengono classificati in tre categorie: panelli e farine di estrazione; prodotti e sottoprodotti della lavorazione delle sostanze vegetali; prodotti di origine animale. I m. completi sono invece m. composti che, per la loro composizione, bastano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: ANTIBIOTICI – ESTROGENI – MELASSA – BOVINI – MAIALI

patata

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

patata Alessandra Magistrelli Il tubero che ha cambiato il mondo La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] tale è il nome scientifico della patata, appartiene alla famiglia delle Solanacee, piante Dicotiledoni tra cui spiccano alcune specie vegetali assai importanti per l’uomo: la melanzana, il peperone, il pomodoro, il tabacco, la belladonna. La patata è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – AMERICA MERIDIONALE – ANTOINE PARMENTIER – REGNO DI PRUSSIA – NOME SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patata (3)
Mostra Tutti

alimentazione

Enciclopedia on line

' Scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] e la coltivazione di piante, ad allargare la base alimentare dell’uomo, pur riducendo la gamma delle specie vegetali ritenute commestibili. Tuttavia nel mondo antico e fino alla scoperta dell’America, le disponibilità alimentari furono limitate, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TEMI GENERALI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – NUTRIZIONE E SALUTE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCOPERTA DELL’AMERICA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimentazione (14)
Mostra Tutti

oppio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Oppio Gaetano Di Chiara Droga tra le più antiche: può curare come uccidere L’oppio è una droga, appartiene cioè a quell’insieme di sostanze di origine naturale (vegetale o animale) dotate di proprietà [...] aromatiche o medicinali. L’oppio grezzo contiene molti principi attivi, alcuni dei quali sono usati anche in medicina. Di questi il più importante è la morfina che, oltre a combattere il dolore, induce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppio (4)
Mostra Tutti

lana

Enciclopedia on line

Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine [...] , idonei a ricevere macchinario ingombrante, con disponibilità di convenienti spazi per magazzini e depositi intermedi. L. minerali e vegetali Tra le l. minerali, le più note sono la l. di scoria, prodotta con scorie metallurgiche allo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL VETRO – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – FIBRA TESSILE – AUSTRALIA – CARDATURA – CHERATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lana (7)
Mostra Tutti

quadro

Enciclopedia on line

Spazio, oggetto o elemento di forma quadrata o quadrangolare. biologia Q. d’associazione (o di raggruppamento) Q., o tabella, composto dalla riunione di più liste di rilevamento relative a una stessa associazione [...] vegetale o a uno stesso raggruppamento. È così possibile disporre degli inventari completi di tutte le specie osservate nell’associazione studiata; valutare i coefficienti di abbondanza e di socialità ricavati da ciascun rilevamento; sintetizzare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – GIOCO NELLA STORIA – METALLURGIA E SIDERURGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ASSOCIAZIONE VEGETALE – SPINTA DELLE TERRE – ELETTROTECNICA – INCROCIATORE – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
vegetale¹
vegetale1 vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
vegetale²
vegetale2 vegetale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l’autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire agli stimoli esterni, la crescita illimitata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali