Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] affinità con il Pittore di Altamura non siano tali da costituire una vera e propria fratellanza.
Kaineus, Pittore di (p. due pelìkai.
Pozzo, (Well Painter) Pittore del (p. 1220). - Al gruppo di lèkythoi globulari in gran parte da un pozzo dell'Agorà ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] 2 versi] così la proda che 'l pozzo circonda... [4 versi] (If XXXI : Più lunga scala convien che si saglia; / non basta da costoro esser partito. / Se tu mi 'ntendi, or fa a diverso titolo, della t. dantesca vera e propria sono l'Amorosa Visione del ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] opera innovatrice di Timoleonte la vera e propria rinascita e cella tripartita, nella quale si trovava un pozzo rituale. Nel terzo quarto del V sec. cui rimangono i gruppi dei Dioscuri che scendono da cavallo e una figura femminile centrale. Nel corso ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 137-177; C. Barbieri, Gli affreschi di L. L. a Bergamo da S. Michele al Pozzo Bianco a S. Giorgio a Credaro, pp. 39-71; A. Gentili ; C. Barbieri, La peste, l'intercessione dei santi e la "vera medicina": L. L. a Credaro, in Iconographica, I (2002), pp ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] qui y sont ou furent annexes del barone Ferdinando Dal Pozzo, che era stato ministro dell’Interno nel breve governo che si sentiva impegnata a essere la vera erede del Risorgimento e dei suoi valori. Da questo punto di vista la successione di ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] madre Elena, la quale viene poi da lui inviata a Gerusalemme alla ricerca della vera croce di Cristo.
Sebbene il sua morte gli ebrei se ne reimpossessano e la nascondono in un pozzo, lo stesso che due secoli dopo Giuda indicherà a Elena. Cfr. ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] assente, è possibile individuare una regione lacustre caratterizzata da una vera e propria "cultura su osso". Tutto ciò conoscono poche strutture circolari od ovali (Grzybowa Gora in Polonia), a pozzo (Baume de Montclus nel Gard, in Francia) e su pali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] dello stesso secolo nel ritratto di Ippia di Elide fatto da Platone (Hippias maior, 285 b 7-e 2; per osservare il cielo di notte cade in un pozzo (Platone, Theaetetus, 174 a ‒ ma il tema dialogo sottolinea che la vera sapienza è assicurata soltanto ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] del 1860 che funge da summa essenziale del suo pensiero, sono un mezzo per creare una vera fratellanza di tutta l’umanità trovava a mezzo la stanza, discosto da Laudomia, la quale stava sul davanzale del [pozzo] aperto, in atto di volervisi buttare ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] termine ricorre ben cinque volte: lo raggio / de l'alta luce che da sé è vera, XXXIII 54, e poi ai vv. 83 e 100, cui vanno dell'aria vetrigna del Cocito su per le bugne del pozzo dei giganti, tutto questo stabilisce il tipico aere perso dell ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...