• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27829 risultati
Tutti i risultati [27829]
Biografie [14791]
Storia [4498]
Arti visive [4245]
Religioni [2368]
Letteratura [2234]
Musica [1271]
Diritto [1073]
Cinema [906]
Diritto civile [612]
Geografia [444]

Venezia nell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Venezia nell’Ottocento Giandomenico Romanelli Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] e per certi versi premonitore Senso)] è anche l’anno di nascita del mito. Il 1883 è infatti l’anno in cui Venezia entra nel mitico paese dell’operetta in cui troveranno posto i principati dello Zigeunerbaron e del Graf von Luxemburg. Si può anche ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS

Venezia, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] giovani studiosi delle province del Veneto» e qualche decennio dopo Edmondo De Amicis (1920) così la riproduce: A noi, piccolo veneziano. A te pure quando che parli italiano, vien fatto di ficcare il che dappertutto, e non sei buono da liberartene, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: VARIAZIONE DIACRONICA – NOCCIOLINE AMERICANE – EDMONDO DE AMICIS – CONSONANTE NASALE – LUIGI MENEGHELLO

Venezia Giulia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Venezia Giulia IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle province di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, [...] idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Venezia Giulia IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – PORDENONE – GORIZIA – UDINE

Gazzetta di Venezia

Enciclopedia on line

Il più antico giornale italiano, fondato nel 1555. Nel 1799 divenne ufficiale con il titolo di Gazzetta Veneta privilegiata, mutato nel 1815 in Gazzetta privilegiata di Venezia. Nel 1848 assunse il titolo [...] 1866 si trasformò in giornale liberale sotto la direzione di P. Zaiotti. Nel 1906 si fuse con il conservatore Il giornale di Venezia; fu diretto sino al 1912 da L. Zuccoli, e dal 1922 fino alla cessazione delle pubblicazioni, avvenuta con la Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE

Biennale di Venezia

Enciclopedia on line

Biennale di Venezia Istituzione culturale nata con la prima Esposizione internazionale di arti figurative e applicate (1895). Divenuta ente autonomo nel 1930, la Biennale avviò anche manifestazioni per la poesia, la musica, il cinema, il teatro. Dal 1980 l'architettura è presente in forma autonoma con la Mostra internazionale di architettura. Nel 2004 la B. di V. è stata costituita in fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Niccolò da Venezia

Enciclopedia on line

Scultore (sec. 14º-15º). Eseguì, tra il 1390 e il 1415 circa, per il duomo di Milano alcune sculture (S. Radegonda, angeli, giganti; ecc.); lavorò poi a Pavia e a Vicenza, in collaborazione col figlio Antonino, il quale lasciò in questa città molti lavori (nelle chiese dei Ss. Felice e Fortunato, di S. Lorenzo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Filippo da Venezia

Enciclopedia on line

Scultore (sec. 14º); l'unica opera nota e sicura è il monumento al beato Odorico da Pordenone nella chiesa del Carmine a Udine (1332), interessante esempio della scultura veneziana del primo Trecento, sotto l'influsso pisano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODORICO DA PORDENONE – UDINE

Luigi Luzzatti e Venezia

Storia di Venezia (2002)

Luigi Luzzatti e Venezia Paolo Pecorari La doppia nascita A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Deodati, e in un secondo momento con Ferrara (col quale più tardi entrerà in conflitto), è il progetto di dar vita in Venezia a una Scuola Superiore di Commercio, la cui prima idea risale al luglio 1867. Di tale scuola Luzzatti definirà non pochi dei ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – POMPEO GHERARDO MOLMENTI – GREGORIO RICCI-CURBASTRO – VINCENZO STEFANO BREDA – DIRITTO COSTITUZIONALE

RENOLDO, Federico, da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENOLDO, Federico, da Venezia Luciano Cinelli RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] ; H. De Lubac, Exégèse médiévale. Les quatre sens de l’Écriture, II, 2, Paris 1964, pp. 330, 355; A. Luttrell, Federigo da Venezia’s Commentary on the Apocalypse: 1393/94, in The Journal of the Walters Art Gallery, XXVII-XXVIII (1964-1965), pp. 57-65 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – ORDINE DOMENICANO – RAIMONDO DA CAPUA

ADEODATO MARIA da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEODATO MARIA da Venezia (al secolo Girolamo Querini) Mariano da Alatri Nato a Venezia il 29 genn. 1701, entrò nell'Ordine dei minori cappuccini nel 1726 e professò a Bassano l'11 maggio 1727. Ebbe [...] in Ateneo veneto, XXXVIII, 2, (1915), pp. 149-156; G. Crisostomo da Cittadella, Biblioteca dei frati minori cappuccini della provincia di Venezia (1535-1939), Padova 1944, p. 2; Id., Il Padre A. Querini e Carlo Goldoni, in L'Italia Francescana, XXXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINORI – CARLO GOLDONI – TREVISO – PADOVA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2783
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali