• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
274 risultati
Tutti i risultati [2337]
Archeologia [274]
Biografie [727]
Arti visive [661]
Astronomia [148]
Letteratura [151]
Fisica [89]
Storia [97]
Religioni [86]
Cinema [55]
Geografia [55]

Laussel

Enciclopedia on line

Località della Francia (Dordogna), dove sono stati rinvenuti diversi rilievi e incisioni del Paleolitico superiore. Famoso è il bassorilievo su pietra noto come Venere di L., che presenta una figura femminile [...] di tipo steatopigico, nell’atto di sollevare un corno di bisonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI
TAGS: DORDOGNA – FRANCIA

ARTEMIDOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMIDOR (Artemidor) L. Guerrini Pittore romano del I sec. d. C. ricordato soltanto da Marziale (v, 40) come autore di una brutta immagine di Venere. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., [...] Stoccarda 1889, 310; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1895, c. 1335, s. v., Artemidoros, n. 38 ... Leggi Tutto

Lespugue

Enciclopedia on line

Lespugue Località della Francia (Alta Garonna). Da una grotta nei suoi pressi provengono resti del Paleolitico superiore. Fra gli oggetti d’arte mobiliare, è famosa la cosiddetta Venere di L., una statuina d’avorio [...] che rappresenta una figura femminile con caratteristiche steatopigie molto accentuate, riconducibile al Gravettiano medio (26-24.000 anni fa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ALTA GARONNA – FRANCIA – AVORIO – VENERE

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] con otto colonne corinzie su di un podio rivestito di marmo bianco. Nel centro del frontone era un gruppo di tre figure stanti: Venere, Fortuna e M., che non riproduce però la statua di culto del tempio; il dio, che regge con la destra una lancia e ... Leggi Tutto

RECUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RECUA A. Bisi Nome di un personaggio femminile su uno specchio etrusco proveniente dalla tomba Ravizza in Orvieto. La rappresentazione mostra tre figure: a destra Venere (l'identificazione è resa sicura [...] dall'iscrizione Turan, chiaramente leggibile); nel centro una giovinetta con veste corta, orecchini, braccialetti e collana, che tiene nella mano destra un oggetto rotondo non facilmente determinabile ... Leggi Tutto

ENEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENEA (Αἰνείας, Aenēas) F. Castagnoli Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide. Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] caro a Zeus e agli dèi, dai quali fu più volte salvato nelle avversità; Nettuno gli predisse che avrebbe regnato su Troia. A questa tradizione raccolta dall'Iliade i poemi ciclici aggiunsero la leggenda ... Leggi Tutto

pantheon

Enciclopedia on line

Tempio o luogo dedicato a tutti gli dei; soprattutto famoso il P. di Roma, costruito da Marco Vipsanio Agrippa (v. fig.), che lo dedicò a Marte, Venere e «a tutte le divinità». Per estensione, chiesa o [...] edificio che contiene le tombe di uomini illustri, sia come nome proprio e tradizionale (per es. il P. di Parigi) sia con valore generico e traslato. Nella terminologia storico-religiosa, il complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: MARCO VIPSANIO AGRIPPA – POLITEISTICO – VENERE – MARTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pantheon (1)
Mostra Tutti

RECIAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RECIAL A. Bisi Nome inciso sul manico di uno specchio bronzeo etrusco da Chiusi (secondo altri da Vulci), ora ai Musei di Berlino. La scena principale rappresenta Minerva e Venere accompagnate da due [...] femminile, con collana ed orecchini, che tira posteriormente la sua veste sul corpo nudo, con l'atto di una Venere anadiomène; a questo personaggio potrebbe applicarsi il nome R., che invece la maggioranza tende ad attribuire al fanciullo sorretto ... Leggi Tutto

RESCHUALC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RESCHUALC (Resxualc) A. Bisi Nome di un personaggio femminile su uno specchio bronzeo etrusco di provenienza sconosciuta, già nella Collezione Campana. La scena mostra una donna seduta su una seggiola, [...] frontale, un fiore nella mano sinistra, nella destra una corona (?). Probabilmente si tratta di una divinità minore compagna di Venere, oppure di una ancella avente attinenza col mundus muliebris della padrona. Il nome R. è stato accostato da Deecke ... Leggi Tutto

AICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AICHE L. Rocchetti Nome iscritto accanto a una figura virile incisa su uno specchio etrusco del Museo Vaticano, rappresentata insieme a due figure femminili, Euturpa ed Altria, che Thalna osserva. Il [...] Gerhard identifica A. con Paride, e le altre figure con Venere e le Horai; C. Pauly identifica invece A. con Aigeus e legge Aitria (Aethra) invece di Altria. Bibl: C. Pauly, in Roscher, s. v. Thalna; E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1845, tav. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
vènere
venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
vènia
venia vènia s. f. [dal lat. venia «favore, grazia» (concessa dagli dei), affine a Venus «Venere»]. – Perdono, remissione di colpa o di mancanza (e s’intende di solito leggera): chiedere, domandare, concedere, ottenere venia; degno, meritevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali