• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2234 risultati
Tutti i risultati [27829]
Letteratura [2234]
Biografie [14791]
Storia [4498]
Arti visive [4245]
Religioni [2368]
Musica [1271]
Diritto [1073]
Cinema [906]
Diritto civile [612]
Geografia [444]

Bàrbaro, Angelo Maria

Enciclopedia on line

Poeta (Portogruaro 1726 - Venezia 1779), efficace e salace pittore della vita veneziana del tempo in copiose rime dialettali; scrisse anche un dramma: Anna Erizzo, ossia Mehemet in Negroponte, che ebbe, [...] manoscritto, larga diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGRUARO – NEGROPONTE – VENEZIA

Dolfìn, Pietro

Enciclopedia on line

Dolfìn, Pietro Umanista (Venezia 1444 - ivi 1525). Generale dei camaldolesi (1481-1514), fu uno dei fautori della riforma cattolica. Avverso al Savonarola, scrisse contro di lui un dialogo. Ha lasciato un ricco epistolario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA CATTOLICA – CAMALDOLESI – UMANISTA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolfìn, Pietro (2)
Mostra Tutti

Venièr, Lorenzo

Enciclopedia on line

Letterato (Venezia 1510 - ivi 1556), fratello di Domenico. Fu autore di poesie e prose scurrili ma non prive di efficacia rappresentativa, tanto che una sua prosa fu attribuita all'Aretino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

Caminèr Turra, Elisabetta

Enciclopedia on line

Caminèr Turra, Elisabetta Letterata (Venezia 1751 - Orgiano 1796). Collaborò col padre, Domenico, all'Europa letteraria, trasformata nel 1774 in Giornale enciclopedico. A Vicenza, nel 1783, diede vita al Nuovo giornale enciclopedico. [...] Tradusse commedie straniere. Bella, colta, vivace, ebbe parecchi ammiratori, tra cui A. Bertòla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caminèr Turra, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

Bentivòglio, Ercole

Enciclopedia on line

Letterato (Mantova 1507 - Venezia 1573), figlio di Annibale II. Visse alla corte degli Estensi a Ferrara, amico dell'Ariosto. Scrisse Satire e Capitoli (1546), due commedie, Il gelo e I fantasmi (1544), [...] e liriche varie raccolte in Opere poetiche (1719) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – VENEZIA – FERRARA – ESTENSI – ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivòglio, Ercole (2)
Mostra Tutti

Venièr, Maffeo

Enciclopedia on line

Letterato (Venezia 1550 - ivi 1586), figlio di Lorenzo. Arcivescovo di Corfù, fu drammaturgo e felice verseggiatore in vernacolo, antipetrarchista. Scrisse, tra l'altro, la Strazzosa, che è tra le più [...] fresche poesie dialettali veneziane del Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CINQUECENTO – VENEZIA – CORFÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venièr, Maffeo (2)
Mostra Tutti

Medìn, Tommaso

Enciclopedia on line

Letterato e avventuriero (Venezia 1725 circa - Londra 1787 circa). Maria Teresa d'Asburgo lo creò (1765) capitano di giustizia a Mantova. Buon verseggiatore, tradusse l'Henriade di Voltaire e il Ratto [...] di Proserpina di Claudiano. Lo ricorda nei suoi Mémoires il Casanova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'ASBURGO – CLAUDIANO – VOLTAIRE – MANTOVA – VENEZIA

Pastò, Ludovico

Enciclopedia on line

Medico e poeta dialettale (Venezia 1744 - ivi 1806). Lasciò una raccolta di vivaci Poesie (1806) d'intonazione burlesca, tra cui La polenta e La morte di Lesbin, sulle smanie d'una dama per la morte d'una [...] cagnetta; fu anche famoso buongustaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – POLENTA

Quirini, Giovanni

Enciclopedia on line

Rimatore (Venezia sec. 14º). Ammiratore di Dante, che difese nella polemica con F. Stabili (Cecco d'Ascoli), fu tra i primi veneziani a verseggiare in toscano. Di lui ci restano circa 30 poesie, tra cui [...] alcune ballate non prive di grazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

Gritti, Francesco

Enciclopedia on line

Magistrato e poeta (Venezia 1740 - ivi 1811). Lasciò gustose parodie tragiche e comiche, romanzi alla moda, traduzioni (specie da Voltaire), rifacimenti. Ma deve la sua fama agli Apologhi veneziani, satira [...] dei costumi dei suoi concittadini, fatta con grazia e vigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – SATIRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 224
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali