• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4999 risultati
Tutti i risultati [4999]
Biografie [1640]
Storia [725]
Diritto [627]
Economia [543]
Arti visive [539]
Diritto civile [238]
Geografia [165]
Religioni [204]
Temi generali [169]
Industria [118]

OPV (Offerta Pubblica di Vendita)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

OPV (Offerta Pubblica di Vendita) Laura Ziani OPV (Offerta Pubblica di Vendita)  Operazione che consiste nel collocamento sul mercato, da parte delle società autorizzate, di azioni già esistenti, cioè [...] la garanzia aggiuntiva di sottoscrivere l’eventuale parte non collocata entro il termine dell’operazione. Siccome il ricavato della vendita non va alla società, ma agli azionisti venditori, l’obiettivo dell’operazione non è di reperire nuove risorse ... Leggi Tutto

supermercato

Enciclopedia on line

supermercato Grande organizzazione di vendita, fondata su una concezione analoga a quella dei grandi magazzini, ma limitata a generi alimentari e a prodotti per uso casalingo o anche personale (saponi, [...] ecc.), e caratterizzata dal sistema self-service, senza commessi; consiste di un grande ambiente (che può occupare un’area di vendita dai 400 ai 1500 m2 e oltre) suddiviso tra più espositori, nel quale la merce è presentata e confezionata in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: NEW YORK – EUROPA

sottocosto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sottocosto Modalità di vendita straordinaria in cui vengono offerti al pubblico prodotti a un prezzo inferiore a quello risultante dalle fatture di acquisto, maggiorato dell’IVA e di ogni altra imposta [...] comuni (d. legisl. 114/1998 art. 15) che riguardano, per es., l’indicazione del prezzo, la pubblicità della vendita e la chiarezza e correttezza delle informazioni date al consumatore. Vi sono poi provvedimenti differenziati in base al motivo che ... Leggi Tutto

Euroclub

Enciclopedia on line

Organizzazione di vendita per corrispondenza di libri, musica e film, fondata nel 1955 dalla casa editrice Bertelsmann. L’E., che ha iniziato a operare in Italia nel 1975, nel 1999 è entrato a far parte [...] della società Mondolibri S.p.A., fondata dalla Arnoldo Mondadori Editore e dalla Bertelsmann AG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: ARNOLDO MONDADORI EDITORE – BERTELSMANN AG – ITALIA

telemarketing

Enciclopedia on line

telemarketing Tecnica di vendita che utilizza la rete telefonica sia in modo attivo, telefonando direttamente ai potenziali acquirenti, sia in modo passivo, rendendo pubblico un numero cui ci si può rivolgere [...] gratuitamente per informazioni sull’acquisto di un bene o di un servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA

calmiere

Enciclopedia on line

Prezzo massimo di vendita (anticamente detto meta), fissato in via amministrativa, in genere per beni di largo consumo particolarmente rilevanti dal punto di vista sociale. La pratica dei c., nota nell’antichità [...] tuttavia dimostrato che questo tipo di controllo dei prezzi ha come conseguenza la nascita del mercato nero, vale a dire di un mercato non ufficiale dove i beni calmierati sono venduti, nelle quantità domandate, a prezzi più elevati (➔ razionamento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calmiere (1)
Mostra Tutti

dumping

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno. Si parla in tal caso anche di discriminazione del prezzo. Di tale pratica si servono [...] d. può manifestarsi, sta assumendo importanza crescente quello del cosiddetto d. sociale, che si verifica quando un bene può essere venduto in un mercato straniero a un prezzo inferiore a quello ‘normale’ perché è stato prodotto a un costo più basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – WTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dumping (3)
Mostra Tutti

ipermercato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ipermercato Punto di vendita (➔ punto vendita) al dettaglio (➔) di grande superficie, oltre i 2500 m2, caratterizzato da un ampio assortimento di generi alimentari e non, che talora comprendono anche [...] beni semidurevoli, come prodotti di abbigliamento o elettronica di consumo ... Leggi Tutto

short selling

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

short selling Vendita di un’attività finanziaria (➔ titolo p) o reale fungibile, che non si possiede ma che si è semplicemente presa a prestito da un terzo (usualmente un broker). Entro la scadenza del [...] (o addebito) sul margin account del semplice saldo (differenza fra prezzo futures contrattuale e corrente). Sia operazioni di vendita allo scoperto sia assunzioni di posizioni corte in futures presentano il rischio di aumento dei prezzi dell’attività ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI INTERESSE

prevendita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prevendita Vendita anticipata, con particolare riferimento ai biglietti di spettacoli a grande concorso di pubblico (incontri sportivi, concerti rock ecc.), che si effettua nei giorni precedenti e in [...] luoghi anche diversi da quelli in cui si terrà l’evento. I diritti di p. sono la maggiorazione di prezzo imposta su tali biglietti da parte della società che si occupa della loro vendita. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 500
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali