• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1271 risultati
Tutti i risultati [27829]
Musica [1271]
Biografie [14791]
Storia [4498]
Arti visive [4245]
Religioni [2368]
Letteratura [2234]
Diritto [1073]
Cinema [906]
Diritto civile [612]
Geografia [444]

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Roma, il baricentro della città si è spostato da E a O, dal mare alla terra. L’ultima epoca delle grandi scelte, per Venezia, si concluse portando alle estreme conseguenze le tendenze in atto: tra il 1917 e il 1926 il territorio comunale fu ampliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

DA VENEZIA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VENEZIA, Franco M. Francesca Agresta Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] di Parigi a proposito del suo Konzertstúck eseguito a Berlino il 7 genn. 1902: "Ce Conzertstück du jeune Da Venezia... d'un mouvement... décidé, d'allure méridionale..., malgré l'inquietude schumannienne qui l'únprègne, reste bien italien de clarté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ambrosini, Claudio

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Venezia 1948). Dopo aver studiato al conservatorio di Venezia, ha vinto nel 1985 il Prix de Rome, primo compositore non francese. Successivamente, presso il Centro di sonologia [...] computazionale dell'università di Padova si è occupato di musica elettronica. Nel 1979 ha fondato a Venezia l'Ex novo ensemble e nel 1983 il CIRS, Centro internazionale per la ricerca strumentale. Ha composto lavori vocali, strumentali, elettronici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – MUSICA ELETTRONICA – CONCERTO GROSSO – PIANOFORTE

Calegari, Francesco Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1656 - ivi 1742). Studiò con A. Lotti. Religioso francescano, fu maestro di cappella a Bologna (1700), Venezia (1701), Padova (1703), di nuovo a Venezia (1727). Compose musiche sacre [...] e profane e scrisse opere teoriche (Ampla dimostrazione degli armoniali musicali tuoni, e un trattato d'armonia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – BOLOGNA – PADOVA

Bernardi, Gian Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1865 - ivi 1946). Studiò al liceo musicale di Venezia, ove fu poi professore fino al 1924. Compose musiche strumentali e vocali di genere sacro e profano. È noto specialmente per l'intensa [...] attività dedicata alla riesumazione di musiche del passato (fondò a Venezia un'Accademia di musica antica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardi, Gian Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Hasse, Johann Adolf

Enciclopedia on line

Hasse, Johann Adolf Musicista (Bergedorf, Amburgo, 1699 - Venezia 1783). Esordì (1718) ad Amburgo quale tenore, poi (1721) a Brunswick quale operista. Nel 1722, venuto in Italia, si mise a studiare la composizione a Napoli [...] al teatro S. Bartolomeo la sua prima opera italiana: Tigrane. Nel 1727, maestro di cappella degli Incurabili di Venezia, si convertì al cattolicesimo e scrisse musica sacra oltre che teatrale. Nel 1730 sposò la celebre cantante F. Bordoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – MUSICA SACRA – BERGEDORF – AMBURGO – ARMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hasse, Johann Adolf (1)
Mostra Tutti

Balbi, Lodovico

Enciclopedia on line

Musicista (m. Venezia 1604); francescano, allievo di Costanzo Porta, fu cantore in s. Marco a Venezia (1570-78) e a Verona, quindi maestro di cappella ai Frari di Venezia (1578-85), in S. Antonio a Padova [...] (1585-91) e di nuovo ai Frari. Compose per la chiesa polifonie vocali concertate con organo e strumenti (1570, 1580) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZO PORTA – VENEZIA – PADOVA – VERONA – ORGANO

Gorini, Gino

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Venezia 1914 - ivi 1990). Ha studiato al conservatorio di Venezia, allievo di G. Tagliapietra per il pianoforte e di G. F. Malipiero per la composizione. Pianista, compositore e insegnante [...] di pianoforte al conservatorio di Venezia; è soprattutto noto come componente del duo pianistico G.-Lorenzi. Ha scritto musiche orchestrali, corali e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – VENEZIA

Guarnièri, Antonio

Enciclopedia on line

Guarnièri, Antonio Direttore d'orchestra italiano (Venezia 1880 - Milano 1952). Studiò a Venezia. Fu dapprima violoncellista nel quartetto Martucci. Si dedicò poi alla direzione nella quale si distinse per estrema sensibilità. [...] Fu anche autore delle opere teatrali Giuditta e Hannele, di musica orchestrale, di canzoni per canto e pianoforte. Il fratello Francesco (Adria 1867 - Venezia 1927), allievo di C. Franck a Parigi, fu violinista, compositore e didatta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – PIANOFORTE – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarnièri, Antonio (1)
Mostra Tutti

Marcèllo, Benedetto

Enciclopedia on line

Marcèllo, Benedetto Musicista (Venezia 1686 - Brescia 1739). Tra i suoi lavori più celebri  vi fu l'Estro poetico-armonico (1724-26), una parafrasi dei primi 50 salmi di Davide. Questo ciclo, da una a quattro voci con basso [...] per cembalo, Sonate a 5, e per flauto solo, ivi 1712), vocale, profana e religiosa (Serenate a 3 voci, ms. Venezia; Estro poetico-armonico, parafrasi dei primi 50 salmi davidici, testo di Girolamo Ascanio Giustiniano, per voci e strumenti, 1724-26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – VIOLONCELLO – BRESCIA – VIOLINO – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo, Benedetto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali