• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27824 risultati
Tutti i risultati [27824]
Biografie [14790]
Storia [4498]
Arti visive [4245]
Religioni [2368]
Letteratura [2233]
Musica [1271]
Diritto [1073]
Cinema [906]
Diritto civile [612]
Geografia [444]

Micànzio, Fulgenzio

Enciclopedia on line

Servita (Passirano 1570 - Venezia 1654); laureato a Bologna (1600), ma in realtà discepolo di P. Sarpi da lui conosciuto a Venezia, e prof. di teologia; quando scoppiò la controversia tra Venezia e il [...] papato Sarpi lo volle con sé a Venezia (1606) e a Sarpi succedette nella carica di consultore della repubblica. M., tra i firmatarî del Trattato sull'interdetto, scrisse validamente contro i curialisti in difesa del suo maestro (Confirmatione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: URBANO VIII – PASSIRANO – TEOLOGIA – VENEZIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micànzio, Fulgenzio (2)
Mostra Tutti

Contarini, Giovanni

Enciclopedia on line

Contarini, Giovanni Pittore (Venezia 1549 - ivi 1603 circa), attivo a Venezia e, dal 1579, a Praga e a Innsbruck, al seguito di Rodolfo II. Seguace di Tiziano e dei pittori veneti suoi contemporanei, la sua opera più notevole [...] è, in Venezia, la decorazione della volta della chiesa di S. Francesco di Paola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II – INNSBRUCK – TIZIANO – VENEZIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contarini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Bellini, Gentile

Enciclopedia on line

Bellini, Gentile Pittore (Venezia 1429 - ivi 1507), figlio di Iacopo e fratello di Giovanni. Acuto osservatore della realtà, imparò anzitutto dal padre la pratica del ritratto somigliante, come prova la sua prima opera [...] sua opera principale è oggi costituita dalla serie di grandi tele dipinte per la Scuola di s. Giovanni Evangelista di Venezia ora nelle Gall. dell'Accademia: la Processione in Piazza (1496), la Croce caduta in canale (1500), il Terzo miracolo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI BELLINI – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Gentile (1)
Mostra Tutti

Guarana, Iacopo

Enciclopedia on line

Guarana, Iacopo Pittore (Verona 1720 - Venezia 1808). Scolaro di G. B. Tiepolo. Dipinse nel soffitto della chiesa di S. Vitale a Ravenna; a Venezia lavorò, tra l'altro, nel Palazzo Ducale e nella chiesa di S. Moisè. Il [...] figlio Vincenzo (Venezia 1753 - ivi 1815) fu valente pittore di soggetti religiosi e storici e ritrattista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – RAVENNA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarana, Iacopo (1)
Mostra Tutti

Meduna, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Meduna, Giovanni Battista Architetto (Venezia 1800 - ivi 1880). Compì molti lavori di ricostruzione e di restauro (il teatro della Fenice; S. Marco; la Ca' d'Oro). Con il fratello Tommaso (Venezia 1798 - ivi 1880), ingegnere, autore [...] del primo ponte ferroviario che congiunse Venezia alla terraferma (1841), eresse il teatro di Ravenna, di proporzioni classiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVENNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meduna, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Bernardi, Gian Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1865 - ivi 1946). Studiò al liceo musicale di Venezia, ove fu poi professore fino al 1924. Compose musiche strumentali e vocali di genere sacro e profano. È noto specialmente per l'intensa [...] attività dedicata alla riesumazione di musiche del passato (fondò a Venezia un'Accademia di musica antica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardi, Gian Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Ongània, Ferdinando

Enciclopedia on line

Editore e libraio (Venezia 1842 - St. Moritz 1911). Prima direttore, poi proprietario della casa Münster, fondata a Venezia (1846), produsse ottime edizioni d'arte relative a Venezia e alla sua civiltà, [...] arte per lo più in collaborazione con l'Istituto di storia dell'arte di Padova e con l'Istituto di architettura di Venezia: ricordiamo Carpaccio nella Scuola di S. Giorgio degli Schiavoni (1964) di G. Perocco, La Basilica di S. Giovanni e Paolo (1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA FARSETTI – VENEZIA – MÜNSTER – PADOVA

Bragadìn, Donato

Enciclopedia on line

Pittore veneziano (m. Venezia 1473), di cui si hanno notizie dal 1438. Autore del Leone di s. Marco (1459) nella sala dell'Avogaria del Palazzo ducale di Venezia, e di un trittico, ora nel Metropolitan [...] Museum di New York; opere che lo rivelano uno degli ultimi rappresentanti, a Venezia, del gotico fiorito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – NEW YORK – VENEZIA

Fumiani, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Fumiani, Giovanni Antonio Pittore (Venezia 1650-ivi 1710). Dalla sua prima educazione bolognese derivò la grandiosità delle architetture prospettiche. Sue pitture si conservano a Venezia (nelle chiese di S. Rocco, S. Benedetto, [...] S. Zaccaria), a Verona (in palazzo Giusti), a Padova (duomo), a Vicenza, a Treviso. Sua opera maggiore la volta di S. Pantalon a Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – TREVISO – VERONA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumiani, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

Hasse, Johann Adolf

Enciclopedia on line

Hasse, Johann Adolf Musicista (Bergedorf, Amburgo, 1699 - Venezia 1783). Esordì (1718) ad Amburgo quale tenore, poi (1721) a Brunswick quale operista. Nel 1722, venuto in Italia, si mise a studiare la composizione a Napoli [...] al teatro S. Bartolomeo la sua prima opera italiana: Tigrane. Nel 1727, maestro di cappella degli Incurabili di Venezia, si convertì al cattolicesimo e scrisse musica sacra oltre che teatrale. Nel 1730 sposò la celebre cantante F. Bordoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – MUSICA SACRA – BERGEDORF – AMBURGO – ARMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hasse, Johann Adolf (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 2783
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali