• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [4999]
Industria [118]
Biografie [1640]
Storia [725]
Diritto [627]
Economia [543]
Arti visive [539]
Diritto civile [238]
Geografia [165]
Religioni [204]
Temi generali [169]

CARPANO, Antonio Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANO, Antonio Benedetto ** Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienze naturali, [...] raffinato, e ravvivato da particolari estratti di erbe aromatiche. Il prodotto, una sorta di tonico dolce-amaro, venne posto in vendita in una bottega di Torino sotto i portici di piazza Castello, nota dal nome del suo proprietario, il fabbricante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO AMEDEO III – MOSCATO BIANCO – ROVERETO – CANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPANO, Antonio Benedetto (2)
Mostra Tutti

Chevron

Enciclopedia on line

Società petrolifera statunitense, nata nel 2001 dalla fusione della C. Corporation e della Texaco Inc. Ha sede a San Ramon, in California. La C. Corporation fu fondata nel 1879 a Los Angeles con il nome [...] una delle maggiori società petrolifere mondiali, presente in 180 paesi, e opera nel campo della produzione, raffinazione e vendita di prodotti petroliferi, della chimica e del gas naturale. Nel 2005 ha assorbito la statunitense Unocal Corporation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ENERGIA GEOTERMICA – GAS NATURALE – LOS ANGELES – CALIFORNIA – LOUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chevron (1)
Mostra Tutti

RIFIUTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIFIUTI Eugenio Mariani Aurelio Misiti-Enrico Rolle Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] pulizia è stabilito un deposito di mezzo marco da restituire al ritorno del vuoto; per gli imballaggi utilizzati per la vendita sono istituiti centri di raccolta presso i punti commerciali. È prevista la possibilità da parte dei negozi di evitare la ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERI TERMOINDURENTI – POLIMERI TERMOPLASTICI – RACCOLTA DIFFERENZIATA – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFIUTI (7)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] cooperazione e dagli altri ambienti del settore, di dare soddisfazione economica più immediata ai viticoltori, attraverso la vendita e l'esportazione di quei grossi quantitativi di v. complementari o di largo consumo che abbondano nel Mezzogiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

stampa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stampa Nicola Nosengo Il primo mezzo di comunicazione di massa La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] latini e greci o dei testi bizantini riportati in Occidente durante le Crociate; tuttavia la produzione e la vendita di libri nuovi, scritti appositamente per questo nascente mercato, rimase per molto tempo estremamente limitata. La stampa rimaneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stampa (7)
Mostra Tutti

biancheria

Enciclopedia on line

Denominazione generica di tessuti per uso personale: abbigliamento intimo e manufatti per la casa (b. da tavola, da letto, da bagno). B. intima L’antichità si limitò a tuniche e camici di lino. Nel 13° [...] metà dell’Ottocento, industrializzando la produzione della b., ne fa ribassare enormemente il prezzo e ne aumenta la vendita. La produzione attuale adotta taglio, cucito e stiro della sartoria industriale, quella più raffinata ha pure lavorazioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – FEMMINISMO – MEDIOEVO – FRANCIA – VENEZIA

cantina

Enciclopedia on line

Locale, completamente o parzialmente interrato, adibito alla conservazione del vino. Requisito essenziale è che la temperatura sia sufficientemente bassa e costante, il che si consegue con l’interramento, [...] di confezione e spedizione in fusti, damigiane, bottiglie. C. sociale Società cooperativa formata da produttori agricoli per la lavorazione e la vendita in comune delle uve di loro produzione. In Italia le prime c. sociali furono costituite nel 1870. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FERMENTAZIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantina (1)
Mostra Tutti

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] altri (usufruttuario, usuario, affittuario), che li acquista con la separazione; prima di questa, il relativo contratto di vendita si configura come vendita di cosa futura. In ogni caso colui che fa propri i f. deve rimborsare le spese di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

Farinetti, Oscar

Enciclopedia on line

Farinetti, Oscar Farinetti, Oscar (propr. Natale). – Imprenditore italiano (n. Alba 1954). Figlio dell’uomo politico, partigiano  e imprenditore Paolo (1922-2009), a partire dalla fine degli anni Settanta si è dedicato [...] scelte e i comportamenti alimentari, la catena di distribuzione e degustazione di italian food ha aperto il suo primo punto vendita a Torino nel 2007 per estendersi poi in varie altre città italiane (tra le altre, Bologna, Genova, Milano, Roma) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCAR FARINETTI – SLOW FOOD – NEW YORK – BOLOGNA – EATALY

Innocènti, Ferdinando

Enciclopedia on line

Innocènti, Ferdinando Industriale italiano (Pescia 1891 - Varese 1966), cavaliere del lavoro dal 1939, ingegnere honoris causa (1953). Iniziò la sua attività, giovanissimo, nella modesta azienda paterna; si trasferì nel 1922 [...] quello automobilistico alla British Leyland (1971). Nel 1986 l'azienda venne incorporata dalle Officine Alfieri Maserati (gruppo De Tomaso); nel 1991 il marchio venne ceduto alla FIAT e nel 1997 gli stabilimenti di Lambrate vennero messi in vendita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – ALFIERI MASERATI – ACCIAIO – PESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènti, Ferdinando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali