• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [5908]
Biografie [663]
Fisica [1309]
Ingegneria [617]
Temi generali [594]
Chimica [471]
Matematica [469]
Medicina [427]
Biologia [407]
Sport [357]
Fisica matematica [338]

LAURENTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI, Cesare Enrico Ciancarini Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] caso di incidente. Nel L. predominò sempre il concetto di affidabilità del mezzo; i pregi dei suoi sommergibili erano la velocità, l'autonomia, la sicurezza e la relativa comodità per l'equipaggio. Tutto questo comportava l'appesantimento del mezzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – INGEGNERIA CIVILE – GIOVANNI BETTOLO – GIACINTO PULLINO – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENTI, Cesare (2)
Mostra Tutti

COTTRAU, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTRAU, Paolo Walter Polastro Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] una flotta numerosa e ben armata ed un servizio di esplorazione e di scoperta perfettamente ordinato e dotato di navi veloci. Anzi, ribadiva il C., non si doveva curare prioritariamente l'esercito e a questo dedicare le principali risorse; era più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' ROSSI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Gino Federico Di Trocchio Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] di lavori il D., mentre metteva a punto delle tecniche di coltura che consentivano un più preciso calcolo della velocità di riproduzione dei batteri e studiava i rapporti tra attività vegetativa e funzione fissatrice, era però indotto a minimizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNAGHI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNAGHI, Giovan Battista Ana Maria Millan Gasca Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] suo contributo più originale - utile in ambito idrografico e anche talassografico - fu il "correntometro", per la misurazione della velocità e direzione delle correnti d'acqua, risalente al 1880 circa e perfezionato nel 1920 da G. Boccardo, uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNAGHI, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Emilio Enzo Pozzato Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] ), I, pp. 19-42; Sul probabile pianeta transnettunico, in Rend. d. Sem. mat. e fis. di Milano, IV(1930), pp. 227-229; Velocità della luce ed espansione dell'universo (in coll. con G. Polvani e B. Finzi),ibid., VII(1933), pp. 397-432; La R. Specola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – COORDINATE ASTRONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Emilio (2)
Mostra Tutti

LO SURDO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LO SURDO, Antonino Nadia Robotti Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] . 125-128; Sulle caratteristiche dei triodi a tensione di griglia saturanti, ibid., s. 6, VI [1927], pp. 279-283; Velocità di propagazione di microonde in prossimità della superficie terrestre, in La Ricerca scientifica, s. 2, II [1939], pp. 272-275 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – JOHANNES STARK – EFFETTO STARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LO SURDO, Antonino (3)
Mostra Tutti

CRISTIANI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Paolo Antonio Ugo Baldini Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] Francesco, e per dirigere alcuni interventi sullo stesso fiume; a questa attività di idraulico appartengono una dissertazione Della velocità delle acque cadenti (edita a Brescia senza indicazione di anno) ed alcuni inediti citati dal Peroni, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CARO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Eugenio Carlo Blanco Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo. Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] variazione degli elementi orbitali nel moto relativo di due astri di masse variabili, ibid., n. 73, 1952; Espressione generale della velocità areolare nel moto relativo di due corpi di masse variabili, ibid., n. 75, 1953. Il D. mori a Catania, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Faraday, Michael

Enciclopedia on line

Faraday, Michael Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] per percorrere la distanza che separa la sorgente dall'osservatore: ne segue che, se il vettore campo elettrico ER dell'onda più veloce descrive n rotazioni, quello dell'onda più lenta EL ne descrive n+ε (dove ε rappresenta una certa frazione di giro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – BILANCIA DI TORSIONE – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – CAMPO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraday, Michael (3)
Mostra Tutti

FERRARI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Gaudenzio Rossana Sacchi Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] delle grottesche nella cappella, esemplate soprattutto su modelli signorelliani (Dacos, 1969, pp. 86 s.), eseguite con velocità "compendiaria" intorno ai tondi della volta, sia la sicurezza degli impianti evidente per esempio nella Disputa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO I DI FRANCIA – PINACOTECA DI BRERA – GAUDENZIO DI NOVARA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 67
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velóce
veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali