FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] del suo esordio il Blasis compose per lei il divertissement Venere, Cupido e Bacco, in cui si mettevano in luce la sua vibrazione, la rara forza delle sue punte la fanno vincitrice di tutte le difficoltà dell'arte; la pieghevolezza, l'elasticità ...
Leggi Tutto
Ballerina (Voghera 1828 - Firenze 1904). Allieva di Carlo Blasis, esordì alla Scala nel 1844; fu poi al San Carlo di Napoli e in molti teatri italiani e stranieri, applaudita per l'elegante agilità e la perfetta tecnica. ...
Leggi Tutto