• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [168]
Patologia [9]
Medicina [48]
Ingegneria [17]
Biologia [12]
Arti visive [10]
Diritto [9]
Temi generali [9]
Industria [9]
Trasporti [8]
Fisiologia umana [7]

Coma

Universo del Corpo (1999)

Coma Corrado Manni Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] , le risposte motorie e verbali sulle quali in gran parte si basa possono essere soppresse dall'impiego della ventilazione meccanica (che comporta intubazione tracheale e, spesso, somministrazione di miorilassanti) e di farmaci sedativi (usati come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE INTRACRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coma (4)
Mostra Tutti

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] iatrogene del nervo frenico che, in alcune casistiche, hanno reso necessaria nel periodo postoperatorio una prolungata ventilazione meccanica. Da quanto esposto si evince che le indicazioni al trapianto di fegato si sono progressivamente allargate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

Morte cerebrale e coma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Morte cerebrale e coma Carlo Alberto Defanti Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] giorni. Al contrario, chi si trova in stato vegetativo permanente può sopravvivere mesi o anni anche in assenza di ventilazione meccanica e di altre terapie di sostegno vitale. Bibliografia A definition of irreversible coma. Report of the Ad Hoc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – PATOLOGIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA

Reazioni da farmaci

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reazioni da farmaci Giuseppe Luzi La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] un farmaco impiegato deve essere conosciuta sia in funzione del meccanismo d'azione stesso sia in rapporto all'evoluzione dell' coinvolti sono diverse; si possono ricordare i sistemi di ventilazione, l'acqua, le operazioni su tessuti e campioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni da farmaci (5)
Mostra Tutti

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] di calore), o attraverso evaporazione sulle mucose per ventilazione superficiale (polipnea termica: cane e altri animali) quale si inseriscono, deformandolo. Ma in realtà spesso il loro meccanismo d'azione è composito e complesso: per esempio la 1,2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

Orecchio

Universo del Corpo (2000)

Orecchio Patrizia Vernole Marco Fusetti L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] i recettori nervosi. b) Trasduzione dell'energia meccanica vibratoria in energia nervosa. Prevede la trasmissione delle ricordato che la tuba di Eustachio svolge essenzialmente funzioni di ventilazione, di drenaggio e di difesa. Per quanto concerne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – ANGOLO PONTOCEREBELLARE – FORMAZIONE RETICOLARE – CANALI SEMICIRCOLARI – OTORINOLARINGOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orecchio (4)
Mostra Tutti

Scompenso cardiaco

Universo del Corpo (2000)

Scompenso cardiaco Mario Condorelli Massimo Volpe Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] il ritorno venoso al cuore (abolizione dell'uso del meccanismo di Frank-Maestrini-Starling, il quale consente al miocardio durante la respirazione e maggiore il lavoro della ventilazione polmonare. 2. Eziopatogenesi La notevole eterogeneità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EDEMA POLMONARE ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scompenso cardiaco (2)
Mostra Tutti

Apnea

Universo del Corpo (1999)

Apnea Anna Maria Verde Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] di un atto volontario, può derivare anche da un riflesso o, per alterazione di uno o più meccanismi che partecipano alla ventilazione, da un processo patologico. Significato fisiologico dell'apnea Nell'uomo sano, l'apnea volontaria viene interrotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICI – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apnea (3)
Mostra Tutti

Asfissia

Universo del Corpo (1999)

Asfissia Giancarlo Urbinati Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] abbassa al di sotto del 7%, oppure per impedimento alla meccanica respiratoria. Tra le asfissie si distinguono una forma primitiva, che è la conseguenza della sospensione completa della ventilazione polmonare, si registra una prima fase di eccitamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – GLOMO CAROTIDEO – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asfissia (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
ventilazióne
ventilazione ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione del vento: su questa parte del colle...
CPAP
CPAP (C-PAP, Cpap, cpap) Sigla di Continuous Positive Airway Pressure (‘pressione positiva continua delle vie aeree’), indicante un presidio medico per la ventilazione meccanica a pressione, utilizzato nel trattamento delle apnee notturne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali