• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4999 risultati
Tutti i risultati [4999]
Biografie [1640]
Storia [725]
Diritto [627]
Economia [543]
Arti visive [539]
Diritto civile [238]
Geografia [165]
Religioni [204]
Temi generali [169]
Industria [118]

compravéndita

Enciclopedia on line

compravéndita Denominazione comune del contratto di vendita che ne pone in risalto i due elementi (alienazione e acquisto). La c. è infatti un contratto a prestazioni corrispettive (e dunque a titolo oneroso) [...] che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Il venditore ha l'obbligo di consegnare la cosa al compratore nello stato in cui ... Leggi Tutto
TAGS: ALIENAZIONE

presaldi

NEOLOGISMI (2018)

presaldi (pre-saldi), s. m. pl. Vendita a prezzo scontato che precede immediatamente il periodo dei saldi di fine stagione. • si tratta di pre-saldi mascherati da «vendite promozionali» come indicano [...] i cartelli spuntati come funghi dappertutto, anche se più frequenti sulle vetrine dei negozi di abbigliamento, calzature, accessori con sconti del 20-30%. (Paola Barbetti, Sicilia, 21 dicembre 2011, p. 4, ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA SLEALE – CONFCOMMERCIO – ROMA

YOOX Group

Lessico del XXI Secolo (2013)

YOOX Group <... grùup>. – Azienda italiana di vendita online, retail per i principali brand della moda e del design, che si è affermata tra i leader di mercato a partire dallo store multi-brand [...] yoox.com (fondato nel 2000 da Federico Marchetti) al quale si sono aggiunti nel 2008 thecorner.com e nel 2012 shoescribe.com, dedicati rispettivamente all’abbigliamento maschile e alle calzature da donna. ... Leggi Tutto
TAGS: JOINT VENTURE – STATI UNITI – HONG KONG – GIAPPONE – ITALIA

Pronti contro termine

Enciclopedia on line

In tecnica bancaria, è l’operazione (detta anche vendita con patto di riacquisto) che consiste nell’acquisto (o, viceversa, nella vendita) a pronti (per contanti) contro la vendita (o, viceversa, l’acquisto) [...] dei titoli all’acquirente a pronti e, quindi, non vi è passaggio di proprietà in suo favore; a differenza dalla vendita a termine di titoli di credito, nei pronti contro termine il trasferimento della proprietà dei titoli non è definitivo in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SAGGIO DI INTERESSE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pronti contro termine (1)
Mostra Tutti

long selling

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

long selling In finanza, l’operazione di vendita o liquidazione di un’attività finanziaria o reale che si possiede. L’espressione implica l’adozione di una strategia che abbracci le fasi dell’acquisto [...] un certo periodo di tempo nella previsione o, comunque, nella speranza di un rialzo del suo prezzo, e infine della sua vendita (l. s., ovvero vendita della posizione lunga), quando si giudica che il guadagno derivante dalla differenza fra prezzo di ... Leggi Tutto

GDO

Lessico del XXI Secolo (2012)

GDO – Sigla di Grande distribuzione organizzata, tipologia di vendita al dettaglio di prodotti alimentari e non di largo consumo, realizzata tramite la concentrazione dei punti vendita in grandi superfici [...] minore di quelli stranieri. I più diffusi risultano i marchi Coop, Esselunga, Panorama. Il giudizio su questa modalità di vendita in grandi aree concentrate non è univoco. La GDO, infatti, provoca un effetto di spiazzamento nei confronti dei piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERMARKETS ITALIANI – ECONOMIE DI SCALA – ESSELUNGA – CARREFOUR

banditore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banditore Chi annuncia, gridando, le merci in vendita nei giorni di mercato o in altre speciali occasioni: uso ormai raro e limitato a piccoli Paesi e chi nelle pubbliche aste bandisce gli oggetti in [...] vendita, i loro prezzi e le offerte. ● Nella teoria economica si prendono in considerazione b. virtuali, che permettono alla domanda e all’offerta di un bene di incontrarsi su un prezzo limite di equilibrio. Il b., che non ha informazioni precise ... Leggi Tutto

ricavo

Enciclopedia on line

Somma di denaro che si trae dalla vendita, o rivendita, di un prodotto, da una prestazione e simili. Più tecnicamente, ogni acquisizione di ricchezza numeraria ottenuta dallo scambio di beni o servizi [...] ) e dal r. marginale (incremento positivo o negativo del r. totale in funzione di un aumento infinitesimo della quantità venduta). Dalla differenza tra r. totale e costo totale dipende il beneficio del produttore, che è massimo quando il r. marginale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: CAMBIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricavo (2)
Mostra Tutti

esportazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

esportazione Marco Lossani Attività realizzata attraverso la vendita sui mercati esteri di beni e servizi prodotti all’interno dell’economia domestica. Per lungo tempo le e. hanno riguardato esclusivamente [...] (o quasi) la vendita di merci, tipicamente di valore elevato e dal volume contenuto; due caratteristiche che rendevano questi beni commerciabili (tradable) a livello internazionale. Le notevoli innovazioni realizzate nell’ambito dei trasporti e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esportazione (2)
Mostra Tutti

outlet

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

outlet Negozio o  centro commerciale specializzato nella vendita al dettaglio e a prezzi scontati di prodotti di marche famose e di prestigio. Gli sconti sul prezzo sono principalmente dovuti al fatto [...] che negli o. si commercializzano i capi invenduti delle collezioni dell’anno precedente. Il grande successo di tale canale distributivo e la continua crescita della domanda ha portato all’ideazione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 500
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali