toro botanica In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale, di natura primaria, della lamella mediana che attraversa il porocanale nelle punteggiature areolate delle tracheidi di molte Gimnosperme (per [...] es., Conifere). Esso regola il movimento dell’acqua in direzione trasversale; essendo la lamella mediana molto flessibile, essa può, a seconda della pressione dell’acqua, accollarsi all’una o all’altra ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, processo necrotico a carico dei tessuti della pianta. Si presenta soprattutto nell’asse epigeo, più di rado in quello ipogeo, e può prodursi quando i processi di cicatrizzazione [...] di una ferita sono imperfetti o deviati da azioni esteriori diverse. Frequente è il c. per freddo: nelle specie legnose si origina per necrosi delle cellule dei tessuti corticali e cambiali; appare in ...
Leggi Tutto
In anatomia animale e vegetale, termine riferito a formazioni che sono attraversate da canalicoli.
Anatomia
Fascia c. Nella coscia, dipendenza della fascia lata, che chiude la fossa ovale di Scarpa.
Lamina [...] c., la parte trasversalmente disposta dell’osso etmoide.
Botanica
La porzione c. (anche detta floematica) delle piante vascolari è deputata al trasporto della linfa elaborata dal luogo di produzione ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] pedogenesi perché disgregano le rocce e lasciano, dopo morti, detriti organici che possono favorire l’insediamento di altre forme vegetali.
Anche per la durata della vita i l. si distinguono dai funghi autonomi perché vivono in generale per qualche ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] piante (➔ cecidio). I t. hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri di diametro a formazioni di più decimetri. I t. sono di norma neoplasie dovute a funghi o a batteri, come ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] zone intorno all'Equatore in cui le precipitazioni sono presenti tutto l'anno. Nella foresta pluviale ci sono più specie animali e vegetali che in tutto il resto del mondo messo insieme: un ettaro di terreno può contenere fino a 100 specie di piante ...
Leggi Tutto
Specie, razza, genere, animale o vegetale esclusivi di una regione, rappresentanti i resti di un’area distributiva anticamente più vasta. ...
Leggi Tutto
Portamento che contraddistingue una specie vegetale, determinato dall’aspetto, dal numero, dalla durata e dalla forma degli apparati epigei. ...
Leggi Tutto
subulato In botanica, di organo vegetale che termina con una punta; per es., gli aculei di certe piante, le foglie del ginepro comune. È sinonimo di lesiniforme. ...
Leggi Tutto
Si dice di un organo vegetale laminare, la cui nervatura mediana non termina con una resta, un mucrone o simili punte strette.
I frumenti e gli orzi m. sono quelle varietà che hanno glumette m., e sono [...] contrapposti alle varietà aristate ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
vegetale2
vegetale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l’autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire agli stimoli esterni, la crescita illimitata...