• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [5908]
Medicina [427]
Fisica [1309]
Biografie [663]
Ingegneria [617]
Temi generali [594]
Chimica [471]
Matematica [469]
Biologia [407]
Sport [357]
Fisica matematica [338]

Nervoso, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nervoso, sistema Giorgio Cruccu (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644) Il dolore L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] di conduzione di 2-30 m/s, e recettori meccanotermici in relazione a fibre C (detti CMH), con velocità di conduzione di 0,5-2 m/s. Sia le unità AMH che CMH rispondono anche agli algogeni chimici, comportandosi come polimodali. Le unità AMH mediano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – CORTECCIA PREFRONTALE

Arteriosclerosi

Universo del Corpo (1999)

Arteriosclerosi Rodolfo Paoletti Alberto Corsini Andrea Poli Alberico L. Catapano L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] di ultrasuoni, indirizzati sul vaso arterioso, da parte dei globuli rossi ematici. La riflessione è regolata dalla velocità del sangue, secondo le leggi dell'effetto doppler. La sonometria doppler consente di stimare con una buona approssimazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTAGONISTI DEL RECETTORE PER L'ANGIOTENSINA II – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – ASSORBIMENTO INTESTINALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arteriosclerosi (4)
Mostra Tutti

Tosse

Universo del Corpo (2000)

Tosse Annamaria Verde Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] a 1/6 del normale l'area di sezione di quest'ultima. Il restringimento delle vie aeree centrali aumenta notevolmente la velocità lineare del gas, incrementando in corrispondenza l'energia cinetica del flusso e le forze di attrito sulle pareti, con ... Leggi Tutto
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – INSUFFICIENZA CARDIACA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tosse (3)
Mostra Tutti

BONDIOLI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDIOLI, Pietro Antonio Giulio Coari Nato a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si dedicò agli studi letterari. Trasferitosi poi a Padova, vi iniziò gli studi fisico-medici, allievo prediletto [...] meccanismo fu da lui spiegato sulla base di una periodica variazione del flusso ematico nel cervello, ove le differenti velocità di entrata e di uscita della corrente sanguigna nei vasi genererebbero dapprima una pletora seguita dal sonno, quindi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

calore

Enciclopedia on line

Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] , con il quale erano in grado di spiegare la quasi totalità dei fenomeni termici nei gas e di calcolare la velocità del suono nell’aria in perfetto accordo con il valore sperimentale. Anche J. Dalton e A. Avogadro aderirono incondizionatamente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – REAZIONI TERMONUCLEARI – SISTEMA INTERNAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calore (5)
Mostra Tutti

infrarosso

Enciclopedia on line

Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] banda del CO a 2,4 μm è molto intensa e permette di ricavare informazioni su temperatura, gravità superficiale e velocità radiale della stella. Le osservazioni nell’i. termico hanno permesso di scoprire la presenza di gusci di polvere che circondano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SATELLITE ARTIFICIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infrarosso (3)
Mostra Tutti

neuroimaging

Enciclopedia on line

In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale. Approfondimento di Adina [...] ; se l’immagine mentale implichi o meno la riattivazione di aree corticali primitive. I miglioramenti nella precisione e nella velocità con cui si svolge un compito dopo un certo periodo di pratica sono stati attribuiti al perfezionamento, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroimaging (4)
Mostra Tutti

ISOTOPISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739) Giorgio CARERI Doriano CAVALLINI Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] la loro capacità di essere differenziate dalle altre; ciò che le rende utili in molte applicazioni. a) Ricambio. - La velocità di assorbimento, di incorporamento in tessuti o in composti organici più complessi, e di eliminazione dall'organismo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA

Visione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Visione LLamberto Maffei di Lamberto Maffei Visione sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] centrale corrispondente alla fovea dell'uomo. Le loro fibre hanno velocità di conduzione media tra 10 e 20 m/s. Hanno ma sono maggiormente concentrate nella periferia della retina. Hanno bassa velocità di conduzione (5-10 m/s) e proprietà peculiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – RECETTORE SENSORIALE – TRONCO DELL'ENCEFALO – CONTROLLO AUTOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visione (9)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Carl Seyfert annuncia la scoperta di galassie a spirale con un nucleo assai luminoso in cui si muovono gas con velocità di molte migliaia di chilometri al secondo. ¹ La scoperta di due diverse popolazioni stellari. L'astronomo Walter Baade mostra che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 43
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velóce
veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali