• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [5908]
Fisica [1309]
Biografie [663]
Ingegneria [617]
Temi generali [594]
Chimica [471]
Matematica [469]
Medicina [427]
Biologia [407]
Sport [357]
Fisica matematica [338]

potenza

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] t, e il tempuscolo medesimo; come tale, essa si esprime mediante il prodotto scalare F•v della forza all’istante t per la velocità v che al medesimo istante compete al punto cui è applicata la forza. In un caso come nell’altro, la p. misura quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – INTENSITÀ DI CORRENTE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti

ASSALTO, Reparti di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] motore a benzina per la prima parte del tragitto e da motore elettrico (silenzioso) per l'azione in prossimità delle ostruzioni; velocità 4÷5 nodi; impiegato a Malta nel 1940. Lo SLC "siluro a lenta corsa", chiamato in gergo "maiale", lunghezza m. 6 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PORTO DI PALERMO – MOTORE ELETTRICO – LINEA MAGINOT

Armamenti

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

ARMAMENTI Stefano Silvestri Barbara Hatch Rosenberg Armamenti di Stefano Silvestri sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] enormemente particelle di materiale solido (fino a 11 km al secondo, mentre una testata può penetrare l'atmosfera a una velocità massima di circa 8 km al secondo). Grandi progressi nel campo della guida automatica, dei calcolatori di bordo e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – ARCIPELAGO DELLE ALEUTINE

apice

Enciclopedia on line

Astronomia Si chiama a. del moto di un astro il punto della volta celeste verso il quale l’astro, nel momento in cui lo si considera, è diretto. In particolare l’a. del moto terrestre è il punto della [...] rispetto al moto apparente del Sole. L’a. solare è il punto della sfera celeste verso cui il Sole si dirige (a una velocità di circa 20 km/s) nel movimento relativo alle stelle a esso prossime; è situato in un punto del cielo avente ascensione retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA MEDIEVALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ASCENSIONE RETTA – SFERA CELESTE – COSTELLAZIONI – ODONTOIATRIA – DECLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apice (1)
Mostra Tutti

STUKA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STUKA Giuseppe SANTORO . Il velivolo Ju 87 della ditta tedesca Junkers - più noto sotto il nome di Stuka, derivante dall'abbreviazione del termine Sturzkampfflugzeug, bombardiere a tuffo - è uno dei [...] sottostanti al bordo d'attacco delle ali, che il pilota poteva far ruotare di 90°, frenando a non più di 500 km/h la velocità di discesa durante il tuffo. Portava una bomba di 500 kg. sotto il ventre della fusoliera e 4 bombe di 50 kg. sotto le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDIERE A TUFFO – MITRAGLIATRICI – FUSOLIERA – MONOPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUKA (1)
Mostra Tutti

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] riduceva a circa 400-500 metri. La tattica dell'attacco prevedeva perciò un avvicinamento fino a tale distanza a piccola velocità, per poter avere più precise indicazioni dall'apparecchio. Giunta al punto in cui veniva a mancare l'eco dello strumento ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EFFETTO DOPPLER – ARMA DA CACCIA – ECOGONIOMETRO

BALIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALIANI, Giovanni Battista Enzo Grillo Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] .,pp. 102 s.), nella quale, indotto da Galileo, aveva dovuto fare ammenda e correggere un errore circa la natura dei gradi di velocità dei corpi. La nuova edizione si presenta accresciuta in sei libri, con l'aggiunta cioè di un secondo e di un terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SISTEMA COPERNICANO – VERZELLINO – DOGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALIANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MUNIZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUNIZIONI (XXIV, p. 29) Enrico PETROZZI Sergio PELLEGRINI Cesare CREMONA Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] a quella di un sigaro avana ed è costituito da una lega di rame (tombacco) senza incamiciatura, realizzando col fucile Lebel una velocità iniziale di 700 m/sec. di fronte a quella di 650 m/sec. che si aveva col proietto cilindro-ogivale. In Italia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACIDO PICRICO – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNIZIONI (2)
Mostra Tutti

catapulta

Enciclopedia on line

Antica macchina da guerra atta a scagliare pietre o frecce, sfruttando la reazione di organi elastici notevolmente deformati. Nella forma tipica (fig. 1) era costituita da una leva a dotata a un’estremità [...] lanciando il proiettile. In aeronautica, apparecchiatura destinata a imprimere all’aereo che deve decollare da una nave la velocità necessaria all’involo in brevissimo spazio. Le c. sono soprattutto usate nelle portaerei, dove sono azionate da vapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PORTAEREI

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] modo che era presente, in Natura, uno stato della materia costituito da 'atomi di elettricità' che avevano massa, carica e velocità. Con la scoperta dell'elettrone, il panorama delle scienze fisiche mutava. Crollava il mito secondo cui l'atomo era un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velóce
veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali