• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1328 risultati
Tutti i risultati [4567]
Storia [1328]
Biografie [2424]
Arti visive [490]
Religioni [348]
Letteratura [280]
Diritto [199]
Geografia [134]
Diritto civile [132]
Musica [127]
Europa [85]

MAGGI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli) Raissa Teodori Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] in aperto dissidio con questo e col pontefice, se ne allontanò. Tra il 1522 e il 1524 fu nuovamente al servizio dei Veneziani, alleati dei Francesi, come ufficiale di fanteria. La sua presenza è segnalata all'assedio di Parma, a Brescia e in diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Bernardo Angelo Ventura Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce. Le [...] l'ii novembre in Senato. La sua opera nel governo dell'isola, che era uno dei più importanti possedimenti veneziani, fu dedicata in particolare all'armamento delle galee, a migliorare le entrate fiscali e a recuperare i beni demaniali usurpati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Marco Gianfranco Spiazzi Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] 4 apr. 1268 a Costantinopoli concludeva positivamente quasi tre anni di trattative e, per quanto non del tutto favorevole ai Veneziani, contribuiva ad avviare a normalità le relazioni tra i due stati. Nel luglio dello stesso 1268, alla morte dei doge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Antonio Armando Petrucci Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] rafforzò il presidio di Atene, inviandovi nel 1400 come podestà e comandante Nicolò Vitturi, ma l'A. prima sconfisse i Veneziani presso Tebe, poi assalì direttamente Atene e, col favore degli abitanti, la occupò (metà circa del 1402). Il Vitturi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – TEODORO II PALEOLOGO – TEODORO I PALEOLOGO – GIOVANNI ACCIAIUOLI – ALFONSO D'ARAGONA

Famagosta

Enciclopedia on line

Famagosta (gr. Ammòchostos) Città sulla costa orientale dell’isola di Cipro (43.000 ab. nel 2006), in fondo alla baia omonima. Attivo centro portuale e mercato agricolo (cereali, frutta), è sede di industrie tessili, [...] divenne la capitale dei Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme. Nel 1374 passò ai Genovesi e nel 1489 ai Veneziani, che ne fecero il baluardo fortificato dei loro domini coloniali; quando i Turchi scatenarono l’offensiva contro il dominio veneziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – MARCANTONIO BRAGADIN – SAN GIOVANNI D’ACRI – ISOLA DI CIPRO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famagosta (3)
Mostra Tutti

DONÀ, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Leonardo Gaetano Cozzi Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] propria debolezza et con quella trattenersi in modo che si portino al sicuro le cose proprie", diceva il D.; e ammoniva i Veneziani che non erano "tali da contender con un re tanto potente e tanto formidabile" come il re di Spagna (Storici e politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONÀ, Leonardo (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Gabriele Michael Knapton Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico. Non [...] da Oriente, i traffici atlantici). Sembra che tra il 1318 ed il 1319 il D. sia stato al comando di vascelli veneziani nelle acque del Mediterraneo orientale, poiché ne fa cenno una delibera del Senato nel 1321. Nel giugno 1319 venne nominato conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Bernardino Sandra Olivieri Secchi Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] del C. non ha un risalto particolare. La sua ostilità a Venezia dovette, però, essere evidente: quando Padova ricade in mano ai Veneziani, la "vendetta" si abbatte pure su di lui. Nel sacco del 17 luglio 1509 la sua casa, l'avita dimora dei Conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAFFO, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFFO, Cecilia Franz Babinger Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] nell'anno della sua morte. Bibl.: Lo studio più approfondito sulla vita di Cecilia Baffo è quello di E. Spagni, Una sultana veneziana, in Nuovo Arch. veneto, XXIX (1900), pp. 241-348, che è stato ampliato in alcuni punti da E. Rossi, La sultana Nûr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – CATERINA DE' MEDICI – SEBASTIANO VENIER – FRANCESCO VENIER – OMONIMA FAMIGLIA

Morea, despotato di

Dizionario di Storia (2010)

Morea, despotato di Fu creato (1348) nel Peloponneso settentrionale da Giovanni VI Cantacuzeno, imperatore d’Oriente, in favore del figlio Manuele. Fu chiamato despotato in quanto governato da principi [...] il despotato giunse a comprendere anche il principato di Acaia, estendendosi a quasi tutta la Morea, a eccezione dei possedimenti veneziani. Ma a causa di dissidi familiari iniziati durante il regno (1443-48) di Costantino XI Paleologo, il despotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – TEODORO I PALEOLOGO – MAOMETTO II – CANTACUZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morea, despotato di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 133
Vocabolario
veneziana
veneziana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali