• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
69 risultati
Tutti i risultati [1085]
Storia della fisica [69]
Fisica [329]
Astronomia [130]
Ingegneria [133]
Matematica [105]
Temi generali [97]
Chimica [83]
Fisica matematica [76]
Meccanica [65]
Astrofisica e fisica spaziale [63]

Venturi Giovanni Battista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Venturi Giovanni Battista Venturi Giovanni Battista [STF] (Bibbiano 1746 - Reggio Emilia 1822) Prof. di fisica a Modena e Pavia. ◆ [MCF] Canale di V.: manufatto inserito lungo un canale a pelo libero [...] un coefficiente noto, alla radice quadrata della differenza di pressione esistente tra due sezioni, prima della strozzatura guisa di aspiratore di Bunsen, per creare getti di aria, per es., per mantenere in veloce rotazione i rotori di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: REGGIO EMILIA – VENTURIMETRO – MANOMETRO – BIBBIANO – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Ferrel William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ferrel William Ferrel 〈fèrël〉 William [STF] (Bedford, Pennsylvania, 1817 - Marywood, Kansas, 1891) Fisico del servizio geologico degli SUA (1867) e poi al Signal Service di Washington (1882). ◆ [GFS] [...] GFS] Legge di F.: tutti i corpi mobili liberamente sulla superficie terrestre o nell'atmosfera terrestre, in partic. correnti aeree, marine, fluviali, a causa della rotazione terrestre subiscono, rispetto alla loro velocità istantanea, una deviazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – VELOCITÀ ISTANTANEA – PENNSYLVANIA – LATITUDINE – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrel William (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] della diffusione e lo studio dell'interazione di radiazione e particelle cariche veloci con la materia, vale a dire una certa forma media, e rotazione dell'intero nucleo attorno a un asse perpendicolare al suo asse di simmetria. In quest'ultimo caso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] la scoperta da parte di Faraday di un effetto sorprendente, quello della rotazione elettromagnetica, che pensa di poter spiegare con la indirettamente la formula data da Laplace per la velocità del suono. Nel frattempo lo stesso Clément abbozza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di un miscuglio di fluidi elastici (l'aria e il vapor d'acqua) posto sulla Terra in rotazione. Il terzo filone, eredità di permetteva di calcolare le caratteristiche di onde e mare morto a partire dalla durata e velocità del vento e dal tratto di mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] una tensione allora le palle sono in rotazione rispetto allo spazio assoluto, e maggiore è la tensione, maggiore è la velocità angolare assoluta. I motivi che spinsero Newton a introdurre i concetti di spazio e tempo assoluti sono molteplici. Alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Newton Isaac

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Newton Isaac Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] che, posto in rapida rotazione (frequenza di almeno una ventina di giri a secondo), appare di colore biancastro a causa della la velocità asintotica della corrente. ◆ [ANM] Metodo di N.-Fourier: metodo iterativo per la risoluzione di equazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FLUIDI NON NEWTONIANI – FIGURA D'INTERFERENZA – MECCANICA CELESTE – DINAMICA CLASSICA – LEGGE D'INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton Isaac (5)
Mostra Tutti

invarianza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invarianza invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] ] I. per deformazione: v. analisi non lineare: I 142 d. ◆ [ALG] I. per rotazione: v. simmetrie in meccanica quantistica: V 218 e, d. ◆ [MCQ] I. per trasformazioni di velocità: v. simmetrie in meccanica quantistica: V 219 a. ◆ [MCQ] I. per traslazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invarianza (2)
Mostra Tutti

Barnett Samuel Jackson

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Barnett Samuel Jackson Barnett 〈bàanit〉 Samuel Jackson [STF] (Woodson County, Kansas, 1873 - m. 1956) Prof. di fisica, successiv., nelle univ. di Stanford (1926), Tulane, dell'Ohio e della California. [...] giromagnetici, scoperto da B. nel 1914, consistente in una lieve magnetizzazione acquistata da un corpo ferromagnetico, inizialmente non magnetizzato, in rapida rotazione; tale magnetizzazione risulta proporzionale alla velocità angolare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FERROMAGNETICO – CALIFORNIA – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnett Samuel Jackson (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachìmetro
tachimetro tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali