• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [41]
Anatomia [17]
Zoologia [13]
Biologia [11]
Patologia [9]
Fisica [6]
Neurologia [5]
Strumenti e tecnologia applicata [4]
Ingegneria [4]
Botanica [4]

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] tra la falce e il cervello fino al corpo calloso e cioè a una profondità di 6-7 cm. Si penetra così nel ventricolo laterale e visto uscire il liquor, si sposta la cannula avanti e indietro per ingrandire l'apertura. Si chiude la ferita per prima. Il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – SCALPELLO E MARTELLO

BILLROTH, Christian Albert Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo, nato a Bergen, nell'isola di Rügen il 26 aprile 1829; morto ad Abbazia il 6 febbraio 1894. Laureato a Berlino (1852), libero docente nel 1856, fu professore di chirurgia a Zurigo (1860-1867) [...] ; nel caso di Billroth grande cm. 7 × 5,6), e della dura ad esso aderente, e che suole comunicare col ventricolo laterale. La ragione per cui la lesione ossea non guarisce, pare sia l'accrescimento progressivo del cervello o, secondo il Bergmann, un ... Leggi Tutto
TAGS: LARINGECTOMIA TOTALE – VENTRICOLO LATERALE – ISOLA DI RÜGEN – BATTERIOLOGIA – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILLROTH, Christian Albert Theodor (2)
Mostra Tutti

talamo ottico

Enciclopedia on line

talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] caudato, concorre alla formazione del pavimento della cella media del ventricolo laterale; la faccia mediale costituisce la massima estensione della parete laterale del III ventricolo ed è unita alla omologa controlaterale da un ponte di sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – VENTRICOLI LATERALI – NUCLEO CAUDATO – CERVELLETTO

Respirazione, regolazione chimica della

Enciclopedia del Novecento (1982)

Respirazione, regolazione chimica della Hans H. Loeschcke di Hans H. Loeschcke Respirazione, regolazione chimica della sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] di Åström. Un nuovo approccio iniziò quando Leusen (v., 1950) dimostrò che la perfusione dei ventricoli cerebrali, dal ventricolo laterale sino alla cisterna magna, produceva un aumento della ventilazione polmonare quando effettuata con soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – DIOSSIDO DI CARBONIO

Negri, Adelchi

Dizionario di Medicina (2010)

Negri, Adelchi Patologo (Perugia 1876 - Pavia 1912). Allievo di C. Golgi, fu prof. di microbiologia nell’univ. di Pavia; autore di ricerche particolarmente importanti sull’infezione della rabbia. Corpi [...] di N.: in istopatologia, inclusioni contenute spec. nelle cellule piramidali della parte inferiore del ventricolo laterale dell’encefalo (corno d’Ammone), ma presenti anche nelle cellule nervose di varie circonvoluzioni cerebrali, nelle cellule di ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE DI PURKINJE – VENTRICOLO LATERALE – MIDOLLO ALLUNGATO – CELLULE NERVOSE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negri, Adelchi (3)
Mostra Tutti

telencefalo

Enciclopedia on line

telencefalo La più craniale delle cinque vescicole cerebrali dell’embrione dei Vertebrati: si sviluppa dal prosencefalo, che si differenzia anteriormente in t. e posteriormente in diencefalo. Compare, [...] striato (gangli della base), scarsamente sviluppata nei Petromizontiformi e Missiniformi. Dal tetto del t. che ricopre i ventricoli laterali, si origina il pallio: nei Vertebrati inferiori è detto più propriamente paleopallio ed è rappresentato da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – PETROMIZONTIFORMI – CORPO STRIATO – CORPO CALLOSO – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telencefalo (2)
Mostra Tutti

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] microgiria. La porencefalia è caratterizzata da una perdita di sostanza congenita che si estende dalla superficie emisferica al ventricolo laterale e che ha, più di recente, preso il nome più generico di cavitazione emisferica. Secondo Yakovlev e ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

talamo ottico

Dizionario di Medicina (2012)

talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Hanno ricevuto tale denominazione [...] caudato, concorre alla formazione del pavimento della cella media del ventricolo laterale; la faccia mediale costituisce la massima estensione della parete laterale del III ventricolo ed è unita alla omologa controlaterale da un ponte di sostanza ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – VENTRICOLI LATERALI – NUCLEO CAUDATO – CERVELLETTO – DIENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talamo ottico (1)
Mostra Tutti

setto

Dizionario di Medicina (2010)

setto Struttura muscolare, lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità. S. interatriale e s. interventricolare: le strutture che nel cuore separano tra di loro gli [...] pellucido: lamina di sostanza nervosa disposta sagittalmente sulla linea mediana del cervello, tra il corpo calloso e il trigono cerebrale. Le sue superfici concorrono a costituire la parete interna del corno frontale di ciascun ventricolo laterale. ... Leggi Tutto

setto pellucido

Dizionario di Medicina (2010)

setto pellucido Sottile lamina di tessuto nervoso tesa verticalmente sul piano mediano del telencefalo, tra gli emisferi cerebrali, il fornice e il corpo calloso. Il s. p. è costituto da due lamine trasparenti [...] di sostanza bianca, accostate sul piano sagittale, ciascuna delle quali concorre a formare la parete mediale del ventricolo laterale. La parte superiore confina con il corpo calloso, quella inferiore con il fornice (fascio di fibre che connettono l’ ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLO LATERALE – SISTEMA LIMBICO – PIANO SAGITTALE – TESSUTO NERVOSO – CORPO CALLOSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ventricolostomìa
ventricolostomia ventricolostomìa s. f. [comp. di ventricolo e -stomia]. – In chirurgia, intervento palliativo praticato nel trattamento dell’idrocefalo; in rapporto al metodo impiegato, si distinguono: v. dirette, consistenti nel mettere...
ventricolografìa
ventricolografia ventricolografìa s. f. [comp. di ventricolo e -grafia]. – 1. In neurochirurgia, metodo di visualizzazione dei ventricoli cerebrali, consistente nella introduzione di una piccola quantità di aria in ciascun ventricolo laterale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali