• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [27]
Arti visive [14]
Religioni [5]
Storia [4]
Letteratura [3]
Teatro [1]
Storia delle religioni [1]
Strumenti del sapere [1]
Medicina [1]
Archeologia [1]

GIGANTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE (Giganti), Andrea Maria Giuffrè Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] Ferro). In realtà, con il ritorno a Palermo di Giuseppe Venanzio Marvuglia nel 1759, dopo un apprendistato a Roma presso l' 1774 sulla base di un progetto di Francesco D'Alessandro e promosso da Gabriele Lancillotto Castelli, principe di Torremuzza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORELLA, Miguel

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto) Franca Petrucci Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] anche del fratello Cesare, sull'impiccagione di Venanzio e Ottaviano da Varano, avvenuta nel febbraio dell notarum, ibid., XXXII, 1, a cura di E. Celani, ad Indicem;L. Fumi, Alessandro VI e il Valentino in Orvieto, Siena 1877, pp. 41, 47; E. Alvisi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILIO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIO, Giovanni Andrea Michele Di Monte Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] 'abito sacerdotale, che vestì in data imprecisata. Fu canonico di S. Venanzio; quindi, al più tardi nel 1579, si ritirò nell'eremo di nel 1559, la Vita di s. Atanasio patriarca di Alessandria, che mostra l'interesse piuttosto tempestivo del G. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – AMBROGIO CATARINO POLITI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – BATTAGLIA DI LEPANTO – RIFORMA PROTESTANTE

SELLA, Giuseppe Venanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLA, Giuseppe Venanzio Valerio Castronovo SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823. Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] protezionistico per arginare la concorrenza, altrimenti ancora schiacciante, dei produttori inglesi. Giuseppe Venanzio mise comunque in luce, di concerto con Alessandro Rossi, i progressi realizzati in Italia nel settore della lana pettinata. Se da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FORTEZZE DEL QUADRILATERO – CLAUDE LOUIS BERTHOLLET – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EUROPA CONTINENTALE

SIMONETTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTI, Michelangelo Cristiano Marchegiani – Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti. Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] Palazzi Apostolici» alla morte nel gennaio 1772 di Alessandro Dori, che, in seguito all’acquisto di trentaquattro maggio 1787, e fu «esposto e sepolto nella chiesa di S. Venanzio della nazione camerinese, sua parrocchia» (Chracas, Diario ordinario, n. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – MICHELANGELO, SIMONETTI – GIOVANNI ANGELO BRASCHI – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio Francesca Passalacqua – Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] del prospetto (Sessa, 1989). Il 28 ott. 1767 sposò Concetta Gallo da cui ebbe nove figli: il primogenito Alessandro Emanuele (1771-1845) lo avrebbe seguito nell’attività professionale, collaborando attivamente con lui ed ereditandone i cantieri. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE – INSTITUT DE FRANCE – PADRI FILIPPINI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio (1)
Mostra Tutti

MONTEFELTRO, Giovanna di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Giovanna di Benedetta Borello MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] condotta dalla Serenissima. L’elezione del nuovo papa, Alessandro VI Borgia, nel 1492, non sarebbe stata luce Maria (promessa alla nascita a Ottaviano Riario, ma poi sposa di Venanzio da Varano) e un anno dopo Geronima, morta nel 1501. Ci furono ... Leggi Tutto

ELFITEO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELFITEO, Fabrizio (Genesio) Nadia Covini Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona. Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] biblioteca…, p. 109), e integralmente dallo stesso de Marinis e da Alessandro Perosa nel 1970 (Nuovi documenti…, pp. 147-166), con l' le sue relazioni con Francesco Filelfo, amico anche del padre Venanzio, che tra il 1471 e il 1476 gli indirizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODIANI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODIANI, Prospero Paolo Vian PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] la realizzazione, a opera di Giovanni Battista Lombardelli e Venanzio da Camerino, di raffigurazioni a soggetto mitologico-biblico in letterati e degli eruditi gravitanti intorno ai cardinali Alessandro Farnese e Guglielmo Sirleto, ai quali aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MATURANZIO – DOTTORATO DI RICERCA – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO

FANCELLI, Iacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Iacopo Antonio Maria Teresa De Lotto Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] alla realizzazione del catafalco di Carlo Barberini, insieme con Alessandro Algardi, Nicolò Cordier e Domenico De Rossi (Montagu, i ritratti nei sepolcri Ceva nell'oratorio di S. Venanzio, presso il battistero lateranense. I lavori di sistemazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
striscia blu
striscia blu loc. s.le f. Nei centri abitati, striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ [tit.] Strisce blu, errori da matita rossa /...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali