FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] sorella Maria, vedova di Venanzio da Varano, col veronese Giovanni Andrea Bravo, un favorito dello zio, spalleggiato e di far dimenticare. Il fatto che si stenda un velo di silenzio sull'assassinio dell'amante della sorella e del domestico ...
Leggi Tutto
Gino Benzoni
Carlo Varotti
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora, e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia – di cui il padre, dal 1474, è signore – il 25 marzo 1490. Dopo la morte del padre (1501) il fanciullo passa alla corte urbinate presso ... ...
Leggi Tutto
della Rovere Duca d’Urbino (n. 1490-m. Pesaro 1538). Figlio di Giovanni della Rovere, successe allo zio materno Guidobaldo I d’Urbino (1508). Nominato dallo zio, papa Giulio II, capitano generale delle truppe pontificie, combatté contro Venezia (1509) e Ferrara (1511). Ricevette Pesaro da Giulio II, ... ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1490 - m. Pesaro 1538) di Giovanni della Rovere e di Giovanna, figlia di Federico duca di Urbino; successe allo zio materno Guidobaldo I d'Urbino nel 1508. Nominato dallo zio, papa Giulio II, capitano generale delle truppe pontificie, combatté contro Venezia (1509) e Ferrara (1511), subendo ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1490 da Giovanni della Rovere prefetto di Roma e da Giovanna, figlia di Federico duca d'Urbino, morì a Pesaro il 20 ottobre 1538. Educato da prima nella severa corte paterna di Senigallia, passò, alla morte del padre (1501), nella corte splendida dello zio Guidobaldo ... ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] prevedeva per E. la possibilità di governare la fondazione se avesse voluto prendere il velo, ma è escluso che ella abbia mai ricoperto la carica di badessa. Del (1983), pp. 312 ss.; A. Veronese, Monasteri femminili in Italia settentrionale nell'alto ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] figlia di Berengario (sposata forse nel 905,dopo la tragedia veronese di Lodovico di Provenza), si sentiva meno legato all' il debole imperatore abbia pensato che era meglio tirare un velo sul passato, e, liberando i marchesi toscani, assicurarsi la ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] otto le sorelle del G., di cui cinque risultano destinate al velo, e tre saranno accasate: Maria, nel 1639, con Nicolò uomini conducono, dopo averlo prelevato a San Pietro in Valle nel Veronese, il latore di ducali disponenti un sequestro a istanza d' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] nascita, oltre che di almeno due sorelle entrambe destinate al velo, di quattro fratelli: Marino (1547-1620), Che sarà senatore ..., 57/142, 143; Ibid., Senato. Lett. rettori Verona e Veronese, filza 19, lett. del 28 genn. 1623, del provveditor di ...
Leggi Tutto
pandoro
pandòro s. m. [da pan(e) d’oro]. – Dolce tradizionale veronese, soffice e leggero, fatto con fior di farina, zucchero, burro, uova e lievito di birra; ha forma alta, a grandi costole diritte, disposte secondo il disegno di una stella...