• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [634]
Archeologia [54]
Biografie [340]
Storia [144]
Religioni [128]
Arti visive [125]
Storia delle religioni [33]
Diritto [24]
Letteratura [19]
Geografia [12]
Diritto civile [14]

VELLETRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997 VELLETRI (Velitrae) E. Lissi Caronna Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] .: G. Cressedi, Velitrae, Roma 1953, con tutta la bibliografia precedente e le fonti storiche ed epigrafiche; R. Bartoccini, Il sarcofago di Velletri, in Riv. Ist. Naz. d'Archeol. e St. dell'Arte, 1958, N. S., VII, pp. 129-214; B. Andrae, Studien z ... Leggi Tutto

CARDINALI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Clemente Nicola Parise Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] C.I.L., VI, 1, p. LXVI), e rimaneva comunque espressione di un orizzonte culturale assai stretto. Il C. morì a Velletri il 22 nov. 1839. Il 12 dicembre la Pontificia Accademia decideva di pubblicarne postume in via del tutto eccezionale le Memorie de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , Roma 2001, pp. 139- 50. L. Quilici, La Via Appia Antica attraverso il territorio di Velletri, in Augusto a Velletri. Atti del Convegno di studio (Velletri, 16 dicembre 2000), Velletri 2001, pp. 91-108. M. Lilli, I ponti tra il XIX e il XXVII miglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ARTENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARTENA dell'anno: 1973 - 1994 ARTENA L. Quilici La Civita di A. occupa in territorio volsco la sommità di un alto monte calcareo che costituisce, all'imbocco della valle del Sacco, di fronte a [...] Palestrina ed a Velletri, la punta più avanzata dei monti Lepini verso settentrione. Assai incerta è l'identificazione di questa antica città, perché il nome di A. è stato dato al vicino paese in una restituzione toponomastica recente, in base ad un' ... Leggi Tutto

OTTAVIA MAGGIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTTAVIA MAGGIORE (Octavia) B. M. Felletti Maj Primogenita di G. Ottavio e di Ancharia, quindi sorella maggiore di Augusto. È stata fatta l'ipotesi che sia raffigurata in un ritratto di giovane donna [...] dell'epoca del primo triunvirato, un fine busto da Velletri al Museo Nazionale Romano, di cui esiste un'altra copia al Louvre, Collezione Lecomte. Bibl.: V. Poulsen, Studies in Julio-Claudian Iconography, in Acta Arch., XVIII, 1946, p. 21, fig. 17. ... Leggi Tutto

Zoëga, Georg

Enciclopedia on line

Zoëga, Georg Archeologo (Dahler, Jütland, 1755 - Roma 1809). Compiuti gli studî a Gottinga, passò a Vienna e fece ripetuti viaggi in Europa, finché (1783) si stabilì definitivamente a Roma, dove fu rappresentante del [...] governo danese presso la corte pontificia. Amico del cardinale Stefano Borgia, poté studiare la sua raccolta antiquaria di Velletri. Tra le sue opere, il monumentale in folio, De origine et usu obeliscorum, edito nel 1800 con la falsa data 1797 e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO BORGIA – CARDINALE – VELLETRI – GOTTINGA – IN FOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoëga, Georg (1)
Mostra Tutti

PHOIBE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOIBE (Φοίβη) C. Gonnelli 1°. - Figlia di Helios e sorella di Fetonte, è una delle Eliadi che secondo alcuni (Heracl., De incredib., 36 e Schol., Od., xvii, 268) sono tre, mentre per Igino sono sette [...] rappresentate su sarcofagi romani con la scena della caduta di Fetonte e su un sarcofago di produzione microasiatica trovato a Velletri, ma nessuna di esse è in particolare identificabile come Phoibe. Fu mutata da Zeus in pioppo o in ontano insieme ... Leggi Tutto

TUSCOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCOLO (v. vol. vii, p. 1036) F. Piccarreta La città di T., posta su un'altura con massima altezza di 670 m. s. m., dominava la naturale via di comunicazione [...] la pianura romana e la Campania. Questa via, poi seguita dalla via Latina, supera la parete montagnosa che da Frascati a Velletri chiude ad O i colli laziali, attraverso la Cava d'Aglio (Algidus), che era anticamente l'unico passo agevole della zona ... Leggi Tutto

EUTURPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTURPA A. Comotti Nome etrusco della Musa Euterpe. Essa appare in gara col cantore Phamu (Thamyris) su uno specchio da Bomarzo del Museo Gregoriano; inoltre in compagnia di Altria e Thalna, davanti [...] da Chiusi. Una variante, Euturpe, è data da un frammento di specchio di provenienza ignota, già nel Museo Borgia di Velletri. La dea è raffigurata accanto a Elinai (Elena) in abito nuziale, in presenza di Talmithe (Palamede), Ziumithe (Diomede) e dei ... Leggi Tutto

EUTYCHES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHES (Εὐτύχης) A. Stazio 2°. - Incisore di gemme del I sec. d. C., figlio e scolaro di Dioskourides. La sua firma (Εὐτύχης Διοσκουρίδου Αἰγεαῖος ἐποίει) ricorre su un cristallo di rocca, noto sin [...] con elmo ed egida. L'atteggiamento della figura tradisce un modello statuario, del tipo dell'Atena Giustiniani o di quella da Velletri. Altre gemme con la firma di E. sono false. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 499 ss ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vellétri
velletri vellétri s. m. [da (vino di) Velletri]. – Nome con cui viene comunem. chiamato il vino prodotto nel comune di Velletri, in provincia di Roma, sul versante sud dei Colli Albani, e nei vicini comuni di Lariano e Cisterna: la varietà...
velletrano
velletrano agg. e s. m. (f. -a). – Di Vellétri, cittadina e comune in provincia di Roma; abitante, originario o nativo di Velletri. Con riferimento all’età antica, è più com. veliterno (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali