• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Archeologia [27]
Arti visive [23]
Biografie [10]
Geografia [4]
Italia [3]
Europa [3]
Religioni [3]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Strumenti del sapere [1]

DI POGGIO, Federico Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati. I Di Poggio, ghibellini [...] a dimostrare, con il Lami e contro il Muratori e il Maffei, che la celebre Tabula alimentaria scavata presso l'antica Velleia testimonia come i fondi obbligati per gli alimenti dei fanciulli non fossero dono di Traiano ma di privati. Questo lavoro fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIA CISALPINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων) Salvatore Aurigemma Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] anche l'etrusca Mantua. Sulla destra del Po divennero colonie latine, nel territorio dei Liguri, Veleia (od. Velleia), Aquae Statiellae (od. Acqui), Albingaunum (od. Albenga) - centri rispettivamente dei territorî dei Veleiates, degli Statielli e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA CISALPINA (1)
Mostra Tutti

AURIGEMMA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AURIGEMMA, Salvatore Ada Gabucci Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] di Sarsina e ne individuò la cronologia, lavorò al monumento dei Concordii di Boretto, nei centri urbani di Claterna, Velleia e Forum Popili, alla villa teodoriciana di Galeata e realizzò il passaggio in proprietà statale della zona archeologica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERROVIE DELLO STATO – MONTEFORTE IRPINO – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIGEMMA, Salvatore (1)
Mostra Tutti

CLAUDIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus) B. M. Felletti Maj Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] Fiesole, agli Uffizî e inoltre una testa coronata di Tolosa, la grande testa coronata della Rotonda Vaticana, la statua togata di Velleia, nel museo di Parma e, infine, il rilievo Valle di Villa Medici, in cui taluno identifica un ritratto di Claudio ... Leggi Tutto

LUNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUNI (v. vol. iv, p. 731) A. Frova In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] 1968, p. 151 ss.; id., II, Scavi 1968, ibid., 15 (1968), edito nel 1970, p. 158 ss.; A. Frova, Luni, Parma, Velleia, ricerche sulla decorazione architettonica romana, Milano 1968; id., Ambre romane scolpite di Luni, in Arch. Cl., XX, 1968, p. 76 ss ... Leggi Tutto

FORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994 FORO (forum) G. Carettoni (Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] botteghe ed esedre si allineano sui lati lunghi. Nell'area centrale s'elevano basamenti per statue onorarie (S. Aurigemma, Velleia, p. 8 ss.). Augusta Bagiennorum aveva una vasta piazza (m 115 × 36) selciata con ciottoli e circondata da portici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PANTANELLI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANELLI, Dante. Andrea Candela – Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci. Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] orientale. I campi di maggiore estensione furono individuati nel Piacentino e, specialmente, nei comuni di Montechino e Velleia. Riguardo all’origine del petrolio, ne rifiutò la natura organica, suggerendone la formazione minerale o inorganica. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE MENEGHINI – CARLO DE STEFANI

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] in Tripolitania, in Asia Minore, in Palestina, in Siria, in Grecia, ecc. In Italia è ben conservato il foro di Velleia (presso Montepolo in Emilia), città distrutta dalla frana di un monte; a Terracina la piazza principale ha ancora la pavimentazione ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

PACIAUDI, Paolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PACIAUDI, Paolo Maria Lisa Roscioni – Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180). Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] stessi anni collaborò anche all’allestimento del Museo ducale di antichità con i reperti rivenuti negli scavi di Velleia, che diresse dal 1763. Paciaudi collaborò alla realizzazione della politica giurisdizionalistica e statalista di Du Tillot. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – JACOPO BARTOLOMEO BECCARI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – FRANCESCO MARIA ZANOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIAUDI, Paolo Maria (2)
Mostra Tutti

LIVIA DRUSILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVIA DRUSILLA L. Fabbrini Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] ) e sul cammeo della Ste. Chapelle (Bernoulli, p. 281 e tav. xxx). Conclude la serie la grande statua postuma da Velleia (Fr. Poulsen, Norditalienische etc., p. 52 s., tavv. lxxv-lxxvii). Alcuni studiosi hanno identificato L. nella giovane donna, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali