• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]

camilla-benagli

Il Chiasmo (2025)

Camilla è una bergamasca trapiantata a Venezia dove è studentessa magistrale in Data Analytics presso l'università Ca' Foscari. È alumna del Collegio Internazionale Ca' Foscari, da cui si è diplomata a [...] settembre 2024. Durante i suoi studi ha trascorso sei mesi a Helsinki, in Finlandia, per un tirocinio presso la European Chemicals Agency. Sin da piccola suona il flauto traverso, le piacciono il cinema ... Leggi Tutto

oscar-sfondi

Il Chiasmo (2025)

Oscar Sfondi è allievo del Collegio Internazionale Ca’ Foscari di Venezia. Iscritto al corso magistrale Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali, segue il curriculum di Francesistica. I [...] suoi interessi toccano la letteratura francese a cavallo tra Ottocento e Novecento, la teoria della letteratura e le letterature comparate. È appassionato di musica e di arti marziali ... Leggi Tutto

Follia iniziatica

Il Chiasmo (2025)

Follia iniziatica Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] 1984; Da Omero ai Magi: La tradizione orientale nella cultura greca, trad. it. M. Dorati e R. Sivieri, Venezia, Marsilio 1999 .Di Benedetto V., Premessa, introduzione e commento alle “Baccanti” di Euripide, Rizzoli 2004.Dodds E. R., Euripides ... Leggi Tutto

matteo-felice-carrassi

Il Chiasmo (2025)

Nato e cresciuto a Lecce, Puglia, si trasferisce a Venezia dove è allievo del Collegio Internazionale Ca’ Foscari e studia Philosophy, International, and Economic Studies. Tra principali ambiti di interesse [...] figurano l’antispecismo e l’ecologia politica ... Leggi Tutto

Follia iniziatica. Seconda parte

Il Chiasmo (2025)

Follia iniziatica. Seconda parte Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] 1984; Da Omero ai Magi: La tradizione orientale nella cultura greca, trad. it. M. Dorati e R. Sivieri, Venezia, Marsilio 1999 .Di Benedetto V., Premessa, introduzione e commento alle “Baccanti” di Euripide, Rizzoli 2004.Dodds E. R., Euripides ... Leggi Tutto

Loucura: sulla figura del folle creatore

Il Chiasmo (2025)

Loucura: sulla figura del folle creatore In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] e altri scritti, Padova: CLEUP (2013)Foucault, M., Galzinga, M. (a cura di.), Storia della follia nell'età classica, Venezia: Rizzoli (2011)Gori, B., Mário de Sá-Carneiro e l’impossibilità di rinunciare. Studio sulla prosa, Milano-Udine: Mimesis ... Leggi Tutto

Sorteggio e segretezza nelle elezioni della Repubblica di Venezia

Il Chiasmo (2024)

Sorteggio e segretezza nelle elezioni della Repubblica di Venezia La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] merito e in assenza di alcuna forma di condizionamento, ha contribuito alla costruzione del mito della superiorità del patriziato veneziano.La modalità elettiva venne descritta in maniera dettagliata in una delibera del 1273 e in una Pars del 1350 ... Leggi Tutto

ghibaudo_letizia

Il Chiasmo (2024)

Letizia Ghibaudo è allieva del Collegio Internazionale Ca’ Foscari e laureanda magistrale in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove si sta [...] espressive. Oltre alla sua attività accademica, ha interessi diversificati che includono l’arte, la cultura e la moda. Ama vivere a Venezia, a Berlino (dove sta svolgendo l’Erasmus), così come a Parigi, dove ha trascorso un anno e mezzo per studio e ... Leggi Tutto

Sonja Marmeladova o la santità di una peccatrice

Il Chiasmo (2024)

Sonja Marmeladova o la santità di una peccatrice La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] di più:D. Guarnieri, Sonja Marmeladova: Maddalena perduta o peccatrice santificata?, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia 2019 [Tesi di laurea]. Reperibile al seguente link: https://www.researchgate.net/publication/354623976_Sonja_Marmeladova ... Leggi Tutto

Due silenzi

Il Chiasmo (2024)

Due silenzi Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] nel vasto panorama della letteratura greca del Novecento è M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Cafoscarina Editrice, Venezia, 2016. Infine, un bel saggio, recentemente tradotto in italiano, sulla storia della Grecia contemporanea, è R ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Venezia
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA
VENEZIA (XXXV, p. 48) Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali