Musicista (Camerino 1746 - Bath, Inghilterra, 1810). Studiò a Roma; celebre sopranista e insegnante di canto in Italia e all'estero. Compose opere teatrali e musica strumentale; partecipò alla prima esecuzione del Lucio Silla di Mozart (Milano, 1772), che scrisse per lui il mottetto Exsultate, jubilate K. 165. n Anche il fratello Matteo (Camerino 1754 - Dublino 1791) fu attivo compositore, virtuoso ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da ‘cantante soprano’ all’Accademia di Santa Cecilia. Nella formazione, che dovette avvenire sotto l’egida di maestri ceciliani, ... ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] Roma, le parti di ‘prima buffa’ nelle due opere, Sandrina e Belinda, spettarono al castrato (e compositore) VenanzioRauzzini, che con Sacchini strinse una fruttuosa amicizia, destinata a infrangersi durante il soggiorno londinese.
Trascorso il 1767 ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] di Goldoni (21 gennaio, dall’esito incerto), e Telemaco (15 marzo), libretto del conte Zaccaria Seriman da Fénelon, con VenanzioRauzzini nei ruoli eponimi. Tornò a Venezia ai primi di luglio e infine regolarizzò il coniugio con Sund, convertitasi al ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] in Italy’. F. T. in a London court and prison, in Early Music, XLII (2014), pp. 219-229; P.F. Rice, VenanzioRauzzini in Britain: castrato, composer, and cultural leader, Woodbridge 2015, ad ind.; I. Brandenburg, T., G.F., in MGG Online, novembre ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] Borghese in S. Maria Maggiore e praticò l’insegnamento del canto. Tra i numerosi allievi figurarono il giovinetto Muzio Clementi, VenanzioRauzzini e le figlie del pittore Pompeo Batoni, il quale lo raffigurò con il primo tomo della sua opera in un ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] bambina. Il 29 febbraio 1776 cantò come Cupido nella pastorale Le ali d’amore, composta e interpretata da VenanzioRauzzini, il castrato dal quale prendeva lezioni di canto; ebbe per insegnante anche Antonio Sacchini, il principale compositore del ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] in musica il metastasiano Antigono dato nel 1769 nel nuovo teatro di corte (tra i cantanti il celebre castrato VenanzioRauzzini) e Achille in Sciro (carnevale 1774). Nei libretti appariva la qualifica di «maestro di cappella e consigliere» dell ...
Leggi Tutto
PUPPO, Giuseppe Maria.
Luca Aversano
– Violinista e compositore, nacque a Lucca nel 1749 da Pietro Santi Puppo, cuoco nel Palazzo degli Anziani del Governo, noto per la sua inventiva gastronomica [...] Guidotti, «Musiche annue ed avventizie» in una città d’antico regime. Lucca al tempo dei primi Puccini, Lucca 2012, pp. 68 s. , 531 s.; P.F. Rice, VenanzioRauzzini in Britain. Castrato, composer, and cultural leader, Woodbridge 2015, pp. 86, 97-99. ...
Leggi Tutto