• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [169]
Storia [111]
Arti visive [77]
Religioni [40]
Architettura e urbanistica [26]
Musica [22]
Geografia [19]
Diritto [19]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [11]

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli Alessandro Cutolo Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] di Cipro. Poco dopo, deposto l'imperatore Venceslao, fratello di Sigismondo d'Ungheria, L., XXX (19057; A. Valente, Margherita di Durazzo, in Arch. st. per le pr. nap., I, II, IV (n. s., 1917-18); A. Mancarella, Firenze, la Chiesa e l'avvento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia Jan B. Novak Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] Boemia (1310), ch'egli ottenne sposando Elisabetta, sorella di Venceslao III (v.), ultimo re della dinastia dei Přemyslidi. Di di Parma, per una somma di denaro. Non diversamente fallirono i progetti di G. sui paesi alpini. Quando nel 1335 morì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia (3)
Mostra Tutti

PARLER

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLER (anche: Perler, Arler, Parlier, ecc.) Alzbeta Birnbaumová Casata di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. XIV in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, [...] . Fra le sculture sue e degli aiuti sono importanti per il loro robusto naturalismo i busti del matroneo nella cattedrale di Praga. Opere minori possono attribuirsi al figlio Venceslao, che trapiantò a Vienna lo stile paterno (lavorò alla chiesa di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLER (2)
Mostra Tutti

MARCHIONNE di Coppo Stefani

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIONNE di Coppo Stefani Niccolò Rodolico Cronista fiorentino, visse dal 1336 al 1385. Ebbe pubblici uffici nel comune, e fu tra gli ambasciatori all'imperatore Venceslao. La sua attività politica, [...] è servito di qualche fonte non usata da Giovanni Villani, e perché egli ha una visione più larga della vita e delle lotte del comune, pur non avendo i pregi artistici del Villani. Scrupoloso e onesto scrittore, avverte il lettore quando non è sicuro. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIONNE di Coppo Stefani (3)
Mostra Tutti

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] non hanno effetto, lo squilibrio è perenne, la stessa grande politica matrimoniale di Bernabò, i fervidi negoziati diplomatici con la Francia, con Venceslao, con Roberto di Baviera, dimostrano l'impossibilità di risolvere il problema nei quadri della ... Leggi Tutto

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] 1395, cercò ed ottenne adesioni in Europa per un passo collettivo presso i due contendenti (1397, ambasceria di Francia, Inghilterra e Castiglia, ad Avignone e Roma; 1398, Venceslao manda a Benedetto XIII Pietro d'Ailly). Nessuno dei due cedette, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] Slesia, solo temporaneamente turbata da orde di fanatici (valdesi, flagellanti, ecc.). La situazione mutò in peggio sotto i due ultimi Lussemburgo, Venceslao (1378-1419) e Sigismondo (1419-37). L'autorità reale si fece sentire meno, o a intermittenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

USSITISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

USSITISMO F. M. BARTOS . Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia. Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] contro l'autorità della Chiesa specialmente nel ciclo dei trattati, fra i quali il primo e il più importante anello è quello De ecclesia momento critico si ebbe, quando dopo la morte di Venceslao IV (1419) ereditò il trono Sigismondo, nemicissimo ... Leggi Tutto

TĚŠÍN

Enciclopedia Italiana (1937)

TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60) Elio MIGLIORINI Emanuele JANOUSEK La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] principe Mieszko stipulò nel 1291 un patto militare con Venceslao II re di Boemia. Si preannunziò così la arciduca Alberto; solo nel 1862, con la generale abolizione di tutti i vincoli feudali, scomparve anche il feudo di Těšín. Nel 1895, erede ... Leggi Tutto

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1934)

LIECHTENSTEIN Karel Stloukal . Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] poi come avversario del re di Boemia Přemysl Ottocaro II, alla cui caduta i L. in gran parte contribuirono. La linea di Stiria-Murau si diffuse 1748 il figlio di lui Giuseppe Venceslao (Joseph Wenzel; v.). I discendenti del fratello di lui Emanuele ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – FRANCESCO GIUSEPPE – GIOVANNÌ DI BOEMIA – EUGENIO DI SAVOIA – RODOLFO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali