• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1073 risultati
Tutti i risultati [27829]
Diritto [1073]
Biografie [14791]
Storia [4498]
Arti visive [4245]
Religioni [2368]
Letteratura [2234]
Musica [1271]
Cinema [906]
Diritto civile [612]
Geografia [444]

Tièpolo, Giacomo

Enciclopedia on line

Tièpolo, Giacomo Doge di Venezia (m. 1249). Dopo aver organizzato nell'isola di Candia, col titolo di duca, la dominazione veneziana, insidiata dai Genovesi e da Marco Sanudo, il duca "dell'arcipelago", fu secondo podestà [...] a Costantinopoli (1219), podestà di Treviso (1221) e di Padova (1227). Eletto doge nel 1229 a pari voti con un altro e designato dalla sorte, consolidò il dominio di Candia e prese parte alla lotta contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISOLA DI CANDIA – COSTANTINOPOLI – MARCO SANUDO – FEDERICO II – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tièpolo, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Lèvi, Alessandro

Enciclopedia on line

Filosofo del diritto (Venezia 1881 - Berna 1953), prof. (dal 1920) nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, Parma. Dimesso dalla cattedra (1938) in seguito ai provvedimenti antiebraici, si rifugiò [...] in Svizzera, dove insegnò (1944-45) nei corsi organizzati per i rifugiati italiani, presso l'università di Ginevra. Tornato in patria (1945), fu chiamato all'univ. di Firenze; socio corrispondente dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – SVIZZERA – CATANIA – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Leicht, Pier Silverio

Enciclopedia on line

Storico italiano del diritto (Venezia 1874 - Roma 1956); prof. di storia del diritto italiano nelle università di Camerino, Siena, Modena, Bologna, Roma; deputato (1924-33), senatore del Regno dal 1934, [...] sottosegretario alla Pubblica Istruzione (1928-29). Socio nazionale dei Lincei (1935-46; rieletto dal 1950). Studiò particolarmente le condizioni della proprietà nell'Alto Medioevo, il diritto privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ALTO MEDIOEVO – MANCIPATIO – FRIULANO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leicht, Pier Silverio (3)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] Betto, La Chiesa ducale, pp. 150-151, 160. 128. G. Cozzi, Giuspatronato del doge, pp. 62-64. 129. A. Niero, I patriarchi di Venezia, pp. 127-130. 130. F. Salimbeni, La Chiesa veneziana; A. Niero, I sinodi, pp. 36, 94-95, 105, 108-109. 131. A. Menniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] nolo rappresentava tra il 150 e il 200% del prezzo del sale a bordo o dal 60 al 66% del prezzo pagato a Venezia. Questo rapporto era valido quando il prezzo del moggio non raggiungeva i 3 ducati, quando cioè i noli del sale erano ancora piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la fine del patriarcato, pp. 45-46. 183. Ibid., pp. 48-49. 184. B. Nani, Orazioni, cc. 90-104v. 185. Cf. P. Del Negro, Venezia e la fine del patriarcato, pp. 49-50. 186. Ibid., p. 50. 187. Ibid., pp. 51-52. 188. Cf. S. Romanin, Storia documentata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] gli anni '80, specie alla fine di questi e ancor più all'inizio degli anni '90, ad altri - per lo più giovani a Venezia in transito e in sosta e non radicati nel sistema di governo o, per lo meno, senza ragioni di particolare affezione a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] pp. 117 e 123. 147. A.S.V., Senato, Rettori, filza 324, scrittura del 2 marzo 1769 inserta al decreto 9 marzo 1769. 148. Venezia, Museo Correr, Donà dalle Rose, b. 330, fasc. IV, nr. 64, nota del 1º giugno 1750. 149. Ibid., b. 331, fasc. III, nr. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . 6, c. 36. Il senato fa allora acquistare 100 burchi. Un burchio corrisponde a un carico di 18.000 libre, v. M. Costantini, L'acqua di Venezia, p. 34. 207. A.S.V., Senato Terra, reg. 5, cc. 81v e 59. 208. Ibid., reg. 2, c. 78. 209. Ibid., reg. 5, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Quaderni per la Storia dell'Università di Padova", 21, 1988, pp. 67-74. Cf. Brian Pullan, Gli Ebrei d'Europa e l'Inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670, Roma 1985, pp. 433 ss. 121. Cf. D.B. Ruderman, The Impact; Paolo Sarpi, Opere, a cura di Gaetano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali