• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [4999]
Economia [543]
Biografie [1640]
Storia [725]
Diritto [627]
Arti visive [539]
Diritto civile [238]
Geografia [165]
Religioni [204]
Temi generali [169]
Industria [118]

associazionismo

Enciclopedia on line

Economia In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese, le quali, pur conservando una propria fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica [...] produttiva, organizzativa o di vendita. Nel pensiero economico, il termine a. indica le variegate utopie socialiste del 19° sec., che miravano a realizzare la riforma della società attraverso la costituzione di libere associazioni o comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ECONOMIA AZIENDALE – POSITIVISMO – GNOSEOLOGIA – SOCIALISTI – EMPIRISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su associazionismo (1)
Mostra Tutti

concorrenza

Enciclopedia on line

In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] specifico, differenziato. Il mercato di c. monopolistica è caratterizzato da un numero elevato d’imprese, che producono e vendono beni simili, con stretta sostituibilità per il consumatore. In questa forma di mercato le imprese in c., che producono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: PATTO DI NON CONCORRENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSIONE EUROPEA – ELEMENTO SOGGETTIVO – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concorrenza (6)
Mostra Tutti

marketing

Enciclopedia on line

Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] ai fini del raccordo tra l’impresa e il mercato, dotata di un ruolo che non è limitato alle attività operative di vendita poste a valle del processo di produzione e che si estende alla definizione delle strategie d’impresa. Politiche di marketing Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marketing (4)
Mostra Tutti

Huawei

Enciclopedia on line

Società multinazionale cinese operante nel settore ICT (Information and communication technology) e dei dispositivi smart, fondata a Shenzhen (Guandong) nel 1987 da Ren Zhengfei come Shenzhen City Huawei [...] Technologies, Inc. Nata come agenzia di vendita per la commercializzazione di switch PBX (Private branch exchange), la società si è affermata negli anni successivi come azienda leader nell’ambito delle reti per le telecomunicazioni, IT, dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – TELECOMUNICAZIONI – REGNO UNITO – SMARTPHONE – SAMSUNG

Pathé, Charles

Enciclopedia on line

Pathé, Charles Pioniere dell'industria cinematografica (Chevry-Cossigny, Seine-et-Marne, 1863 - Monte Carlo 1957). Nel 1896 fondò con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile la casa di produzione e distribuzione Pathé [...] Frères che, dapprima specializzata nella vendita di fonografi e nella produzione di cilindri, avviò intorno al 1900 la produzione cinematografica, affidata al regista F. Zecca. Divenuta presto una delle principali case di produzione, con numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SEINE-ET-MARNE – PATHÉ FRÈRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pathé, Charles (1)
Mostra Tutti

Esselunga

Enciclopedia on line

Società di grande distribuzione fondata nel 1957 dalla famiglia Caprotti con il nome di Supermarkets italiani S.p.A. (in seguito mutato in Esselunga dal logo, caratterizzato dalla ‘S’ allungata di ‘supermarkets’). [...] Ispirandosi a tecniche di vendita in uso negli USA, introdusse in Italia innovazioni come i programmi di fidelizzazione della clientela. Nel 2006 il gruppo è stato riorganizzato: gli immobili sono confluiti in parte nella neo-costituita società La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esselunga (1)
Mostra Tutti

BASA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASA, Domenico Alfredo Cioni In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] tempo e si mise subito in rapporto con l'amico lionese. Il Rouillé ottenne il 28 maggio 1579 il privilegio di stampa e vendita per la Francia (congiuntamente al B.) del Corpus corretto. Il 18 apr. 1580 fu concluso un nuovo accordo tra il B. e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – GIOVAN BATTISTA SESSA – CIVIDALE DEL FRIULI – CAMERA APOSTOLICA – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASA, Domenico (1)
Mostra Tutti

cèntro commerciale

Enciclopedia on line

cèntro commerciale Struttura adibita al commercio, caratterizzata da grandi volumi edilizi e dalla concentrazione di diversi magazzini e punti di distribuzione. La diffusione dei c.c. ha inizio intorno [...] alla metà del 20° sec., favorita dalla motorizzazione di massa, che consentiva di raggiungere punti vendita dislocati all'esterno della città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI

Rosenthal, Jacques

Enciclopedia on line

Libraio antiquario (Fellheim, Baviera, 1854 - Monaco di Baviera 1937); fondò a Monaco (1895) una libreria artistica, dapprima associato con il fratello Ludwig. Successivamente la casa è stata diretta da [...] Erwin (n. 1889), figlio di Jacques. Ha pubblicato circa un centinaio di cataloghi di vendita (manoscritti e libri di pregio) e ha svolto anche attività editoriale nel campo bibliografico, pubblicando tra l'altro, Hungarica (1903-25) di A. Apponyi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – INCUNABOLI

offerta

Enciclopedia on line

Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo. Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] Economia Classificazioni Per o. individuale si intende la quantità di un bene o di un servizio che un individuo è disposto a vendere in un dato momento a un dato prezzo. Corrispondentemente, prezzo di o. è il prezzo minimo che l’individuo è disposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIDATTICA
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – FATTORE DI PRODUZIONE – COLLEGIO DEI DOCENTI – MERCATO DEL LAVORO – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su offerta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali