• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4999 risultati
Tutti i risultati [4999]
Biografie [1640]
Storia [725]
Diritto [627]
Economia [543]
Arti visive [539]
Diritto civile [238]
Geografia [165]
Religioni [204]
Temi generali [169]
Industria [118]

d-commerce

Lessico del XXI Secolo (2012)

d-commerce <dìi kòmëës> s. ingl., usato in it. al masch. – Vendita commerciale online di prodotti consegnati al cliente direttamente nel formato digitale attraverso il web. Si tratta di notizie, [...] documenti, abbonamenti o qualsiasi altro contenuto, definito anche come merce immateriale, venduto direttamente dalla singola azienda produttrice o mediante un intermediario elettronico che offre la possibilità di ricevere più contenuti da più ... Leggi Tutto

Autogrill

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Autogrill Primo operatore al mondo nei servizi di ristorazione e di vendita al dettaglio in regime di concessione. Le sue origini risalgono all’immediato secondo dopoguerra, quando il gruppo alimentare [...] dell’operatore spagnolo Aldeasa (dal 2005). Nel 2010, a 15 anni dalla privatizzazione, A. ha raggiunto un fatturato di 5,7 miliardi di euro, realizzato con il contributo di oltre 60.000 persone presenti in 5200 punti vendita, distribuiti in 37 Paesi. ... Leggi Tutto
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – AUTOGRILL S.P.A – NOVARA – ITALIA – IRI

FARMACIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] trasferimenti di sede di farmacia) dall'art. 54 del r. decr. 30 dicembre 1923, n. 2889; all'art. 17 (tariffe di vendita medicinali) dal decr. legge 7 ottobre 1923, n. 2388; e infine in varî articoli, per quanto concerne i ricorsi gerarchici, dall'art ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SALERNITANA – COLLE CAPITOLINO – ESAME DI STATO – DIRITTI CIVILI – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACIA (2)
Mostra Tutti

food truck

NEOLOGISMI (2018)

food truck loc. s.le m. inv. Camion, furgone per la vendita di specialità enogastronomiche. • A Manhattan i furgoni che servono hot dog e tacos agli angoli della Quinta Avenue e nella zona di Wall Street [...] esistono da sempre, così come sono ormai una tradizione i «gelatai mobili» che intercettano i ragazzi davanti ai giardini, ai campi sportivi, alle scuole. Ma la trasformazione dei «food truck» in «gourmet ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LOS ANGELES – CALIFORNIA – WASHINGTON – MANHATTAN

COMMISSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] eseguita il commissionario non nomina il terzo con cui ha contrattato, il committente ha diritto di ritenere che egli abbia venduto o comprato per conto proprio e di esigere da lui l'adempimento: sia che entri effettivamente nel contratto in proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – REPUBBLICHE MARINARE – DIRITTO COMMERCIALE – TITOLI DI CREDITO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMISSIONE (2)
Mostra Tutti

Starbucks

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Starbucks Catena internazionale di caffetterie, con sede a Seattle, dove il primo punto vendita fu aperto nel 1971. Fin dall’inizio si è caratterizzata per la particolare ricerca di miscele di caffè [...] a base di caffè (latte, espresso, cappuccino, frappè ecc.), da asporto o da consumare presso i caratteristici punti vendita. Dal 1990 la compagnia ha iniziato a esportare la propria caratteristica proposta in tutto il mondo, con grande successo tra ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOGRILL – ITALIA – LATTE

Pubblicità commerciale

Enciclopedia on line

La pubblicità commerciale è ogni forma di comunicazione volta a promuovere la vendita di beni o la prestazione di servizi da parte di un operatore economico (art. 2, lett. a, d.lgs. n. 145/2007). Disciplina. [...] - Il Codice del consumo fa rientrare la pubblicità commerciale nella più ampia nozione di «pratica commerciale» e aggiunge che tale pratica è ingannevole se contiene informazioni non rispondenti al vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – GUARDIA DI FINANZA – CODICE DEL CONSUMO – CONCORRENZA SLEALE

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716) Michele La Torre Disposizioni legislative sulla preparazione e vendita dei medicinali (p. 719). - Una nuova tariffa per la vendita dei medicinali è stata approvata [...] con decreto 8 luglio 1937 del ministro dell'Interno. Analogamente, i prezzi delle specialità medicinali hanno subito un aumento autorizzato con decr. ministeriale 30 luglio 1937. Infine, un nuovo elenco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANITARIA, LEGISLAZIONE (4)
Mostra Tutti

commercio

Enciclopedia on line

Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. Il [...] . Il c. al minuto è tradizionalmente esercitato da imprese individuali o sociali con modeste possibilità finanziarie, che si limitano a vendere un solo prodotto o una serie di prodotti affini, ma dalla fine del 19° sec. si sono andati evolvendo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – WORLD TRADE ORGANIZATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – VENDITE ALLO SCOPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commercio (10)
Mostra Tutti

proscrizione

Enciclopedia on line

In origine, nella prassi giuridica romana, l’avviso affisso in pubblico che annunciava la vendita all’incanto dei beni di un debitore; più tardi il temine passò a significare tutte le pene (in particolare [...] l’esilio) che, includendo la confisca dei beni, portavano alla loro vendita. Famose le p. con cui prima Silla poi il secondo triunvirato colpirono i loro nemici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proscrizione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 500
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali