• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [1166]
Biografie [267]
Arti visive [192]
Storia [120]
Sport [68]
Archeologia [73]
Trasporti [63]
Geografia [52]
Letteratura [50]
Temi generali [47]
Trasporti marittimi e fluviali [46]

ciborio

Enciclopedia on line

Nell’arredo liturgico cristiano, struttura architettonica stabile che sovrasta l’altare ed è costituita da elementi verticali (in genere quattro colonne) che sostengono una copertura piana o a volta (v. [...] fig.). La collocazione del c. sull’altare è documentata dal 4° sec.; era inizialmente fornito di tende ( vela) che ne chiudevano gli intercolumni. I resti più antichi di un c. sono quelli della primitiva basilica di S. Clemente a Roma (6° sec.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PAOLO SILENZIARIO – COSTANTINOPOLI – ARTE BAROCCA – BAROCCO – CUPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciborio (2)
Mostra Tutti

campanile

Enciclopedia on line

Struttura architettonica destinata a sostenere le campane. Essenzialmente connesso all’architettura religiosa cristiana, isolato o incorporato nell’edificio della chiesa, è generalmente turriforme (donde [...] la diffusione del suono delle campane poste nella sua parte terminale (cella campanaria). Struttura più semplice ha il c. a vela (fig. A) , costituito da un muro isolato traforato da archetti entro i quali sono istallate le campane. Legato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TORRI CAMPANARIE – TRANSETTO – MEDIOEVO – RAVENNA – NAVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campanile (2)
Mostra Tutti

lunétta

Enciclopedia on line

lunétta Porzione di parete compresa fra l'arco di intersezione della parete stessa con la volta e il piano di imposta di quest'ultima. Le volte che hanno la l. sono quelle a generatrici perpendicolari [...] alla parete (a botte, a crociera, a padiglione) o quelle la cui forma geometrica risulta dall'intersezione di una semisfera con i piani verticali delle pareti (a vela o derivate). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunétta (1)
Mostra Tutti

volta

Enciclopedia on line

Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] di volte 1.1 V. semplici. Le v. semplici più comuni sono: la v. a botte, la v. a bacino, la v. a vela; tipi moderni, frequentemente usati in strutture di cemento armato, sono le v. formate da iperboloidi e paraboloidi, per le quali è facilitata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TARDA ANTICHITÀ – CEMENTO ARMATO – ARTE CLASSICA – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volta (3)
Mostra Tutti

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] quadrata nella tomba di Sonb, risalente all'Antico Regno, nel cimitero di Gīzah. Si tratta di una specie di vòlta a vela fatta con mattoni di argilla, iscritta nella base quadrata. Altri esempî a Gīzah, risalenti all'Antico Regno, sono la trincea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CANDELA, Felix

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Architetto spagnolo, nato a Madrid il 27 gennaio 1910. Emigrato in America dopo la guerra civile, nel 1939 si trasferì in Messico, dove risiede tuttora. È docente alla Escuela Nacional de Arquitectura [...] l'aspetto tecnologico strutturale dell'architettura. In particolare si è specializzato nel campo delle strutture in cemento a vela. Dal 1952, anno di una delle prime realizzazioni di successo (la copertura paraboloide iperbolica del Laboratorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CITTÀ DEL MESSICO – AUGUSTE PERRET – PARABOLOIDE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELA, Felix (1)
Mostra Tutti

pennacchio

Enciclopedia on line

Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] dei triangoli sferici sorreggenti la cupola è in effetti la parte della volta a vela impostata sui piedritti, ottenuta togliendo alla vela stessa la calotta soprastante il cerchio orizzontale tangente alla sommità degli archi. Astronomia Hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FENOMENI – ELETTROLOGIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ABBIGLIAMENTO MILITARE – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – TRIANGOLO SFERICO – CORONA SOLARE – ELETTROLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pennacchio (1)
Mostra Tutti

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CUPOLA E. Galdieri Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] ad anelli concentrici come quello delle c., viene considerata talvolta come un particolare tipo di c. su pianta quadrata (c. a vela). Sia le c. su pennacchi sia quelle su cuffie o trombe possono essere realizzate direttamente a partire dalla linea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI FONTEVRAULT – BATTISTERO DI FIRENZE – FILIPPO BRUNELLESCHI – CITTÀ DEL VATICANO – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA DIPINTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA DIPINTA H.P. Autenrieth La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] vennero ripresi anche in epoca romanica. Altri esempi ragguardevoli di vela sono conservati a Torba (Varese) e nelle cripte di decorativo in uso nelle chiese e, dunque, in primo luogo, i vela e la finta apparecchiatura muraria: nel sec. 13°, per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA DIPINTA (14)
Mostra Tutti

grattacielo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grattacielo Fabrizio Di Marco Con la testa tra le nuvole Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] nemico, il vento, che nei piani alti spinge sull'edificio con un effetto paragonabile a quello di una vela. E come una barca a vela deve piegarsi, anche un grattacielo deve essere flessibile e quindi oscillare per evitare di spezzarsi: un grattacielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grattacielo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali