• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4999 risultati
Tutti i risultati [4999]
Biografie [1640]
Storia [725]
Diritto [627]
Economia [543]
Arti visive [539]
Diritto civile [238]
Geografia [165]
Religioni [204]
Temi generali [169]
Industria [118]

triangolazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

triangolazione Operazione di acquisto/vendita che coinvolge 3 operatori economici. Per es., l’azienda A acquista beni da B, incaricandola di consegnare i prodotti direttamente all’impresa C. Tali operazioni [...] coinvolgano operatori economici extra UE. Nel commercio internazione, le t. sono utilizzate sia per aggirare vincoli all’esportazione e alla vendita in un determinato Paese imposti da organismi internazionali, sia per beneficiare di vantaggi fiscali. ... Leggi Tutto

svendita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

svendita Vendita a un prezzo inferiore a quello normalmente praticato o addirittura sottocosto (➔). Tale pratica è in genere limitata dalla regolamentazione del commercio. Se attuata sui mercati esteri [...] è detta anche dumping (➔) ... Leggi Tutto

supermercato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

supermercato Punto vendita (➔) al dettaglio (➔) a libero servizio dedicato a prodotti alimentari e di largo consumo, come articoli per l’igiene e la casa, con una dimensione in Italia convenzionalmente [...] compresa tra 400 e 2500 m2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supermercato (1)
Mostra Tutti

telemarketing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

telemarketing Tecnica di vendita o di pubblicizzazione commerciale di attività e di prodotti aziendali che utilizza la rete telefonica (attraverso i cosiddetti call center) sia in modo attivo, contattando [...] direttamente i potenziali acquirenti, sia in modo passivo, rendendo pubblico un numero cui ci si può rivolgere gratuitamente per informazioni sull’acquisto di un bene o di un servizio. Tale attività deve ... Leggi Tutto

Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente Valerio Brizzolari Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] D’Arrigo, C.M., La tutela contrattuale, cit., 923; e Archinà, A., La Corte di cassazione si pronuncia sul contratto preliminare di vendita di immobile “sulla carta”: è valido, ma non rientra nell’ambito di applicazione del D.Lgs. n. 122/2005, in Giur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROCEDURA CONCORSUALE – DIRITTO REALE – FIDEIUSSIONE – OBBLIGAZIONE – PIGNORAMENTO

EMOZIONI E RETORICA IN VENDITA: IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO

XXI Secolo (2009)

Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario Fabio Rossi I messaggi della pubblicità Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] society, 1964; trad. it. 1967, p. 29). L’obiettivo primario della pubblicità non sembra più tanto quello di vendere un determinato prodotto, quanto di convincere il pubblico a desiderare di entrare a far parte del mondo prestigioso, godibile e ... Leggi Tutto

retail

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

retail Attività connesse con la vendita da parte di un’azienda direttamente al consumatore di beni o servizi (➔ anche dettaglio), che vengono da esso acquistati per il suo utilizzo personale o familiare. [...] come per es. la Coop, l’Esselunga o la Coin. Si tratta di un concetto contrapposto a wholesale, che indica invece la vendita all’ingrosso da parte di un’azienda a un’altra, anche se ci sono imprese che svolgono contemporaneamente entrambe le attività ... Leggi Tutto

Contratto preliminare

Diritto on line (2013)

Raffaella De Matteis Abstract Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] d. puri, dotandoli di maggiore e più incisiva tutela per il promissario acquirente (v. in De Matteis, R., Il preliminare di vendita ad effetti anticipati e garanzia per vizi, cit., 139), si è registrata una sorta di involuzione che ha condotto ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Assegnazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] prezzo di stima di cui all’art. 568 c.p.c. o, più precisamente, a quello stabilito nel provvedimento che ha disposto la vendita (Cass., 15.4.2011, n. 8731); ma non è escluso il carattere satisfattivo o misto di tale assegnazione in caso di accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

prezzario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prezzario Catalogo di articoli posti in vendita, con i relativi prezzi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 500
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali