• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1309 risultati
Tutti i risultati [5908]
Fisica [1309]
Biografie [663]
Ingegneria [617]
Temi generali [594]
Chimica [471]
Matematica [469]
Medicina [427]
Biologia [407]
Sport [357]
Fisica matematica [338]

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica Hélène Bellosta Cinematica Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] circolare uniforme mentre il cerchio C′ è animato da un movimento di rotazione intorno a Z in senso inverso e due volte più veloce. Al-ṭūsī dimostra quindi che il punto E descrive il segmento AB: all'inizio del movimento i punti G ed E coincidono con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] della caduta dei gravi, nel vuoto tutti i corpi cadono con accelerazione g costante, lo spazio percorso è s=1/2 gt2 e la velocità è v=gt, dove t indica il tempo. Scrivere i risultati di Galilei in questa forma, però, nasconde i metodi da lui adottati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] densità di corrente obbedisce alla relazione J = nev, dove n è il numero di elettroni per unità di volume e v la loro velocità media, si ottiene nel caso di un superconduttore: Qui m è la massa dell'elettrone ed e la sua carica, mentre ns designa ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] vocabolario per così dire 'in movimento'. Il secondo postulato sembra affermare chiaramente che quanto più pesante è una cosa, tanto più veloce è la sua caduta, e ciò, appare oggi fuori luogo: "Post. 2. Ciò che è più pesante discende più rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

tachione

Enciclopedia on line

tachione Nome, dovuto a G. Feinberg, di un’ipotetica particella che si muoverebbe solo con velocità maggiore di quella della luce nel vuoto, c, e per la quale c costituirebbe una velocità limite inferiore. [...] L’ipotesi dell’esistenza di t. non contrasta con la teoria della relatività ristretta, se si attribuiscono ai t. un valore immaginario per la massa ed energia e quantità di moto crescenti via via che la velocità, diminuendo, si avvicina a c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RELATIVITÀ RISTRETTA – QUANTITÀ DI MOTO – VELOCITÀ LIMITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tachione (1)
Mostra Tutti

istantaneo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

istantaneo istantàneo [agg. Der. di istante] [LSF] Relativo a un istante: valore i. della velocità, dell'accelerazione, ecc., configurazione i., posizione i., ecc., la velocità, accelerazione, ecc. o [...] la configurazione, posizione, ecc. che compete all'istante generico; spesso in contrapp. a medio (nel tempo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39). Le costruzioni aeronautiche. 1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] a gas Turbomeca TURMO II da 400 HP; apertura alare 1750 m, corda 2,65 m; peso totale 6670 kg; velocità max di crociera 380 km/h, velocità di atterraggio 45 km/h; spazio di decollo (con ostacolo 15 m) 190 m; spazio di atterraggio (con ostacolo 15 ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEMPLICEMENTE CONNESSA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

lunghezza d'onda Compton

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lunghezza d’onda Compton Augusto Sagnotti La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] d’onda Compton λC e definita come Il nome trae origine dal fatto che questo parametro determina lo spostamento Compton della lunghezza d’onda λ per luce incidente idealmente su particelle libere, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – LUNGHEZZA D’ONDA COMPTON – FORZE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITÀ SPECIALE

SINCROTRONE, Luce di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINCROTRONE, Luce di Adalberto Balzarotti Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico. I primi studi sull'irraggiamento [...] molto distante dalla sorgente e al tempo t, i campi elettrico E(x,t) e magnetico H(x,t) irraggiati da una carica e dotata di velocità istantanea β c=v e accelerazione β≡dβ/dt sono dati da: dove n≡R/R. La grandezza R(t′) è la distanza dalla carica in ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE

tormenta

Enciclopedia on line

tormenta Turbine di neve polverulenta, incoerente, leggera, trasportata dal vento che scorre a forte velocità sulle cime, sulle creste e sui versanti montani. Le t. determinano accumuli nevosi in equilibrio [...] instabile sulle pareti rocciose, che provocano in seguito la caduta delle valanghe nei bacini di alimentazione dei ghiacciai. Le creste nevose controvento e sottovento, determinate da queste t., devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tormenta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velóce
veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali