• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [41]
Anatomia [17]
Zoologia [13]
Biologia [11]
Patologia [9]
Fisica [6]
Neurologia [5]
Strumenti e tecnologia applicata [4]
Ingegneria [4]
Botanica [4]

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] caratterizzato dalla raccolta di liquido sieroso nel connettivo sottomucoso delle ripiegature ariteno-epiglottidee e dei legamenti laterali dei ventricoli, per cui si stabilisce stenosi laringea. Esso può essere primitivo per azione di gas irritanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

CUORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] inferiore, detto cresta sopraventricolare, inserito lateralmente alla parete sternocostale, medialmente al setto, connettendosi in basso con il muscolo papillare anteriore e con le trabecole dell'apice del ventricolo per mezzo di un fascio speciale ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – MUSCOLATURA CARDIACA – ENDOTELIO VASCOLARE – VENTRICOLI CARDIACI – PRESSIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] , nei quali il secondo e il quinto dito formano una coppia laterale che non tocca terra, mentre il terzo e il quarto dito e una metà sinistra arteriosa, formate ciascuna da un ventricolo e da un'orecchietta. L'intero apparato circolatorio è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] otto anni l'incisivo mediale, dagli otto ai nove anni l'incisivo laterale, dai nove ai dieci anni il primo premolare, dai dieci ai dodici dell'addome l'esofago s'apre nello stomaco o ventricolo che nel suo complesso ricorda la forma di una cornamusa ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

BOVINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] foglietto o centopelle, il quarto di abomaso o caglio o ventricolo (figg. 7, 8). Dal punto di vista fisiologico la kg. 600-900 nei tori. La testa è leggiera, con corna dirette lateralmente in avanti e poi in alto, bianche giallognole alla base e nere ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – BOS TAURUS PRIMIGENIUS – UNIONE DEL SUD-AFRICA – OLANDA SETTENTRIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVINI (1)
Mostra Tutti

STOMACO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach) Carlo FOA' Enrico Emilio FRANCO Mario DONATI È la sezione [...] stomaco si trova dentro al torace, oppure in casi di ernie del ventricolo. Nel situs inversus viscerum lo stomaco è a destra, con la Ne risulta così una gastrodigiunostomia, di regola termino-laterale. La gastrectomia totale è infine l'ablazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMACO (4)
Mostra Tutti

VERTEBRATI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata) Pasquale Pasquini Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] e vanno ricoprendo il diencefalo; altrettanto sviluppati sono i corpi striati a detrimento dello spazio dei ventricoli laterali; nel diencefalo l'organo pineale appare talora molto cospicuo, talora rudimentale; il cervelletto ancora più sviluppato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRATI (2)
Mostra Tutti

CEFALOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] corrispondono pure due paia di osfradî. Il ventricolo del cuore aspira il sangue arterioso refluo mentre il secondo e il terzo (braccia II e III) hanno posizione laterale (nel III contigua al ventrale). I tentacoli emergono da uno spazio compreso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDITERRANEO, ATLANTICO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOPODI (1)
Mostra Tutti

ANFIBÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati. Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] come omologa del diaframma dei mammiferi. Il cervello ha struttura assai semplice; gli emisferi sono però molto voluminosi, con ampî ventricoli laterali; il cervelletto è ridotto a una sottile lamina trasversale, che limita in avanti il quarto ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – APPARATO RESPIRATORIO – GIURASSICO SUPERIORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBÎ (3)
Mostra Tutti

RETTILI

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere) Giuseppe SCORTECCI Ramiro FABIANI I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] orecchiette del tutto separate l'una dall'altra e un solo ventricolo. In questo peraltro si nota la presenza di un setto vita dell'animale e avviene per sostituzione o laterale o verticale (Loricati). Ghiandole salivari perfettamente differenziate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTILI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ventricolostomìa
ventricolostomia ventricolostomìa s. f. [comp. di ventricolo e -stomia]. – In chirurgia, intervento palliativo praticato nel trattamento dell’idrocefalo; in rapporto al metodo impiegato, si distinguono: v. dirette, consistenti nel mettere...
ventricolografìa
ventricolografia ventricolografìa s. f. [comp. di ventricolo e -grafia]. – 1. In neurochirurgia, metodo di visualizzazione dei ventricoli cerebrali, consistente nella introduzione di una piccola quantità di aria in ciascun ventricolo laterale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali