Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] rettangolare e soffitto a volta) della tomba vera e propria che, foderata da lastre di pietra incise a risparmio, riproduce -veranda sul lato orientale e i padiglioni secondari, oltre a un pozzo per l'acqua e a una conduttura idrica. Oltre ad aver ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] divinità paredre o guardiane. Una vera e propria decorazione architettonica di due o più case vi era un pozzo. Ciascuna abitazione era provvista di latrine, o più lati, ma con una pianta così irregolare da rendere labili i confini tra una casa e l ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] posto di qualcuno, una vera e propria identificazione tra i discussione sull'autorità del papa e del concilio nella Chiesa (da Ockham a Nicola Cusano) è più o meno questo il senso assolutismo aveva pescato nel pozzo concettuale della rappresentanza, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] residenza vera e propria, con īwān che conduce a una sala quadrata coperta a cupola, circondata da altre I sec. d.C. sulla base delle monete qui rinvenute in un pozzo, definito dagli scavatori americani un edificio di culto. La maggior parte ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] voce quasi irresistibile per lei la chiamava nel pozzo e che un’altra voce interna, che le di prostrazione profonda:
[Il paziente] venne colto da uno stato di tristezza e ambascia al cuore, che «rito ninfomaniaco» — vera ossessione degli alienisti(58) ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] piccone. Le c. imperiali si presentano per lo più come enormi pozzi, con pareti alte varie decine di metri (Pentelico, Docimio). In ogni anno, la cifra preceduto da locus venne a rappresentare anche una vera e propria numerazione, che permetteva ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] da Rufino d’Aquileia nel 403, i quali la dicono, rispettivamente, aiutata dai giudei e dal locale vescovo Macario. La vera Pieno di diffidenza, Salomone fa gettare il legno in un pozzo, la successiva Piscina Probatica. Al tempo della Passione di ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] altro non è che un frammento della vera croce inviato da Gerusalemme da Santa Melania e donato a Nola81. Ciò seppellita la spada che ti ha annientato. Ma Isacco svuotò i pozzi ostruiti dagli stranieri e non permise che l’acqua restasse nascosta. ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] al riparo delle mura, una rampa a gradini che conduceva ad un pozzo protetto da un torrione. Sull'acropoli, a partire dall'VIII sec. si ha nel Karum, ovverossia nel quartiere fuori della città vera e propria, sede della colonia commerciale assira, e ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] il sinodo di Mâcon del 585: tale ipotesi è da respingere, se non altro perché, in quella stessa trinitarismo tradizionale fosse la base della vera fede cristiana, trovò espressione, secondo quanto concessa la metà del pozzo vicino a Bobbio, con ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...