• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [4999]
Diritto [627]
Biografie [1640]
Storia [725]
Economia [543]
Arti visive [539]
Diritto civile [238]
Geografia [165]
Religioni [204]
Temi generali [169]
Industria [118]

plusvalenza

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, incremento di valore, differenza positiva fra due valori dello stesso bene riferiti a momenti diversi. Ne sono esempio: le p. ottenute da un’impresa mediante il realizzo di beni [...] conseguenza di una svalutazione della moneta; la p. professionale di titoli, differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita di valori azionari lucrata da operatori di borsa e assoggettabile a imposta. Nelle società per azioni, in occasione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – DIRITTO TRIBUTARIO – BANCA CENTRALE – CESPITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plusvalenza (1)
Mostra Tutti

Circolazione delle merci [dir. UE]

Diritto on line (2013)

Isabella Castangia Abstract Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] della formula Dassonville in relazione alle modalità di commercializzazione dei prodotti, quali, per es., luogo e orario di vendita, pubblicità, vendita a domicilio, la Corte, con la sent. Keck e Mithouard del 24.11.1993 (cause riunite C-267 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

De Gregòrio, Alfredo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Parabita 1881 - Roma 1979). Prof. di diritto commerciale a Messina e Bologna, di istituzioni di diritto privato, poi di diritto industriale e di diritto commerciale a Roma. Tra le opere: [...] società anonime (1908); Il contratto di edizione (1913); Contributo ad uno studio sulla natura del diritto di autore (1916); Corso di diritto commerciale (2 voll., 1930-32); Delle società e delle associazioni commerciali (1938); La vendita (1940). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – PARABITA – MESSINA – BOLOGNA

usura

Dizionario di Storia (2011)

usura Termine che nel Medioevo indicava qualsiasi interesse preteso per prestiti in denaro o in natura. Come tale l’u., che era stata disciplinata dal diritto romano, fu considerata peccato dalla teologia [...] poteri laici. Le norme contro l’usura furono aggirate mediante stratagemmi diversi consistenti nel presentare il prestito come una vendita revocabile del bene che in realtà costituiva il pegno del prestito, oppure giocando sul tasso di cambio tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su usura (2)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] per conferirne una parte o il complesso a qualche suo ministro in ricompensa dei servigi resi a lui o allo stato. Per la vendita al re è necessario il consenso dei membri o per lo meno del capo della tribù. Nei territorî a oriente dell'Assiria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di Carla Rabitti Bedogni L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] 11, il quale pone comunque delle cautele, rafforzate dalle disposizioni contenute nei commi 3, 4 e 5. Acquisti o vendite di valori mobiliari negoziati nei mercati regolamentati, infatti, possono dalle SIM essere eseguiti al di fuori di quegli stessi ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ALBO PROFESSIONALE – SOCIETÀ PER AZIONI – STRUMENTI DERIVATI – DIRITTO DI RECESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di (1)
Mostra Tutti

Frutti. Diritto civile

Enciclopedia on line

In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, [...] ad altri (usufruttuario, usuario, affittuario), che li acquista con la separazione; prima di questa, il relativo contratto di vendita si configura come vendita di cosa futura. In ogni caso colui che fa propri i frutti deve rimborsare le spese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DOMANDA GIUDIZIALE – USUFRUTTUARIO

COMMESSO di negozio

Enciclopedia Italiana (1931)

In senso lato sono commessi di negozio tutte le persone assunte in servizio da commercianti perché li aiutino nell'esercizio del commercio come collaboratori subordinati; sono impiegati privati, vincolati [...] . Per vero, quando il principale è presente e vigilante, i commessi più che altro sono esecutori di ordini: le vendite si possono considerare come concluse direttamente fra il principale e il cliente, la tradizione della merce e la riscossione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – NEGOZÎ GIURIDICI

ESTIMATORIO, CONTRATTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si denominano così dalla dottrina giuridica alcuni tipi di affari qualificati nella pratica come consegne di merci in conto deposito o in sospeso o à condition. Per essi, si consegna la merce a un depositario [...] sono stimate, se ne fissa cioè preventivamente il prezzo da corrispondersi a chi le affida nel caso che fossero state vendute o che comunque non fossero poi state restituite. L'operazione si compie nell'interesse di ambedue le parti contraenti: del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO ESTIMATORIO – DIRITTO COMMERCIALE – CONTO DEPOSITO – L. BOLAFFIO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTIMATORIO, CONTRATTO (1)
Mostra Tutti

Contratti di borsa

Diritto on line (2019)

Paolo Giudici Abstract La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] organizzato di negoziazione (MiFID II, art. 4, n. 23), che consente l’interazione tra interessi multipli di acquisto e di vendita di terzi (v. per la disciplina italiana l’art. 65-quater t.u.f.). Le compravendite di strumenti finanziari possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali