• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Archeologia [27]
Arti visive [23]
Biografie [10]
Geografia [4]
Italia [3]
Europa [3]
Religioni [3]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Strumenti del sapere [1]

LEPIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEPIDO (M. Aemilius Lepidus) A. Longo Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] sua vita, in un busto di bronzo del Museo Nazionale di Napoli (n. 5601, Guida n. 791), in una statua togata di Velleia (attualmente Palazzo Farnese di Parma) e in una testa colossale della gliptoteca di Copenaghen (n. 572 a). Il bronzo di Napoli ci ... Leggi Tutto

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di E. Lissi Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765. Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] i cardinali Albani, Passionei, Spinelli. Don Filippo, infante di Parma, gli fa omaggio degli scavi di Velleia dichiarandolo "feudatario". Partendo dal principio che per conoscere queste antichità è necessario averne immagini fedeli, incoraggia una ... Leggi Tutto

EMILIO LEPIDO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMILIO LEPIDO, Marco (M. Aemilius Lepidus) A. de Franciscis Triumviro romano (morto 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, nel 48 console in Spagna, nel 46 console insieme a [...] delle monete, a parte precedenti meno accettabili ipotesi, sono state identificate con E. L. una statua di togato da Velleia (Parma, Palazzo Farnese), una testa in bronzo da Ercolano (Napoli, Museo Naz.), una testa della Gliptoteca Ny Carlsberg di ... Leggi Tutto

AGRIPPINA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGRIPPINA Minore (Iulia Agrippina) C. Pietrangeli Figlia di Germanico e di A. Maggiore, nata nel 15 d. C. Sposò prima Cn. Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone) e poi, nel 49, Claudio. Morì nel 59 a 44 [...] di Ancona, altre nella Galleria degli Uffizî di Firenze (n. 115), nel Museo Naz. di Napoli (n. 6242), a Parma (da Velleia, posta su statua non pertinente) e al Vaticano (Chiaramonti, 62). A. è rappresentata anche in una statua di Olimpia. Il suo ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] dai Liguri secondo modalità e forme non attestate. Solo Luni – assegnata nella risistemazione augustea alla regio VII, mentre l’altra colonia Velleia confluisce nella regio VIII – è deduzione coloniale di II sec. a.C. in una zona, a est del Magra, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AGRIPPINA MAGGIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AGRIPPINA MAGGIORE W. Trillmich AGRIPPINA Maggiore (v. vol. I, p. 159). L’iconografia di A. Maggiore, così come è stata illustrata da C. Pietrangeli e che ha trovato ampio credito fino agli anni ‘60, [...] Catalogue of Cyrenaican Portrait Sculpture, in Gnomon, XXXIV, 1962, p. 402, n. 16; C. Saletti, Il ciclo statuario della Basilica di Velleia, Milano 1968, p. 30 ss., n. 3, pp. 103-106; W. Trillmich, Zur Formgeschichte von Bildnis-Typen, in Jdl, LXXXVI ... Leggi Tutto

Traiano, Marco Ulpio

Enciclopedia on line

Traiano, Marco Ulpio Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] Il principio del sistema (sul quale siamo informati da una delle più importanti epigrafi romane, la Tavola alimentare di Velleia, e da una iscrizione dei Ligures Baebiani, presso Benevento) consisteva nella destinazione di somme della cassa imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – LAGO DI BRACCIANO – PLINIO IL GIOVANE – CONSOLE ORDINARIO – REGNO DI ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traiano, Marco Ulpio (5)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] (ivi aggiorn. bibliogr.); A. Frova, suppl. Enc. Arte Antica, sub v. Velleia, (ivi aggiorn. bibliogr.); A. Frova, suppl. Enc. Arte Antica, sub v. Velleia, (ivi aggiorn. bibliogr.); G. Bermond Montanari, Necropoli della Marabina, in Felix Ravenna ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – SAN MARTINO IN GATTARA – PALEOLITICO SUPERIORE – SAVIGNANO SUL PANARO – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

CLUNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994 CLUNIA (v. vol. II, p. 725) P. de Palol Città romana della Spagna fondata probabilmente, al tempo di Tiberio, come municipium di diritto latino o romano. C., oggi, [...] giulio-claudia. Per le sue caratteristiche ricorda esempi italiani (da Cosa o Alba Fucente agli esemplari augustei di Velleia o Brescia), ma anche della Narbonense (Lugdunum Convenarum, Glanum) o di altre province (Augusta Raurica, Virunum). All ... Leggi Tutto

VELEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

M. Marini Calvani VELEIA (v. vol. VII, p. 1116 e s 1970, p. 893). - Grazie a recenti scavi e ricognizioni, nello sviluppo urbano di V. sono oggi individuabili non meno di cinque fasi edilizie, databili [...] Gruppi e serie del ciclo statuario veleiate, in Athenaeum, L, 1972, pp. 182-190; K. P. Goethert, Nochmals zur Weihung von Velleia, in RM, LXXX, 1973, pp. 285-287; M. Calvani Marini, L'anfiteatro di Veleia. Storia di una testimonianza archeologica, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali