• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
444 risultati
Tutti i risultati [27829]
Geografia [444]
Biografie [14791]
Storia [4498]
Arti visive [4245]
Religioni [2368]
Letteratura [2234]
Musica [1271]
Diritto [1073]
Cinema [906]
Diritto civile [612]

LEONARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Antonio Giorgio Ravegnani Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo. L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] . Colucci, Antichità picene, XV, Fermo 1792, pp. CIV s.; G.B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ducale di Venezia, I, Venezia 1868, pp. 89 s., 586; E. Müntz, Les antiquités de la ville de Rome, au XIVe, XVe et XVIe siècles, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Veneto

Enciclopedia on line

Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] e 14°) delle signorie nelle principali città prese avvio un processo di unificazione regionale, compiutosi nel 15° sec. per opera di Venezia, che in pochi decenni costruì nel V. il suo ‘Stato di terra’, da Vicenza, Verona e Padova (1404-05), fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – INDUSTRIA CALZATURIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

POLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Nicolo Giuseppe Gullino POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo. Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] , Marco Polo e la sua famiglia, in Archivio Veneto-Tridentino, IX (1926), pp. 1-68; Nel VII centenario della nascita di Marco Polo, Venezia 1955 (in partic. i saggi di R. Almagià, Marco Polo, pp. 9-49; e di R. Gallo, Marco Polo, la sua famiglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – MICHELE VIII PALEOLOGO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – EDOARDO D’INGHILTERRA

Murano

Enciclopedia on line

Murano Centro in prov. e nel comune di Venezia (dal 1923), situato all’interno della Laguna Veneta, su un gruppo di cinque isole separate tra loro da un grande canale e da rii minori e collegate da ponti. Rinomato [...] e sin d’allora si governò con propri magistrati (tribuni); nel 12° sec. fu incorporata nel sestiere di S. Croce di Venezia. La repubblica vi inviò dal 1271 un podestà e ne rispettò sempre gli ordinamenti autonomi (consiglio maggiore e minore). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGUNA VENETA – LONGOBARDA – VENEZIA – VENEZIA – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murano (1)
Mostra Tutti

Malamocco

Enciclopedia on line

Malamocco Località della provincia e del comune di Venezia, situata sul lido sabbioso che divide la Laguna Veneta dall’Adriatico. A 6 km verso S si trova il porto di M., munito di lunghe dighe e dotato di fondali [...] profondi, che dà accesso alla laguna e al porto di Venezia. Uno dei primi centri fondati dai Veneziani nella Laguna, fu sede del governo veneziano (742 - inizio 9° sec.). Distrutto da una mareggiata nel 1107, fu poi ricostruito verso l’interno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGUNA VENETA – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malamocco (1)
Mostra Tutti

Fiesso d’Artico

Enciclopedia on line

Fiesso d’Artico Fiesso d’Artico Comune della prov. di Venezia (6,3 km2 con 6994 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VENEZIA

Torre di Mosto

Enciclopedia on line

Torre di Mosto Comune della prov. di Venezia (38,3 km2 con 4657 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VENEZIA

Quarto d’Altino

Enciclopedia on line

Quarto d’Altino Quarto d’Altino Comune della prov. di Venezia (28,2 km2 con 7807 ab. nel 2008, detti Altinati). Il centro è situato presso le rive arginate del Sile. Industrie metalmeccaniche, alimentari, dell’abbigliamento [...] e dei materiali da costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – VENEZIA – SILE

Canal Grande

Enciclopedia on line

Canal Grande La maggiore via d’acqua interna di Venezia, detta localmente Canalazzo. Probabile antico alveo fluviale, attraversa la città da NO a SE tracciando una S inversa, che divide l’abitato in due parti diseguali. [...] Lungo 3800 m, largo 30-70 m, profondo al massimo 5 m, è superato da quattro ponti (della Stazione, di Rialto, dell’Accademia, della Costituzione) e fiancheggiato da case e da ricchi palazzi che forniscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VENEZIA

CONTI, Niccolò de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Niccolò de' Francesco Surdich Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] N. de' C., in Das Ausland (Stuttgart), giugno 1881, pp. 181 ss.; C. Desimoni, Pero Tafur, i suoi viaggi e il suo incontro col venez. N. de' C., in Atti della Società ligure di storia patria, XV (1881), pp. 329-352; V. Bellemo, I viaggi di N. de' C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – PENISOLA DEL SINAI – POGGIO BRACCIOLINI – PIETER VAN DER AA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Niccolò de' (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali