• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4999 risultati
Tutti i risultati [4999]
Biografie [1640]
Storia [725]
Diritto [627]
Economia [543]
Arti visive [539]
Diritto civile [238]
Geografia [165]
Religioni [204]
Temi generali [169]
Industria [118]

sistema elettrico nazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sistema elettrico nazionale Ivana Paniccia Insieme delle fasi di produzione, trasmissione (e dispacciamento), distribuzione e vendita di energia elettrica che soddisfano una parte della domanda di energia [...] , quindi, è stata in primo luogo fortemente ridimensionata la posizione di monopolio dell’ENEL, attraverso l’obbligo di vendita di alcuni impianti di produzione, mentre l’evoluzione del mercato ha consentito lo sviluppo di numerosi altri operatori ... Leggi Tutto

INCANTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCANTO (dal lat. in quantum "fino a quanto [offrite]?" fr. enchères; sp. remate; ted. Versteigerung, Auktion; ingl. auction) Luigi Perla Col termine d'incanti si designano i diversi procedimenti usati [...] o incamerati a seguito di ordine del giudice, per l'affitto dei beni dei templi e di quelli dei pupilli o per la vendita dei beni sacri o appartenenti ai demi e alle fratrie. L'incanto doveva esser reso di pubblica ragione con un avviso contenente le ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ESPROPRIAZIONE FORZATA – ANTICHITÀ CLASSICA – ESECUZIONE FORZATA – DATIO IN SOLUTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCANTO (4)
Mostra Tutti

farmacèutica, industria

Enciclopedia on line

farmacèutica, industria Settore industriale che comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, di formulazioni farmaceutiche per uso umano e veterinario, [...] di prodotti diagnostici, di vaccini. Pur se gli sviluppi più importanti di questo settore si sono avuti nel periodo compreso fra gli anni Trenta e gli anni Sessanta del sec. 20° grazie all'identificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – CHIMICA COMBINATORIA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacèutica, industria (3)
Mostra Tutti

telemarketing

Lessico del XXI Secolo (2013)

telemarketing <tèlimaakitiṅ> (it. <telemàrketiṅġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Tecnica di vendita o di pubblicizzazione commerciale di attività e di prodotti aziendali che utilizza [...] la rete telefonica (attraverso i cosiddetti call center) sia in modo attivo, contattando direttamente i potenziali acquirenti, sia in modo passivo, rendendo pubblico un recapito telefonico cui ci si può ... Leggi Tutto

cash mob

NEOLOGISMI (2018)

cash mob loc. s.le m. Riunione di gruppo improvvisata presso un punto vendita, che si organizza mediante una convocazione a catena inoltrata attraverso siti Internet, durante la quale i partecipanti [...] si dedicano a fare acquisti responsabili. • i cash mobs ‒ il nome dato a questi improvvisi happening sociocommerciali ‒ sono, in realtà, il frutto delle tecnologie digitali e, soprattutto, delle reti sociali. ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA COLLETTIVA – GENOVA – SAVONA

giubbotteria

NEOLOGISMI (2018)

giubbotteria s. f. Il settore del disegno, della produzione, della distribuzione e della vendita di giubbotti. • Fra i prodotti più venduti ‒ fanno sapere da Federmoda ‒ borse e accessori da donna, piumoni, [...] giacconi, giubbotteria, maglieria, jeans, felpe. Un po’ di delusione si è registrata fra i negozi in corso Buenos Aires, dove l’affluenza non è stata lontana da quella di un qualsiasi altro sabato di shopping. ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – STAMPA SERA – ITALIA

Borsa valori

Enciclopedia on line

La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] di reti telematiche dedicate, cui gli intermediari specializzati o anche i singoli investitori accedono con ordini d’acquisto o vendita on-line, in tempo reale. I flussi di domanda e offerta determinano l’andamento dei prezzi dei singoli titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: MERCATO TELEMATICO AZIONARIO – NEW YORK STOCK EXCHANGE – LONDON STOCK EXCHANGE – MERCATO REGOLAMENTATO – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borsa valori (11)
Mostra Tutti

IPO

Enciclopedia on line

Sigla di Initial public offering ("offerta pubblica iniziale") che indica un'offerta pubblica di vendita o di sottoscrizione o entrambe (OPV, OPS, OPVS) mediante la quale una società colloca parte delle [...] sue azioni per la prima volta sul mercato borsistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPO (1)
Mostra Tutti

competitivita

Lessico del XXI Secolo (2012)

competitivita competitività s. f. – Capacità di un’impresa di contendere con le concorrenti nella vendita dei suoi prodotti (beni o servizi) in un dato mercato. Il concetto è estensibile alla concorrenza [...] ultimi figurano, a livello dell’azienda, quelli che attengono al prodotto (qualità, contenuto innovativo, servizio post-vendita) e quelli che attengono al processo (modelli produttivi e organizzativi, marketing, distribuzione, politiche del marchio ... Leggi Tutto

bazar

Enciclopedia on line

Parola persiana che indica quella caratteristica zona della città musulmana destinata alla contrattazione e vendita di tutti i generi di merce. Il b. può occupare una piazza, un gruppo di vie o interi [...] quartieri, e costituisce il centro della vita commerciale e di ritrovo. Tra i più noti, i b. di Costantinopoli (costruito da Maometto II nel 1462), Bombay, Esfahàn, del Cairo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – BOMBAY – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bazar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 500
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali