• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [4999]
Diritto [627]
Biografie [1640]
Storia [725]
Economia [543]
Arti visive [539]
Diritto civile [238]
Geografia [165]
Religioni [204]
Temi generali [169]
Industria [118]

Contratto di spedizione

Enciclopedia on line

È un tipo di contratto regolato dagli artt. 1737-1741 c.c., in due forme diverse: quella in cui lo spedizioniere assume l'incarico di concludere con il vettore un contratto di trasporto in nome proprio [...] , nella disciplina positiva, il concetto tradizionale secondo cui la spedizione è una commissione di trasporto anziché di vendita, per cui i rapporti tra committente e spedizioniere sono regolati in base ai principi del mandato. Questa assimilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Novità in materia di esecuzione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017 Novità in materia di esecuzione forzata Franco De Stefano Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] arrecato danni ai beni aggiudicati: Cass., 30.6.2014, n. 14765) un principio generale del processo esecutivo, in caso di vendita di aliud pro alio quegli è onerato comunque, finché pende il processo esecutivo, di proporre opposizione ex art. 617 c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Evizione

Enciclopedia on line

In diritto civile si intende per evizione la perdita (totale o parziale) di un diritto in forza del diritto preesistente di un terzo. Nel nostro ordinamento in generale il venditore è tenuto alla garanzia [...] ai singoli casi, alla divisione ereditaria (artt. 758-759 c.c.), alla donazione (art. 797 c.c.), alla permuta (art. 1555 c.c.) a vendita forzata e assegnazione forzata (artt. 2921 e 2927 c.c.). Voci correlate Donazione Garanzia. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evizione (1)
Mostra Tutti

Edificabilità, registrazione e plusvalenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Edificabilità, registrazione e plusvalenza Valeria Mastroiacovo Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] , a cagione delle istantanee richieste di concessione edilizia e demolizione del vecchio stabile, fossero o meno stati quelli di una vendita di terreni edificabile, dovendosi in ipotesi positiva riqualificare l’atto ai sensi dell’art. 20 del d.p.r. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Lòngo, Carlo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Castrovillari 1869 - Roma 1938), prof. di diritto romano a Messina, Pavia, Milano. Insigne romanista, ha apportato contributi personali alla scienza del diritto romano, specialmente [...] (1906); Contributo alla storia della formazione delle Pandette (1907); Storia del diritto romano (con G. Scherillo, 1933); Note critiche in tema di violenza morale (1934); Passaggio della proprietà e pagamento del prezzo nella vendita romana (1938). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – CASTROVILLARI – PANDETTE – MESSINA – PAVIA

SPEDIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPEDIZIONE Giuseppe FERRI . Diritto. - Il codice civile del 1942 regola espressamente agli articoli 1737-1741 il contratto di spedizione, prevedendo due ipotesi: quella in cui lo spedizioniere assume [...] accoglie cioè nella disciplina positiva il concetto tradizionale secondo cui la spedizione è una commissione di trasporto anziché di vendita. Sulla base dei principî del mandato si regolano pertanto i rapporti tra committente e spedizioniere. Così l ... Leggi Tutto

pubblicità

Enciclopedia on line

pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] p. si attua attraverso gli appositi registri. La p. commerciale P. commerciale è ogni forma di comunicazione volta a promuovere la vendita di beni o la prestazione di servizi da parte di un operatore economico (art. 2, lett. a, d. legisl. 145/2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – GUARDIA DI FINANZA – CODICE DEL CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pubblicità (11)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Girolamo Roberto Zago Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo. Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] alquanto impoverito un patrimonio indiviso e costituito essenzialmente da immobili vincolati a una clausola che ne proibiva la vendita. Fu anche costretto a monacare le figlie, non avendo risorse sufficienti ad assicurare loro un dignitoso matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

schiavitù

Enciclopedia on line

schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. Antropologia Da [...] (Tracia, Scizia, Siria ecc.), o anche Greci caduti in s. per prigionia di guerra, per debiti, per iniquo rapimento e successiva vendita, per pene; schiavi erano inoltre i nati da due schiavi o da matrimoni ‘misti’ (tra liberi e schiavi) e i nati non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – SCOPERTA DELL’AMERICA – ECONOMIA CAPITALISTA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schiavitù (5)
Mostra Tutti

El Chapo

Enciclopedia on line

Soprannome (in spagnolo Il Tappo) del narcotrafficante messicano Joaquín Archivaldo Guzmán Loera (n. La Tuna, Sinaloa, 1957). Tra i più potenti boss del narcotraffico messicano, capo assoluto del cartello [...] Chapo è divenuto capo insieme a H.L. Palma, A. Gómez e I. Zambada. Da tale data l'attività di stoccaggio e vendita di droga del Chapo ha assunto il carattere di un’organizzazione capillare, grazie alla quale il traffico di stupefacenti dalla Colombia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – NARCOTRAFFICO – STATI UNITI – ERGASTOLO – GUATEMALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 63
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali