KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] del rettore della giurisdizione religiosa.Con l'estinzione della casata ungherese degli Arpadi, K. si schierò dalla parte di re VenceslaoIIIdiBoemia fino al 1304, quando riconobbe come proprio sovrano Carlo I d'Angiò (Caroberto); quest'ultimo fece ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] divenne re di Polonia e un anno dopo ottenne la corona ungherese per il figlio, VenceslaoIII (1305-1306 grammo. Nel frequente ripetersi della renovatio monetae il peso dei denari boemi continuò a diminuire e anche il loro pregio subì un calo costante ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re diBoemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] e occupò la Boemia. Fuggito dopo un anno e mezzo di prigionia, V. di Praga e la morte diVenceslao.Sovrano dalla personalità debole e indecisa, ma dotato di notevole sensibilità artistica e di gusti raffinati, V. fu, al pari di Jean de Valois, duca di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di Milano nell'ambito europeo con la signoria di Gian Galeazzo Visconti - nominato duca palatino da Venceslao IV diBoemia nel 1395 - contribuì di secolo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla Signoria, ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] S. Bonaventura fa riferimento a esse come a una scrittura più chiara (III Sent., d. IX, 1, q. II) e l'anonimo autore dell'illustrazione della vera e propria Bibbia. Nella B. di re Venceslao IV diBoemia (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2759-2764), concepita ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] abile politica matrimoniale: solo tra le figlie di Bernabò, Verde (m. nel 1414) sposò Leopoldo III, fratello di Rodolfo IV d'Austria; Taddea (m. Venceslao IV diBoemia nel 1395 - sono la fondazione di S. Maria del Carmine a Milano, della certosa di ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] del palazzo invece raffigurò la Leggenda di s. Venceslao, patrono diBoemia, e la Storia della Vergine 10; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a.M. 1940, p. 284; III, ibid. 1952, pp. 469 n. 126, 473 n. 129; IV, ibid. 1952, p. 171; ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di Lussemburgo (1346-1378) nella cattedrale di S. Vito a Praga (cappella di S. Venceslao) e nel castello di re Přemysl Ottocaro II diBoemia (1253-1278), consegnata 1400. Europäische Kunst unter den Luxemburgern, cat., III, Köln 1978, pp. 169-182; J. ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] zecca, in cui furono coniati i denari di Boleslao II, Boleslao III e Iaromiro. A causa di dissidi familiari insorti fra Vratislao II e suo dei monasteri cistercensi boemi acquistarono numerosi testi da Parigi, per il tramite di re Venceslao II; tra ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] scene tratte dalle vite dei santi, come nel caso diVenceslao, protettore della Boemia, raffigurato in numerosi cicli pittorici cechi (tra cui 1229 oggi conservato nel Topkapı Sarayı Müz. di Istanbul (A.III 2127).
Numerose sono le testimonianze che si ...
Leggi Tutto