• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Archeologia [27]
Arti visive [23]
Biografie [10]
Geografia [4]
Italia [3]
Europa [3]
Religioni [3]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Strumenti del sapere [1]

AGRIPPINA MINORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AGRIPPINA Minore (v. vol. I, p. 160) W. Trillmich p. L’iconografia di A. Minore si è arricchita negli ultimi anni grazie all’acquisizione di nuovo materiale e all’elaborazione di numerose proposte; tuttavia [...] 207 s.; H. Jucker, Die Prinzen des Statuenzyklus aus Velela, in Jdi, XCII, 1977, p. 205 s., 238 (rilavorazione della statua da Velleia); W. Trillmich, Ein Kopffrag- ment..., cit., pp. 110-115; P. Zanker, op. cit., p. 6, nota 4 (tipo I); S. Sande, art ... Leggi Tutto

FIORENZUOLA DʼARDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città della provincia di Piacenza, sulla Via Emilia, a 22,8 km. da Piacenza e a 36,2 km. da Parma, sulla riva destra dell'Arda, a 82 m. s. m. Ha forma rettangolare con le case disposte lungo la [...] la stazione della ferrovia è la raffineria del petrolio che si estrae dai pozzi di Montechino (Gropparello) e di Rustigazzo e Velleia (Lugagnano). Il comune di Fiorenzuola d'Arda contava, nel 1921, 9163 ab., dei quali 4180 nel centro capoluogo e i ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – FIORENZUOLA D'ARDA – BERENGARIO I – PAOLO MAZZA – GROPPARELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENZUOLA DʼARDA (1)
Mostra Tutti

LIBARNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBARNA (Libarna, Λιβαρνά) G. Monaco Città romana della Liguria sulla via Postumia a metà percorso tra Genua (Genova) e Dertona (Tortona). Della città, posta sulla riva sinistra della Scrivia, si conservano [...] e il IV d. C., come centro di un'amplissima circoscrizione territoriale, dai Giovi (Genua) all'Orba (Aquae Statiellae, Dertona) e alla Trebbia (Velleia). Decadde e fu abbandonata tra il sec. V e il VII. Era già noto il teatro fino dal 1808. Gli scavi ... Leggi Tutto

POGGI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGI, Giuseppe Ettore Rota Giansenista, seguace di Scipione De' Ricci, democratico del periodo napoleonico. Nato a Piozzano, nel Piacentino, il 21 agosto 1761, compie i primi studî nel ginnasio di [...] e la purezza della fede. Frattanto dimostra viva passione per l'antiquaria, e tornato a Piacenza studia i trovati di Velleia e raccoglie iscrizioni romane, delle quali discute con Franco Affò, non scordando il giansenismo che gli procura l'amicizia ... Leggi Tutto

PIACENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIACENZA (XXVII, p. 92) La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] Arda ed è situato per la maggior parte nel comune di Morfasso, mentre i fianchi selvosi del Monte Rovinazzo con gli abitati di Rustigazzo, Velleia e Villa del Monte, fanno parte del comune di Lugagnano. Il parco, nella sua parte alta a boschi e ad un ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – RIVIERA DI LEVANTE – POZZI ARTESIANI – FALDE ACQUIFERE – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

RUBRIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBRIE, LEGGI Plinio Fraccaro . 1. Nel 123 C. Gracco fece presentare da un suo collega nel tribunato, del quale conosciamo solo il gentilizio, Rubrius, la lex Rubria de colonia Carthaginem deducenda. [...] , ritenuto di solito l'autore della lex repetundarum epigrafica, e collega nel 123 di Rubrio. 3. Una lastra di bronzo scoperta a Velleia nel 1760, e ora a Parma, conserva la tav. IV (tre capitoli interi e principio e fine di altri due) di una ... Leggi Tutto

ANTOLINI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato a Castel Bolognese nel 1754, morto a Milano nel 1842, studiò a Bologna e a Roma, e vi rimase finché nel 1804 fu nominato professore di architettura nell'Accademia di belle arti di Bologna, [...] dall'architetto G. Soli. Studioso dei monumenti antichi e moderni, l'A. disegnò le antichità di Assisi, di Cori e di Velleia e fece osservazioni su quelle di Pesto, pubblicando: L'Ordine dorico ossia il tempio d'Ercole nella città di Cori, Roma 1785 ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE NEOCLASSICA – CASTEL BOLOGNESE – PIETRO GIORDANI – FORO BONAPARTE – ORDINE DORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] : J. Mertens, Il foro di Alba Fucens, in NSc, 1968, p. 205 s.; C. Saletti, Il ciclo statuario della basilica di Velleia, Milano 1968; B. Forlati Tamaro, La basilica romana di Trieste sul colle di S. Giusto, in RendlstLomb, CHI, 1969, pp. 832-848 ... Leggi Tutto

COUSINET, Jean-Baptiste

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSINET, Jean-Baptiste Paola Ceschi Lavagetto Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] studio Guyard consegnate nel 1788 dal C. al segretario dell'Accademia, erano anche "10 statue estratte dalle Rovine di Velleia" (Scarabelli Zunti). Ma l'artista non dovette mai essere figura di primo piano nella cultura parmense; soltanto nel 1795 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] iniziata alla fine del regno di Nerone tocca il culmine in età traianea, come evidenziano i provvedimenti della tabula alimentaria di Velleia. Con il II sec. d.C. si assiste da un lato a un nuovo abbandono dei campi, con conseguente allargarsi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali