• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
15 risultati
Tutti i risultati [50]
Economia [14]
Diritto [6]
Industria [4]
Scienze politiche [4]
Biografie [3]
Ingegneria [2]
Temi generali [3]
Geopolitica [3]
Storia [3]
Organizzazioni e istituzioni [3]

venture capital

Enciclopedia on line

venture capital In economia, fondi investiti a lungo termine in imprese caratterizzate da un elevato grado di rischio, come nel caso di nuove imprese che intendono produrre e offrire beni e/o servizi di [...] tipo innovativo. Il v. è fornito solitamente da investitori privati distinti dai proprietari dell’impresa. Esistono anche istituzioni specializzate nel fornire v., come le merchant banks. Tipicamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MERCATO AZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su venture capital (1)
Mostra Tutti

Elkann, John Jacob Philip

Enciclopedia on line

Elkann, John Jacob Philip Elkann, John Jacob Philip. – Imprenditore italiano (n. New York 1976). Figlio di Alain Elkann e Margherita Agnelli e nipote di Gianni Agnelli, ha studiato a Parigi e Torino, dove si è laureato in Ingegneria [...] BV, che controlla il 52% della holding Exor. Cavaliere del lavoro (2021), nel gennaio 2025 l'imprenditore è stato eletto nel consiglio di amministrazione di Meta e nel marzo dello stesso anno è diventato presidente del fondo di venture capital Vento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA AGNELLI – VENTURE CAPITAL – GIANNI AGNELLI – CONFINDUSTRIA – ALAIN ELKANN

Private equity

Enciclopedia on line

È un’operazione finanziaria di medio-lungo termine, posta in essere da investitori specializzati e finalizzata ad apportare capitale di rischio in una società (detta target), generalmente non quotata, [...] , che variano in ragione della fase di sviluppo attraversata dalla società target. Generalmente, si parla di venture capital quando l’operazione finanziaria interviene nella fase di avviamento dell’impresa, essendo funzionale alla sua creazione (seed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: VENTURE CAPITAL – BORSA VALORI

Gotti Tedeschi, Ettore

Enciclopedia on line

Economista e banchiere italiano (n. Pontenure 1945); docente universitario per molti anni di Finanza ed Etica economica all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Torino. Dal 1973 [...] la filiale italiana del gruppo spagnolo Banco Santander. Ha ricoperto diversi incarichi in fondazioni bancarie, fondi di venture capital e private equity. È stato presidente dell’Istituto per le Opere di Religione dal 2009, chiamato dal cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – TARCISIO BERTONE – ECONOMIA GLOBALE – VENTURE CAPITAL – BANCO SANTANDER

FONDI PENSIONEI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FONDI PENSIONE Daniele Fano I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] Ciò può essere spiegato dal trattamento favorevole dei redditi da capitale nel nostro paese e dall'ampiezza della copertura della f. p. sono stati determinanti nel cosiddetto venture capital (finanziamento di nuove imprese, generalmente in campi ... Leggi Tutto

Innovazione tecnologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Innovazione tecnologica GGiorgio Sirilli di Giorgio Sirilli Innovazione tecnologica Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] e gli strumenti di marketing (televendite, commercio elettronico, ecc.), le modalità di finanziamento dei nuovi prodotti (venture capital, ecc.), le strategie d'impresa (accordi produttivi e commerciali tra imprese). Nel processo innovativo di tipo ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innovazione tecnologica (2)
Mostra Tutti

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] si è ancora ampliato all'attività parabancaria (leasing, factoring, gestione di fondi comuni, consulenza finanziaria, merchant banking, venture capital, e così via), imponendo forme di vigilanza su basi consolidate e mostrando i limiti del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Finanziari, intermediari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, intermediari Francesco M. Frasca Aspetti generali Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] interessati anche le merchant banks - quale che sia la loro origine, bancaria o non -, le società di venture capital indipendenti e quelle appartenenti a gruppi industriali e finanziari, le società finanziarie regionali e, sia pure marginalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INVESTITORE ISTITUZIONALE

New economy

Libro dell'anno 2000

Carlo De Benedetti New economy Una rete per l'economia del futuro La rivoluzione della net economy di Carlo De Benedetti 23-24 marzo Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] anche da Internet e riceverne sul proprio indirizzo di posta elettronica. start up - Operazione tramite la quale una società di venture capital offre a un'impresa high tech mezzi e personale per avviare l'attività, ricevendo in cambio una quota di ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New economy (2)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Impresa Franco Amatori di Franco Amatori Impresa sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. [...] dell'economia di Internet. Fondata nel 1985 da alcuni docenti dell'Università di Stanford con un modesto investimento in venture capital, l'azienda è aperta all'azionariato pubblico nel 1990, anno in cui fattura 69 milioni di dollari. Nove anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
venture capital
venture capital 〈vènčë kä′pitl〉 locuz. ingl. (propr. «capitale di rischio»; pl. venture capitals 〈… kä′pitl∫〉), usata in ital. come s. m. (e per lo più con pronuncia 〈vènčur kàpital〉). – Capitale finanziario che viene investito deliberatamente...
Unicorno
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali